Ho trovato 1333 risultati per Borghi

I borghi più belli del cremonese

Tempo lento, ricchezza culturale, tradizioni antiche: i borghi medievali del cremonese raccontano storie tutte da ascoltare

Borghi Sondrio

Prodotti alimentari e artigianali, feste e sagre, arte e tradizioni nei borghi della Valtellina
Borghi Sondrio, Lombardia da visitare

Borghi Cremona

Lontano dalla caotiche città e dal traffico ci immergiamo nelle atmosfere rilassate dei borghi cremonesi
Borghi Cremona, Lombardia da visitare

Savogno: un borgo medievale fuori dal tempo

Sicuramente non è semplice raggiungere Savogno, un borgo fantasma, incastonato tra le cascate della Val Bragagna. Siamo in provincia di Sondrio a 932 metri di altezza, dove sorge Savogno: un piccolo borgo montano definitivamente abbandonato nel 1968, ad esclusione del suo unico abitante. Solo in estate torna a essere abitato dai vecchi residenti, che durante l'anno hanno scelto di trasferirsi a valle. Annoverato tra i comuni "fantasma", Savogno è diventato una vera e propria meta turistica. Chi volesse raggiungerlo, deve lasciare la macchina in garage, perché il villaggio non è toccato da strade ad eccezione della Bregalone-Savogno, a transito limitato. In mancanza del pass rilasciato dal comune di Piuro, non resta che percorrere la salita a piedi: una ripida mulattiera di quasi tremila gradini, immersa nel terrazzo naturale delle cascate dell'Acquafraggia. La fatica è però ripagata da un posto magico che conserva un fascino fuori dal tempo.  A caratterizzare Savogno sono le mura in pietra e gli stretti loggiati in legno di origine medievale, i vicoli e le stradine di ciottoli e la natura incontaminata. Un particolare curioso è la netta distinzione tra abitazioni a più piani e le stalle. Soprattutto d'estate, il borgo è meta di visitatori ed escursionisti, che possono rifocillarsi al rifugio Savogno di recente costruzione. Ph ig: drone_airlab
Savogno

6 borghi fortificati in Lombardia

Esplora sei incantevoli borghi fortificati lombardi, perfetti per una gita primaverile
6 borghi fortificati in Lombardia

Borghi Lecco

Lecco è un territorio che offre località ricche di storia, arte e cultura. Lecco è il lago con i tanti borghi
I borghi a Lecco, piccoli gioielli da scoprire

6 borghi per un aperitivo panoramico

L’aperitivo in Lombardia è un’occasione per riscoprire borghi sospesi nel tempo dove la vista panoramica impreziosisce l’esperienza.
Ph I Mille

Borghi Pavia

Arte, sapore, relax. I borghi del pavese sono una fantastica meta per il week end

Il borgo di Rovenna

Panorami mozzafiato fra case in sasso e vicoli fioriti

Visita guidata tra i borghi della Lomellina

La Lomellina è una terra affascinante caratterizzata dalla presenza di risaie, oasi naturali, castelli e borghi medioevali. In questa gita la nostra guida ci porterà a conoscere due dei luoghi più suggestivi di questo territorio. Inizieremo la visita nel borgo di Lomello ammirando la bellissima basilica protoromanica di Santa Maria Maggiore, l'adiacente battistero longobardo, il Museo degli Stucchi e la chiesa romanica di San Michele. Da Lomello ci sposteremo in auto (10 minuti) per raggiungere Sartirana. Qui entreremo nel castello visconteo risalente al Trecento e perfettamente conservato. Tra le suggestive sale della fortezza potremo ammirare anche una curiosa mostra di abiti vintage.

Il borgo di Oreno

Visita dal Casino di Caccia al convento di San Francesco
Il borgo di Oreno

Borghi e paesaggi d’Oltrepò

Appena si passa il Fiume Po arrivando da Milano, non si può che notare l’avvicinarsi della prima fascia collinare appenninica a far da cornice al paesaggio rurale: è l’avviso che si è entrati in Oltrepò Pavese. Questa fascia di territorio si può percorrere da est a ovest seguendo la via Emilia (antica strada di epoca romana, oggi sostanzialmente costeggiata dalla autostrada A21) incontrando i centri di Voghera, Casteggio, Broni e Stradella. Ma lungo questa rotta ci si imbatte negli sbocchi in pianura di una serie di vallate che caratterizzano l’area: tra le altre, citiamo la Valle Staffora, la Valle Schizzola, la Valle del Coppa, la Valle Scuropasso e la Valle Versa. Tanti borghi caratterizzano questi luoghi dalle diverse vocazioni. Da Voghera parte la Greenway (che oggi si ferma a Salice Terme ma a breve sarà percorribile fino a Varzi) grazie alla quale si può raggiungere Codevilla in bicicletta (e Torrazza Coste è ad una manciata di minuti).  Qui si può decidere dove volgere l’itinerario: proseguendo verso sud lungo la Greenway, prima di giungere a Rivanazzano Terme, si passa per Retorbido, il paese di Bertoldo, il sagace contadino protagonista di vari aneddoti popolari. Dalla parte opposta invece, per strade di campagna poco battute, eccoci arrivare a Montebello della Battaglia che porta nel nome il ricordo degli scontri tra gli eserciti francesi ed austriaci. Da qui in avanti, il territorio si caratterizza per la massiccia presenza di vigneti che testimoniano la vocazione naturale dei luoghi: siamo arrivati alle valli del vino.Ottimi vini ed agriturismi accoglienti pronti a ricevere gente in fuga dalla città, offrendo le specialità locali. Volendo risalire la collina, magari alla ricerca di scorci interessanti e panorami che infondono tranquillità, potendo osservare con sereno distacco il frenetico via vai della pianura, ecco gli interessanti centri di Borgo Priolo, Borgoratto Mormorolo, Fortunago (riconosciuto tra i borghi più belli di Italia) ed il vicino Castello di Stefanago.Più in basso un ottimo punto di osservazione sulla pianura si ha in quel di Rocca Susella, a cavallo tra la Valle Schizzola e la Valle Ardivestra. Altri magnifici punti di osservazione naturali sono stati sfruttati nel corso dei secoli per la loro strategica posizione per erigere manieri e castelli: l’Oltrepò ne è ricchissimo.A titolo esemplificativo e non esaustivo si possono ricordare il Castello di Montesegale, quello di Montalto Pavese, quello di Mornico Losana e quello di Cigognola. Andando alla scoperta di questi elementi che testimoniano la ricca storia di questi luoghi saremo immersi nei vigneti che caratterizzano la fascia collinare con numerosissimi piccoli produttori che offrono degustazioni ed aprono le proprie cantine in occasioni dei tanti eventi nel corso dell’anno. - ph ig: @visitpavia
Borghi e paesaggi d'Oltrepò