Ho trovato 287 risultati per ciclabile

Parco Lombardo della valle del Ticino

Il parco che va dal Lago Maggiore alla confluenza con il fiume Po

Tour Monte Bastia

Prendiamo la ciclabile seguendo le indicazioni per Villa di Serio.Terminata la ciclabile, ci immettiamo sulla strada principale (via Kennedy) e la percorriamo fedelmente per deviare poi a sinistra in via Giovanni Battista Palazzi.Sempre avanti per via Caselle, via Mascarelli e deviamo poi a sinistra in via Pradelli. Pochi metri di asfalto e incomincia lo sterrato e la salita più impegnativa del percorso superando una serie di tornanti fino a un incrocio a tre vie.Andiamo a destra in salita, seguiamo lo sterrato che ci porterà fino alla chiesetta degli Alpini.Ripercorriamo tutto lo sterrato fino all'incrocio a tre vie superato in precedenza.All'incrocio proseguiamo diritti seguendo fedelmente la strada sterrata che offre molti punti panoramici ma facendo attenzione alla deviazione successiva.Qualche metro prima di raggiungere le prime abitazioni, la strada principale prosegue in discesa a destra, noi prendiamo a sinistra la sterrata che rientra nel bosco.Superati dei capanni da caccia, la carrareccia diventa sentiero che devia a sinistra per poi ricongiungerci di nuovo allo sterrato da seguire.Superiamo ancora una serie di capanni da caccia fino a raggiungere la strada asfaltata che seguiremo in discesa verso il paese, fino a incrociare la via Giovanni Battista Palazzi già percorsa all'andata.All'incrocio andiamo a destra e ripercorriamo tutto il tragitto fatto all'andata fino al nostro punto di partenza. Caratteristiche del percorsoLunghezza: km 21.5Difficoltà: FacileCiclabilità: 100%in salita - 100% in discesaQuota minima: 275Quota massima: 482Partenza: parcheggio della stazione di Albino.
Tour Monte Bastia

In Lombardia la Ciclovia più bella d'Italia

280 chilometri di percorso ciclabile più bello d'Italia
In Lombardia la ciclabile più bella d'Italia

Alla scoperta della bonifica del Chiese

In mountain bike fra le dolci colline moreniche del basso Lago di Garda
Alla scoperta della bonifica del Chiese

La via verde del canale Muzza

Itinerario alla scoperta della città Vecchia
La via verde del canale Muzza

Selvino Tour

Partenza da Nembro, in località Saletti che è raggiungibile con la TEB o in auto. Andiamo verso il centro percorrendo una breve ciclabile a ridosso della roggia Seriola e poi fiancheggiando il torrente Carso. Raggiunta la chiesa parrocchiale saliamo lungo la strada che porta a Selvino, dopo 11 km e 20 tornanti raggiungiamo le prime case, incontriamo una rotonda e prendiamo la prima a DX.Attraversiamo tutto il paese e raggiunto lo stop dopo piazza Europa, andiamo a DX, passiamo a fianco alla stazione della funivia e scendiamo per Ama. Manteniamo la strada principale che piega a DX e fa un largo giro fino a giungere alla chiesa di Ama, proseguiamo sempre diritti e dopo diverse curve si raggiunge Amora. Prendiamo la mulattiera (segnavia 537) che scende verso le case che oltrepassiamo per poi proseguire oltre la strada sempre su mulattiera che scende nei prati, raggiunta una tribulina andiamo a SX su un sentiero sassoso e dopo un guado pedaliamo sulla sterrata fino alla chiesa di Petello. Proseguiamo in discesa su sterrata e dopo pochi metri di ripida cementata svoltiamo a Sx sul sentiero A. Noris, continuiamo su sterrato e successivamente imbocchiamo la discesa su sentiero a DX fino ad incrociare la strada che prendiamo in discesa.Allo stop a DX e alla rotonda a SX in discesa fino a raggiungere il paese di Albino, al semaforo proseguiamo dritti verso la stazione dove troviamo la ciclabile valle Seriana che percorriamo fino a Nembro. Raggiunta una piccola rotonda sulla ciclabile andiamo a DX sul ponte e dopo il sottopasso a SX dove più avanti arriviamo al punto di partenza. - Ph: @momacomunicazione
Selvino Tour

In bici lungo l’Adda

In bici lungo l’Adda, scoprirai un territorio ricco di sorprese.

Val Seriana, da Ranica a Clusone

Un tracciato ferroviario convertito in ciclabile. In Val Seriana lungo fiume, tra monti appartati e archeologia industriale
@inLombardia - inBici - albino ponte di origini medievali

Tour dell'Altopiano di Clusone

Seguiamo la ciclabile fino a Clusone. Dopo aver fatto una doppia curva, abbandoniamo la ciclabile prendendo a destra via Lirù e seguendo la strada pastorale.Superiamo il primo bivio, al bivio successivo prendiamo a destra e seguiamo lo sterrato fino all'incrocio dove svolteremo di nuovo a destra per pochi metri e poi a sinistra in via Lama: superiamo l'eliporto e arriviamo al laghetto. Attraversiamo la provinciale, entriamo diritti nella zona industriale e allo stop andiamo a destra verso S. Lorenzo di Rovetta.Percorsi circa 150 mt e giriamo a sinistra in via Foppe, all'incrocio a destra, poi a sinistra in via Capitanio e al bivio successivo ancora diritto in via Santuario. Arrivati di fronte alla birreria andiamo a destra, passiamo sotto il porticato e più avanti sotto il ponte della strada provinciale, tenendo la destra seguiamo lo sterrato fino allo stop.Proseguiamo diritti in via Piave fino all'incrocio, qui imbocchiamo a destra la strada che conduce al ponte di Songavazzo: dopo il ponte ancora a destra e poco più avanti a sinistra in via M. Falecchio. Pedaliamo in salita per 2 km e raggiungiamo la località Falecchio.Percorrendo lo sterrato, al primo bivio andiamo a sinistra, al successivo ancora a sinistra, per continuare sempre dritti fino ad una sbarra. Prendiamo la mulattiera a destra: al termine imbocchiamo a destra la discesa la strada che ci permette di raggiungere le prime case di Onore.Seguiamo la strada asfaltata che piega a sinistra e subito imbocchiamo la prima a destra fino allo stop. Andiamo a sinistra pochi metri, poi a destra in via Pozzo verso la piazzetta centrale di Onore.Dalla piazzetta proseguiamo a destra in via Fantoni, superate due sbarre svoltiamo a sinistra costeggiando alcune villette. Oltrepassato il centro sportivo di Onore all'incrocio andiamo a destra e percorriamo circa 300 metri.Ora riprendiamo la ciclabile e giriamo subito a destra sul ponte fino al parco "Res" di Fino del Monte. Superato il parco, al primo bivio teniamo la destra, in forte salita superiamo il cavalcavia e poi giriamo a sinistra per andare a riprendere la strada principale.Andiamo a destra e, dopo la farmacia, prendiamo la prima stradina a destra verso il piazzale della chiesa parrocchiale.Imbocchiamo a destra via Magri e al bivio teniamo la sinistra fino allo stop. Proseguiamo diritti in via Zenier fino all'incrocio a sinistra per via Aroli, la seguiamo oltrepassando due stop e seguiamo il sentiero. Usciti dal sentiero, andiamo a sinistra in via Milano: al termine troveremo a destra la ciclabile che seguiremo. Conclusa la ciclabile, svoltiamo a sinistra e poi a destra in via S. Defendente e la percorriamo tutta e prendiamo a destra in via Furia. Seguendo la strada raggiungiamo prima la basilica di Clusone e poi piazza Orologio.Percorriamo la via del centro storico, Piazza Baradello, Piazza Uccelli, Via Mazzini e deviamo a sinistra in via Carlo Borromeo fino allo stop.Andiamo a destra, seguiamo la strada principale fino a deviare a destra in via Fiorine. Ancora a destra in via Bartolomeo Calzaferri, allo stop a sinistra, al bivio a destra, sempre avanti e poi a sinistra passando sotto il portico della cappella dei Morti Vecchi. Al primo incrocio deviamo a sinistra in leggera salita, all'incrocio successivo a destra verso il bar il Chiosco. Raggiunto il bar andiamo a sinistra: oltrepassiamo il parco sospeso, svoltiamo a sinistra e subito la prima a destra. Attraversiamo la strada provinciale per riprendere la ciclabile che ci riporterà al punto di partenza.  
Tour dell'Altopiano di Clusone

Le Cascate dalla Valcuvia

Due cascate poco conosciute immerse in un fitto bosco

Dal lago Maggiore al lago Ceresio

Dal Lago Maggiore al Lago Ceresio (o di Lugano) attraversando torrenti, cascate e mulini delle  valli varesine. Da Luino prendete la ciclabile che vi porterà a costeggiare tutto il torrente Margorabbia fino a scollinare a Cunardo dove potrete ammirare il suo orrido e le cascate di Ferrera. Ripartite verso Ghirla con sosta obbligata al suo Maglio, uno dei meglio conservati della provincia. Da questo punto imboccate la ciclabile che scende verso Lavena – Ponte Tresa e che passa da interessanti vie tra cui quella della vecchia ferrovia con le sue gallerie e il Parco dell’Argentera, splendido luogo con mulini abilmente affrescati. È possibile un’interessante deviazione verso Ganna per visitare la sua Badia. Punti di interesse: Lago Maggiore a Luino cascate di Ferrera maglio di Ghirla Parco dell’Argentera ex ferrovia Ghirla Ponte Tresa lago Ceresio-Lugano BICICLETTA CONSIGLIATA: E-Bike

Da Clusone a Selvino lungo la Val Seriana

Conosci già la ciclabile della Val Seriana? Ecco un itinerario con alcune imperdibili chicche
Da Clusone a Selvino lungo la Val Seriana