Ho trovato 1333 risultati per Borghi

Il tesoro segreto di Inverigo

Riservato agli amanti del Paesaggio che, pur nel silenzio, racconta mille storie.
Inverigo, piccolo gioiello della Brianza

Brebbia: natura, storia e arte

Un antico centro di potere, nascosto dal tempo
Brebbia: natura, storia e arte

Su e giù per verdi valli e colline varesine

Prendete una valle varesina, ad esempio quella solcata dal fiume Olona e dai suoi affluenti, le cui acque, è vero, hanno favorito lo sviluppo industriale del territorio ma di cui si apprezza anche la valenza naturalistica e ambientale delle aree campestri e boschive, nell’ambito dei parchi sovracomunali e di aree protette.  Aggiungete delle colline moreniche, formatesi durante l’ultima glaciazione, tempestate di laghi e di fiumi, e sormontate da piccoli borghi immersi nel verde. Si tratta spesso di insediamenti antichi, ricchi di storie e tradizioni nonché di un interessante patrimonio artistico e culturale. Tracciate delle righe tra le zone agricole, in mezzo ai prati, ai boschi, lungo le valli o le linee ferroviarie dismesse (come la storica linea ferroviaria della Valmorea, ora pista ciclabile e sentiero che da Lozza giunge a Castellanza), a definire percorsi ciclopedonali per tutti i gusti. Infine pianificate una sosta presso gli agriturismi o le trattorie locali per assaggiare prodotti e piatti tipici della zona: uno su tutti l'asparago bianco.Fatto? Bene, ora non vi resta che avventurarvi, su e giù per le valli e le colline varesine, alla scoperta di questo angolo verde di Lombardia.  Ph Ig: @leslie88va

Luino

Luino: centro urbano della zona nord occidentale della provincia di Varese e principale città della sponda lombarda del Lago Maggiore, apprezzabile per il centro storico popolato da edifici in stile liberty e per il delizioso lungolago esteso per quasi 2 km che contribuisce a conferirgli un aspetto quasi mediterraneo.   Punto di partenza strategico per escursioni turistiche dirette alle vicine montagne e ai limitrofi borghi da cartolina, è un luogo che deve la sua vivacità culturale anche al clima letterario che qui si è sempre respirato: se Hemingway cita Luino nel celebre romanzo Addio alle Armi, la cittadina lacustre ha dato i natali al poeta Vittorio Sereni e allo scrittore Piero Chiara, mentre il premio Nobel Dario Fo ha qui vissuto e debuttato sul palcoscenico.  Cosa visitare a Luino?•    Irrinunciabile a Luino la passeggiata sul lungolago, con i maestosi platani e le belle architetture dei palazzetti a delimitare il vecchio porto napoleonico.•    Affacciate sulla grande distesa lacustre, la Chiesa della Madonna del Carmine del XV secolo, la settecentesca Cappella privata dei Serbelloni e il Palazzo Verbania, sede del Museo Civico Archeologico e Paleontologico. •    Non potrete che sentirvi pacificati andando a zonzo nel centro antico, con le sue botteghe artigiane, i palazzotti rinascimentali e barocchi e le incantevoli stradine su cui inerpicarsi.  •    Il vivacissimo e folkloristico mercato di Luino (il mercoledì), appuntamento storico per italiani e stranieri. 

La sponda lombarda del lago Maggiore

A spasso sulla riva orientale del grande specchio d’acqua dolce per un rinfrescante intermezzo nella quiete e nella bellezza

Inverigo

Il paese delle Ville

Lambrugo

Oasi di verde e ville di delizia

Cadorago

Cadorago è un paese sulla linea ferroviaria per Milano, sede di Murarte 90, iniziativa culturale che a partire dagli anni ’90 ha portato ad esporre in modo permanente sui muri del paese (e delle sue frazioni di Caslino e Bulgorello) circa 300 opere d’arte, trasformando le vie del borgo nella galleria d’arte all’aperto più grande d’Italia.   Un progetto in continua espansione che ha interessato anche l’Accademia di Brera e che ha permesso l’inserimento del Comune nell’elenco della Associazione italiana paesi dipinti. Nato come celebrazione del ventennale del Premio Lario Cadorago, concorso di pittura svoltosi in 14 edizioni fino al 1988, ha l’obiettivo di coinvolgere la popolazione locale nel processo di riappropriazione della propria identità e rendere l’arte un bene di dominio pubblico, fruibile da tutti gratuitamente. Eseguite da artisti italiani e internazionali direttamente sulle superfici murali oppure tramite pannelli successivamente applicati ai muri delle case, ci sono opere di pittura, scultura e ceramica realizzate con diverse tecniche che comprendono affresco, graffito e acrilico, per un’estetica che spazia dagli anni novanta alla contemporaneità. Un’esperienza gioiosa nell’armonia e nella bellezza che difficilmente dimenticherete.  (Ph: cadoragoarte.it)

La Magnolia di Villa Monastero

In un luogo incantevole, ricco di meraviglie artistiche e naturalistiche, una spettacolare Magnolia accarezza le acque del lago.

I Cipressi di Salò

Il più bel filare di Cipressi lombardo si trova a Salò, sulle sponde del Lago di Garda.

Il Platano di Toscolano Maderno

Affettuosamente chiamato Piantù dagli abitanti, il Platano sul lungolago di Toscolano Maderno è un insostituibile gioiello arboreo.

Ville e sapori del Lago di Como