Ho trovato 97 risultati per Luino

I Platani di Luino

Gli ultimi esemplari superstiti della celebre stirpe dei Platani di Luino troneggiano eleganti in una delle più belle piazze cittadine.

Pista Ciclopedonale Valcuvia-Luino

La pista ciclo pedonale Valcuvia - Luino è un percorso affascinante pronto a stupire con immersioni nella natura a portata di tutti.

Il centro storico di Luino

ll centro dell’abitato si divide in due grandi aree. Il centro storico, raccolto, quasi come la Pigna di San Remo, a ventaglio attorno al colle immediatamente sopra il lago; la parte moderna, distesa in piano lungo la costa, allo sbocco del bacino idrografico dei fiumi Tresa (emissario dal lago di Lugano) e Margorabbia e allo sbocco dell’ampia valle aperta verso est e che, per buona parte, ha denominazione di Valcuvia. La piana è frutto dell’opera di riporto del fiume Tresa, il cui vasto e paludoso delta è stato, coi secoli (e in particolare dal XVII sec.), risanato grazie ad opere di regimentazione idraulica e di bonifica. Cardini dell’abitato antico sono: il porto vecchio (austriaco), coronato dalla colonna sormontata dalla Madonnina sul molo, punto di riferimento dei pescatori e con il portico del Caffè Clerici, milieu culturale frequentato anche dai letterati Piero Chiara e Vittorio Sereni; la piazza Libertà (recentemente rimodernata), antica sede del mercato settimanale e, dal 1826, approdo anche dei battelli della navigazione pubblica; più recondito è il cuore dell’abitato antico a monte sul colle, incentrato sull’attuale Piazza S. Francesco. La via Felice Cavallotti si inerpica attraversando il centro storico ed era nota come “la contrada dei mercanti” ed è oggi chiamata dai luinesi la via degli artisti per la presenza di atelier d’arte e laboratori. 

Runo

Paese dipinto

Scuola Sci

In collaborazione con CAI Luino

Il Lago Maggiore

In bicicletta da Laveno a Luino

Palazzo Verbania

Dopo alcuni anni di restauro, Palazzo Verbania raccoglie, di nuovo, l’eredità di tanta storia: ospita l’archivio letterario di Vittorio Sereni e le carte di Piero Chiara, entrambi, di questo palazzo, a vario titolo, debitori. Inoltre mostre d'arte, sala conferenze, sala lettura, video-installazioni e l'ufficio turistico all'ingresso.
Lagomaggiore - Luino - Palazzo Verbania

Chiesa di San Pietro in campagna

È la più antica chiesa di Luino, come attesta il raffinato ed elegante campanile romanico, datato dagli storici dell’arte medievale al 1050-1075.
Lago Maggiore Luino San Pietro Campagna

Dal lago Maggiore al lago Ceresio

Dal Lago Maggiore al Lago Ceresio (o di Lugano) attraversando torrenti, cascate e mulini delle  valli varesine. Da Luino prendete la ciclabile che vi porterà a costeggiare tutto il torrente Margorabbia fino a scollinare a Cunardo dove potrete ammirare il suo orrido e le cascate di Ferrera. Ripartite verso Ghirla con sosta obbligata al suo Maglio, uno dei meglio conservati della provincia. Da questo punto imboccate la ciclabile che scende verso Lavena – Ponte Tresa e che passa da interessanti vie tra cui quella della vecchia ferrovia con le sue gallerie e il Parco dell’Argentera, splendido luogo con mulini abilmente affrescati. È possibile un’interessante deviazione verso Ganna per visitare la sua Badia. Punti di interesse: Lago Maggiore a Luino cascate di Ferrera maglio di Ghirla Parco dell’Argentera ex ferrovia Ghirla Ponte Tresa lago Ceresio-Lugano BICICLETTA CONSIGLIATA: E-Bike

Chiesa di San Maurizio

Nel cuore di Milano, viene definita la Cappella Sistina della Lombardia. Interamente affrescata lascia senza fiato
Chiesa di San Maurizio, Chiese Milano

Il polo culturale di Villa Hussy

La pregevole struttura si estende su tre piani, per una superficie complessiva pari a quasi 700 metri quadri.
Lago Maggiore Luino VillaHussy Comune

Chiesa di San Giuseppe

L'edificio fu costruito come oratorio privato, annesso al palazzo dei titolari del feudo di Luino e Quattro Valli, detenuto, dalla fine del XVI secolo, dalla famiglia milanese Marliani.
Lago Maggiore Luino San Giuseppe