Ho trovato 1333 risultati per Borghi

Escursione: Robecco sul Naviglio, un paese fra le acque

Escursione guidata nel borgo di Robecco sul Naviglio, nel Parco del Ticino. Scopri la bellezza e la natura a pochi passi da Milano

Albairate e Cassinetta tra ville e cascine

Mattino: ritrovo ad Albairate, presso la Corte Salcano, cascina settecentesca ora sede del Consorzio dei Comuni dei Navigli e del Municipio. Visita guidata del Museo Agricolo che, diviso in diverse ambientazioni, permette di rivivere perfettamente situazioni reali di vita rurale e contadina. Da non perdere inoltre la ghiacciaia o ‘giassera’ e il giardino botanico.  Spostamento in pullman a Cassinetta di Lugagnano. Cassinetta di Lugagnano è senz’altro uno dei borghi più eleganti tra quelli situati lungo il corso del Naviglio Grande. La secolare eredità agricola si manifesta nelle linee architettoniche di questo paese impreziosito dalla presenza di numerose ville e parchi di ideazione settecentesca. Walking tour all’esterno delle ville. Pranzo: tutti a tavola in un ristorante locale per gustare i sapori della cucina tipica. Pomeriggio: trasferimento in pullman a Boffalora Sopra Ticino per una navigazione con imbarcazione riservata lungo un tratto del suggestivo Itinerario delle Delizie. Attraverso l’esperienza diretta della navigazione lungo le acque del Naviglio Grande si intende raccontare la vita di un canale che nei secoli ha favorito lo sviluppo economico, sociale e culturale della città di Milano e della pianura lombarda. Si partirà dall’imbarcadero di Boffalora sopra Ticino (piazza IV Giugno) per una mini crociera che attraverserà Bernate Ticino, con la sua splendida Canonica Agostiniana, fino ad arrivare alla località di Rubone, con una delle prime torri di avvistamento del canale. Ritorno in barca a Boffalora sopra Ticino. In alternativa verrà proposto il percorso di navigazione a Turbigo.

Limone sul Garda

Per gli amanti dei profumi agrumati e delle biciclettate vista lago
Ph I Mille

Vaprio d'Adda

Un viaggio nel tempo sull’Adda, tra i luoghi che ispirarono i dipinti di Leonardo Da Vinci
Ph: I Mille

Bosisio Parini

Un piccolo borgo sul Lago di Pusiano, ricco di storia e perfetto per trascorrere un pomeriggio estivo in pace e tranquillità.
Bosisio_Parini @inLombardia_Adobestock

Valle Lomellina

Valle Lomellina è un popoloso centro della Lomellina centrale, ricco di attività agricole ed industriali. In paese lavorano molte industrie per la raffinazione del riso; vi troviamo i piccoli laboratori artigianali che pilano il riso come si faceva un tempo e le grandi industrie alimentari che commercializzano il prodotto lomellino in tutta Europa. Al centro dell'abitato, con il tipico impianto a case basse disposte lungo larghe vie irregolari, sorge un curioso Castello del XIV secolo, rimaneggiato nell'ottocento con aggiunte romantiche. Per la sua curiosa pianta a semicerchio e per la struttura centrale con torri cilindriche, loggiati a finestre ad archi acuti e ricco corredo di merli e beccatelli, il castello risulta un complesso architettonico decisamente anomalo e degno di essere immaginato come ambientazione di un romanzo d'avventure di Walter Scott. Interessante l'adiacente quartiere, che ha conservato le caratteristiche tipiche del borgo medievale. Oltre alla seicentesca Chiesa Parrocchiale, va sicuramente visitata la piccola chiesa di Santa Maria del Castello, dove sono stati recentemente ritrovati affreschi del Quattrocento, ed il Santuario della Madonna di Casaletto, del XVI secolo, situato appena fuori dal centro abitato, lungo la strada per Lomello. A Valle ogni domenica si tiene un vivace e colorito mercatino, unico in Lomellina nel giorno festivo. Fonte Comune di Valle Lomellina

Le case di delizia del Naviglio Grande

Ritrovo a Cassinetta di Lugagnano (MI) Tour esterno a piedi tra le ville di Cassinetta di Lugagnano: il percorso prende il via da Cassinetta di Lugagnano, piccolo borgo rinomato per le sue “case da nobile” del XVI e XVII secolo. Gioiello fra realtà contadina e architetture di valore, Cassinetta di Lugagnano fin dal Cinquecento divenne luogo di villeggiatura per i nobili milanesi, che vi costruirono le proprie ville di delizia, facilmente raggiungibili sfruttando il corso del Naviglio Grande. Attualmente si contano 14 ville in tutto il territorio, un caso davvero unico in Lombardia. Tra le maggiori ricordiamo: Villa Negri, Villa Visconti Maineri, Villa Krentzlin, Villa Nai Bossi, Villa Morlin Visconti, Villa Trivulzio, Villa Clari Monzini. La visita permetterà ai ragazzi di conoscere queste case da nobile che hanno fatto la storia di questo territorio e dei suoi abitanti. Visita di Villa Gaia a Robecco sul Naviglio. Villa Gaia, che fu così denominata a partire dalla seconda metà del ‘400 per le numerose feste che vi si tenevano, è uno tra i più antichi edifici con carattere di villa in Lombardia. Nel cortile porticato conserva affreschi. NOTE: possibilità di abbinare la navigazione lungo l'Itinerario delle Delizie (nel periodo di navigazione). 

Tornavento e le origini del Naviglio Grande

Proposta per gruppi

Andando in bicicletta tra Montisola e Franciacorta

Guida certificata MTB + NCC come taxi per persone e biciclette coprendo un'area fino a 50 km di distanza. Lovere la nostra sede. Biciclette e casco inclusi, o le vostre biciclette. + Spuntino e brindisi finale.

Capanna Laboratorio

Un salto nella Preistoria

Alla scoperta di «Un Paese in Posa»

Museo etno-fotografico a cielo aperto nell'affascinante borgo di Barni

Monumenti Cremona

Cremona: una splendida città d'arte dalla sobria eleganza e dai tanti monumenti, da girare a piedi o in bicicletta
Monumenti Cremona, Lombardia da visitare