Ho trovato 1333 risultati per Borghi

Borgo natalizio visto dal lago

Incastonato tra il lago e le montagne, Brienno è un borgo incantato che racconta la sua tradizione tra vie, scale e portici che abbracciano un’affascinante morfologia naturale.   A poco più di mezz’ora in auto da Como, Brienno è uno dei borghi antichi più suggestivi del triangolo lariano, affacciato direttamente sul ramo occidentale del lago. Sulla sponda opposta guarda l’incantevole borgo di Nesso, creando uno spazio di pura bellezza paesaggistica che diventa ancora più evocativo durante il periodo natalizio. Brienno si trasforma in un regno di luci e colori, valorizzando le case, le strette vie, le scale e i porticati che lo attraversano e conquistando lo sguardo dei visitatori che arrivano dal lago.  Ammirarlo di sera dai battelli e le barche che conducono i passeggeri sulle sue sponde è un’esperienza immersiva e poetica. Si può raggiungere in meno di due ore con il traghetto 13 da Varenna oppure è possibile noleggiare una barca per il tragitto e godere di un viaggio più intimo. Ci sono anche opzioni più costose che permettono di vedere tanti paesi della riviera comasca in una crociera tra i borghi illuminati. Dalla vecchia filanda vicino all’imbarcadero alla Chiesa dei Santi Nazaro e Celso, su uno sperone a strapiombo sul lago, Brienno regala una vista scenografica che si impreziosisce sempre di più dettagli avvicinandosi dal lago.  Addentrandosi tra le sue vie si respira la tradizione secolare che ne accompagna la storia.I cunicoli, gli scorci panoramici e i balconi sul lago irradiano ancora più luce e magia durante il periodo natalizio, da fine novembre a gennaio, quando i mercatini sotto i portici e le decorazioni natalizie tra i vicoli rendono Brienno un presepe a cielo aperto.
Ph: I Mille

I Murales del Borgo

Scopri il percorso dei Murales e la Mostra itinerante dell'agricoltura nell'antico Borgo di Albaredo per San Marco

Borghi e tradizioni della pianura bresciana

La pianura bresciana è un territorio che rende la zona una meta perfetta per una escursione in giornata all’insegna della natura e del relax. Una terra ricca di acqua e da sempre dedita all’agricoltura, dove si possono trovare splendidi borghi e rocche tra fiumi che la attraversano.  Da cornice… una natura incantevole. E’un pò tornare indietro nel tempo, riassaporare il gusto di antiche tradizioni di paese ed enogastronomiche che la zona offre. 

Vimercate: un borgo da scoprire!

Visita guidata al borgo medievale di Vimercate
Ponte San Rocco Vimercate

Varenna e i suoi borghi con degustazione olio

Un'escursione o un tour dei borghi sui Monti di Varenna con visita al Castello di Vezio e degutazione di olio di oliva locale.
Lago di Como

Claino:il “borgo dipinto del Ceresio”

Ultima tappa del nostro tour fra i borghi del lago di Lugano, Claino è una delle frazioni più interessanti dal punto di vista storico e artistico, con i suoi resti medievali, i graffiti rinascimentali e gli oltre 40 murales a colorare le case del centro, che gli hanno valso l’appellativo di Borgo Dipinto del Ceresio.   Meritevole anche l’Oratorio di Santa Giulia, una chiesetta del XVII secolo raggiungibile con una camminata di 45 minuti: lo sforzo sarà ampiamente ripagato dalla spettacolare vista sul Lago. A una manciata di minuti da Claino con Osteno, sul versante orientale del Ceresio, si trovano poi le Grotte di Rescia, un percorso ad anello composto da sette grotte comunicanti, di 80 milioni di anni di età geologica, all’interno di un bosco: una visita sorprendente da fare con una guida ma anche in autonomia, avventurandovi con torcia alla mano fra gole, cascate, e aggregati di minerali simili a barriere coralline.  (Ph: clainoconostenoturismo.it)

Visita notturna di un borgo medievale

In Lombardia per borghi in 7 mete da scoprire

Fortunago (PV)

San Benedetto Po: uno dei borghi più belli d'Italia

Visita l'antichissimo monastero polironiano, con la basilica di Giulio Romano, i chiostri e il Refettorio con affresco del Correggio. E' visitabile anche il Museo della civiltà contadina.

Rivalta sul Mincio, incantevole borgo sul fiume

Poesia, storia e natura di un paese del territorio mantovano immerso nel Parco del Mincio

I Borghi del casalasco

Itinerario in bicicletta tra i borghi del casalasco integrato con la ciclovia VENTO che costeggia il Po.
Campo di girasoli sull'argine tra Gussola e Torricella del Pizzo

I borghi della Bassa Valtellina tra avventure e relax

La Bassa Valtellina è una meta ideale per il turista più esigente, che ha voglia di prendersi una pausa dal lavoro e dai ritmi frenetici della città. I pittoreschi borghi di queste zone accolgono il visitatore raccontandogli la loro storia, attraverso i resti di antichi castelli e monasteri o i più moderni murales. Una passeggiata per il centro storico o fuori dall’abitato permette di scoprire vecchie case con i ballatoi in legno, lavatoi, vivaci attività artigianali quasi scomparse, chiesette e santuari. Ma la Bassa Valtellina è anche la valle dai grandi numeri. Buglio in Monte è il paese che, nel suo sviluppo da sud a nord, si innalza per un dislivello di ben 3410 metri, un record fra i comuni del territorio. A Tartano invece si trova il ponte tibetano più alto d’Europa.