Ho trovato 1333 risultati per Borghi

Corso di cucina- Lago di Como

Perché non trascorrere una piacevole mezza giornata durante la vostra vacanza sul Lago di Como a scoprire la cucina locale?Un’opportunità irrinunciabile: un corso di cucina presso la Cooking Academy di Mamma Ciccia, a Mandello del Lario, un affascinante borgo sul lago, dove potrete sentirvi come a casa gustando le pietanze che avrete contribuito a cucinare, accompagnate da un ottimo vino del territorio, il tutto in buona compagnia.  Il nostro chef vi insegnerà l’arte di preparare la pasta fresca, utilizzando prodotti  freschi e di stagione. Il menù varia a seconda del periodo. Un corso di cucina, un viaggio alla scoperta dei saperi e dei sapori lombardi, che vi permetterà di prendere spunti, idee ed imparare tante tecniche per realizzare poi a casa un pasto prelibato da proporre ai vostri amici per stupirli.Noi forniremo tutto l'occorrente, cibo e bevande. Vi chiediamo solamente di venire con tanta voglia di imparare e stare in compagnia. Cosa state aspettando... ?Venite a divertirvi con noi!

Cooking Experience in cantina

Esperienza di cucina nello splendido borgo di Monticelli Brusati, nel cuore della Franciacorta, regione rinomata per le sue bollicine e per il suo straordinario paesaggio. Il pubblico sarà ospite della cantina di Castelveder, azienda a conduzione familiare che produce vini di alta qualità. I partecipanti avranno l’opportunità di visitare la cantina e conoscere i segreti della produzione del metodo Franciacorta nonché di godere di una rilassante  passeggiata tra i vigneti accompagnati dalla giovane produttrice. Il tutto coronato dalle degustazioni di diversi vini a marchio Castelveder. A seguire entusiasmante esperienza di cucina dedicata a piatti tradizionali italiani con i migliori ingredienti locali. La cooking class inizierà con un aperitivo con un bicchiere di bollicine e la degustazione di un tipico formaggio locale. Da lì ci si cimenterà nella preparazione di tre piatti, due primi di pasta fresca come casoncelli (i tipici ravioli locali) e tagliatelle e un tradizionale dessert italiano. Alla fine pranzo insieme nell’accogliente sala della cantina, con assaggio dei piatti preparati in abbinamento ad altri due vini Catelveder.

Lodi, luoghi dell'anima

Nel lodigiano, la rete ciclabile ha raggiunto la formidabile lunghezza di circa 250 chilometri
Lodi luoghi dell'anima

A spasso con Alessandro Manzoni a Lecco

I luoghi dei Promessi Sposi

Montevecchia e la valle del Curone

Storia e natura tra vino e caprino

I Platani di Luino

Gli ultimi esemplari superstiti della celebre stirpe dei Platani di Luino troneggiano eleganti in una delle più belle piazze cittadine.

Panchina gigante #163

Anche il pavese aderisce al fiabesco progetto del designer americano con alcune Panchine Giganti disseminate sul territorio.   Tra queste spicca la Big Bench #163, di colore rosa e protesa su boschi e vigneti. Proprio per la sua posizione viene soprannominata la Farfalla, in quanto si affaccia su un vigneto che ricorda le ali dispiegate del lepidottero. Ma non sono solo il colore intenso e l’affascinante storia del nome a catturare l’interesse per questa Panchina. Raggiungerla infatti è molto semplice, grazie a un parcheggio predisposto a poche decine di metri che permette anche ad anziani e a persone con mobilità ridotta di godere di uno spettacolo paesaggistico unico, senza ricorrere a un’escursione impegnativa. È anche possibile visitare prima Casteggio, suggestivo borgo di origine romana a 5 km di distanza e poi raggiungere la Big Bench per una veduta dall’alto. Per la sua collocazione prossima al centro abitato e immersa al tempo stesso nella tranquillità rigenerante della natura, la visita alla Panchina Gigante #163 è una tappa obbligata passando da Pavia.  (Ph: visitpavia.it) 
Ph: Visitpavia.it

In viaggio sui treni storici

I treni d’epoca offrono uno sguardo inedito sui paesaggi lombardi, in un’esperienza impagabile dove storia e bellezza si incontrano.
In viaggio sui treni storici

Itinerario dal Castello all'Eremo

Questo eccezionale percorso tocca alcuni dei luoghi più suggestivi della cosiddetta “Costa Fiorita” del Lago Maggiore. Lascia l’auto ad Angera e dirigiti subito verso sud entrando nella splendida Oasi della Bruschera, che offre una vista panoramica sul lago e sull’imponente rocca di Angera. Attraversa, per vigne e colline, l’entroterra passando dal Museo della Pipa di Brebbia e l’altura di Cardana. Procedi poi verso l’Eremo di Santa Caterina del Sasso, l’edificio sacro più famoso del Lago Maggiore arroccato sulla falesia a Leggiuno. Il rientro avviene interamente sulla costa, attraverso parchi, porticcioli e borghi fino a giungere a Ispra e al golfo della Quassa. Dopo la foto di rito al Sasso Cavallazzo, masso erratico molto famoso, procedi per Ranco e Angera per concludere il Tour tra le vie del centro storico.

Itinerario Tour dei castelli viscontei

Con questo percorso pedali attraverso le colline moreniche tra il Ticino e il lago di Varese, alla scoperta dei numerosi castelli che caratterizzano la zona. Parti per questo Tour direttamente dalla stazione di Somma Lombardo, e ti dirigi subito verso un baluardo di storia viscontea: il castello Visconti di San Vito, dove puoi anche approfittare delle guide locali per addentrarti nella storia del maniero. Lasciato il borgo, con un passaggio nell’Oasi dei Fontanili Parco del Ticino, transiti per la valle del Boia passando per i castelli di Jerago e Caidate fino a giungere al belvedere di Azzate, terrazza panoramica con affaccio sul lago di Varese, le Prealpi e la catena del Monte Rosa. Dopo una visita al castello di Azzate, attraversi le piane viscontee varesine e giungi nuovamente a Somma Lombardo per chiudere questo giro spettacolare e ricco di storia.

Itinerario Lago Maggiore Family Tour

Questo Tour è adatto a tutta la famiglia poiché si sviluppa principalmente su strade ciclabili e sentieri sterrati semplici, permettendoti di assaporare il Lago Maggiore in tutta la sua bellezza. Puoi lasciare l’auto al parcheggio di Angera da dove ti dirigi subito verso l’Oasi della Bruschera, un'area protetta di 400 ettari sul Lago Maggiore dalla quale godi di una vista d'eccezione sulla rocca d’Angera. Pedali in questa oasi di pace lungo un percorso ben segnalato da cartelli esplicativi e con divertenti passaggi su ponticelli in legno che attraversano le rogge. All'uscita ti dirigi verso nord. Entra nel Parco Golfo della Quassa, con i suoi viali alberati e le tenute storiche. Raggiunte le propaggini meridionali di Ispra, concediti alcune pause al Sasso Cavallazzo, al bastione della Quassa, oppure al parco Gianni Rodari con i suoi numerosi giochi e possibilità di relax da abbinare alla pedalate in famiglia. Rientra poi sul lungolago tra spiaggette e borghi di pescatori, fino ad Angera.

Parco del Castagno

L’ autunno è la stagione perfetta per le passeggiate nei boschi, dove lasciarsi incantare dalla magia del foliage e trascorrere del tempo all’aria aperta in compagnia, raccogliendo castagne.      A Casale, frazione del comune di Albino, in provincia di Bergamo è possibile ritrovare l’autentico legame tra uomo e natura in un suggestivo borgo a 700 metri di altitudine. Una vera terrazza panoramica sulla Valle del Lujo, parte della Val Seriana, che si colora in autunno di una bellezza impagabile.  Qui si trova il Parco del Castagno, un bosco tematico di 137 mila metri quadrati e, soprattutto, un’area protetta aperta a tutti. Il Parco fu voluto dal comune di Casale per permettere ai suoi abitanti di avere uno spazio dedicato ai pascoli d’estate, alla raccolta delle castagne in autunno e al rifornimento di legna in inverno. Quest’oasi dalla bellezza incontaminata è raggiungibile con una breve camminata dalla chiesa del Sacro Cuore di Casale, dove lasciare l’auto. Puoi approfittare poi della visita al Parco del Castagno per provare i “biligocc” di Casale, castagne essiccate e affumicate con un antichissimo processo di lavorazione.  
Parco del Castagno (Ph: I Mille)