Ho trovato 97 risultati per Luino

La Pinacoteca di Brera- Viaggio nel Rinascimento italiano

Non lasciare Milano senza un bacio

Saronno religiosa e golosa

Una visita a Saronno è naturalmente l'occasione per scoprire o riscoprire il magnifico Santuario, non solo luogo di preghiera, ma anche tempio dell'arte rinascimentale e barocca: lo splendido ciclo mariano degli affreschi del Luini, la gioiosa e teatrale cupola degli angeli di Gaudenzio, gli affreschi visti dal tamburo, che si possono quasi toccare, insieme ai gruppi plastici, sarà come essere trasportati anche noi in paradiso. Dopo tanta bellezza, un po' di dolcezza: all'Archivio Storico Lazaroni, scatole di latta, foto, etichette, manifesti ci racconteranno la storia della più antica fabbrica di biscotti in Italia.

Abbazia di Morimondo

La facciata, il rosone, gli affreschi. L’abbazia di Morimondo è un richiamo alla spiritualità. A due passi dal cuore di Milano

Dove mangiare i piatti tipici varesotti

Le caratteristiche geografiche del varesotto si rispecchiano nelle ricette della gastronomia locale.
Varese e dintorni: dove mangiare

Tre chiese attorno a Corso Magenta

Basilica di Sant'Ambrogio, San Maurizio al Monastero Maggiore e Santa Maria delle Grazie

Le migliori spiagge del Lago Maggiore

Scopri i Meravigliosi Lidi della Provincia di Varese
Lido erboso al tramonto con persone sedute su panchina e bimbi in bicicletta. Lago e montagne in secondo piano

L'adorazione dei magi nell'arte

I capolavori che dovete assolutamente vedere nella vostra visita natalizia a Varese

Turismo accessibile sul Lago Maggiore

Suggerimenti di visita per persone con disabilità ed esigenze specifiche
Rocca di Angera

Santuario della Beata Vergine dei Miracoli

Scopri il Santuario di Saronno

Chiesa di S. Stefano

La parrocchiale di Santo Stefano è di origini antichissime. Le sue strutture originarie sono oggi nascoste da restauri e rifacimenti; perfino l'orientamento è rivolto in senso contrario a quello primitivo. L'interno, a tre navate, fu affrescato nel 1899 dal Tagliaferri, un artista originario di Pagnona; notevole, nel catino dell'abside, il martirio di Santo Stefano. Nel presbiterio ci sono due quadri del pittore Castelli da Menaggio, rappresentanti due miracoli eucaristici: l'ostia sanguinante sotto il pugnale dei protestanti e un comunicando sacrilego che stramazza davanti a S.Carlo Borromeo. Sopra l'altare della Madonna, nella testata della navata sinistra, si trova una copia del dipinto di Bernadino Luini riproducente Maria con Gesù ed un angelo, il cui originale si trova al Louvre. L'altare è circondato da settecenteschi medaglioni in rame a olio, con scene della vita della Madonna. Nella navata di destra un telo di notevoli dimensioni ma di autore ignoto, raffigura S.Giorgio mentre l'altare del Sacro Cuore è ornato da stucchi settecenteschi di maestri intelvesi. Sempre nelle navate minori sono collocate due grandi tele di Scuola Fiamminga (sulla sinistra la nascita della Madonna e sulla destra la Pietà). Continuate la vostro scoperta del borgo di Menaggio seguendo l'itinerario storico.

La sponda lombarda del lago Maggiore

A spasso sulla riva orientale del grande specchio d’acqua dolce per un rinfrescante intermezzo nella quiete e nella bellezza

Chiesa di San Maurizio

Non si conosce la data precisa di edificazione della primitiva chiesa di S. Maurizio che si erge nel centro di Ponte in Valtellina, iscrizioni scolpite nel marmo delle lesene laterali all'ingresso attestano interventi di ampliamento effettuati nel 1347. Nel 1460 venne completata la facciata a cura di Jacopo Corti di Valsolda, cui si deve anche il bel portale marmoreo in stile gotico-veneziano che reca nella lunetta un affresco di Bernardino Luini raffigurante la Madonna con Bambino e S. Maurizio. Anche la parte meridionale della chiesa offre spunti interessanti: un grande S. Cristoforo affrescato (XV-XVI sec.), una meridiana solare e un portalino con gli stemmi scolpiti dei Quadrio e della Comunità di Ponte. A destra dell'abside si erge il bel campanile in stile romanico-lombardo (XIV sec.); nel suo spigolo sud est si notano due pietre che recano curiose incisioni di epoca medievale. L'interno, a tre navate, racchiude pregevoli affreschi; sopra l'altar maggiore vi è un elegante ciborio in bronzo cesellato, opera dei fratelli Guicciardi di Ponte (1578). Il primo altare di destra, chiuso da ricca cancellata in ferro battuto, conserva una bella ancona in legno intagliato e scolpito, dorato e dipinto (ultimo Quattrocento), opera attribuita all'artista Giacomo Del Maino. Photo - Claudio Franchetti