• Laghi
    • Active & Green

Pesca sportiva

Se vi piace andare a pesca, in Lombardia avrete solo l'imbarazzo della scelta su dove lanciare l'amo.

La pesca sportiva è un'attività che richiede molta passione e pazienza, oltre ad una buona conoscenza delle specie ittiche.

 

Praticare la pesca sportiva significa immergersi nella natura dei meravigliosi scenari lacustri e fluviali della Lombardia. La pesca può essere un momento di relax sulla riva di un torrente oppure in barca in mezzo al lago.

In Lombardia le possibilità e i luoghi tra cui poter scegliere dove praticare questo sport sono tanti e tutti caratterizzati da una particolare varietà di fauna ittica.

L' Oltrepò Mantovano, grazie ai suoi corsi d'acqua, è la meta ideale per gli appassionati di pesca sportiva di diversi generi, dal carp fishing alla pesca al siluro. È possibile pescare nel fiume Po e nel fiume Secchia, nei canali di bonifica, nei fossati e nelle ex cave di argilla.

Le specie ittiche più pescate sono il luccio, il siluro, il pesce gatto, le anguille, le carpe, i barbi, il persico e le trote nel periodo invernale.

Sul Lago di Garda la pesca sportiva è molto attiva, grazie alla grande varietà e quantità di specie ittiche presenti. Sul territorio del Garda sono a disposizione diversi ambienti per la pesca: dal Lago di Toblino, habitat naturale di trote marmorate, il fiume Sarca, dove si trovano i prelibati salmerini, sino al Lago di Garda stesso, dove si può pescare il raro carpione, un salmonide che vive solo nel Garda, oltre al lavarello, ricercato dai pescatori professionisti, la sarda lacustre, l'alborella, l'anguilla, la tinca, il cavedano e il persico.

Il Lago d'Iseo è un'altra delle mete preferite da chi si dedica alla pesca sportiva. Il clima ne permette la pratica in tutti i periodi dell'anno. Il lago contiene la ricchezza di ben 23 specie ittiche tra le quali il salmerino, il cavedano, il vairone, la tinca, l'alborella, l'anguilla, il luccio e il coregone. Alcuni pesci, come la trota iridea, il persico-trota e il persico-sole, sono stati introdotti artificialmente.

Nel Varesotto gli amanti della pesca sportiva suggeriscono di non perdersi una tappa al Laghetto Fonteviva in Valganna dove pescare trote di ottima qualità. Il laghetto inoltre è popolato da salmerini, tinche, carpe e persici, cresciuti naturalmente nelle limpide acque sorgive della Valganna, senza l'uso di mangimi. Qui vi potete godere una giornata immersi nel verde della Valganna, tra relax, natura e buon cibo, visto che sul laghetto si affaccia un ottimo ristorante.

Pesca sportiva e dilettantistica si può praticare anche al Lago d'Oro a Cuveglio, al Verdelago di Viggiù, mentre l'ultima tappa nei laghetti sportivi del Varesotto è il Lago dei Gabbiani, a Maddalena di Somma Lombardo, con il lago diviso in due parti: una dedicata alla pesca delle trote (ma si trovano al suo interno anche pesce gatti e storioni) e l'altra dedicata alla pesca allo storione.

Nel lecchese e nel comasco è possibile praticare pesca sportiva sia sul Lago di Como sia nei laghetti briantei e nei corsi fluviali. È possibile fare battute di pesca guidata o in solitaria per provare e vivere l'antica arte della pesca, conoscerne le tecniche e osservare da vicino le diverse specie di pesce che di stagione in stagione popolano queste acque: trota, laverello, coregone, persico, agone, luccio e alborella.

NB: Si ricorda che per pescare in Lombardia è necessaria la licenza (ad eccezione dei laghetti adibiti alla pesca sportiva)

Portami qui: Pesca sportiva

Dello stesso tema

Navigando tra Storia, Fiume e Sapori

Un percorso esperienziale in un territorio autentico della Lombardia
  • Laghi
Navigando tra Storia, Fiume e Sapori

Lecco in primavera

In primavera il Lago di Lecco offre molti spunti paesaggistici, storici e architettonici, vieni a visitarli !
  • Laghi
Andar per ville, parchi e giardini botanici

Vacanza ai Laghi della Lombardia

I laghi lombardi offrono servizi e alloggi di qualità per ogni tipo di vacanza.
  • Laghi
Una vacanza ai laghi della Lombardia, organizziamola!

Lucia e Lucie a Pescarenico

Borgo di pescatori sul ramo di Como che volge a Mezzogiorno
  • Laghi
Pescarenico, Lecco

5 Cose da fare a Gravedona

Visita Gravedona ed Uniti, una delle città più graziose nell’Alto Lago di Como
  • Laghi
gravedona

Lago di Garda: l'ombra di D'Annunzio

Dal Vittoriale degli Italiani al Duomo quattrocentesco di Salò, passando per la Valle delle Cartiere a Toscolano Maderno: gli spettacolari dintorni di Gardone Riviera
  • Laghi
@inlombardia

Lago di Como, 3 mete imperdibili

Tre mete imperdibili. Menaggio, Bellagio, Cernobbio. I rifugi, le terrazze e le ville. Un itinerario sul Lago di Como
  • Laghi
Lago di Como, 3 mete imperdibili

Isola Comacina

Esploriamo l'Isola di Comacina sul Lago di Como.
  • Laghi
Alla scoperta dell'Isola Comacina

I borghi più belli sul Lago di Lugano: cosa vedere

Fra incantevoli borghi, riserve naturali e antiche ville romanzate, il Lago di Lugano è la meta ideale per un weekend di assoluto benessere. Scopri di più.
  • Laghi
I borghi più belli sul Lago di Lugano: cosa vedere

Galleria fotografica Lago di Garda

Una rassegna fotografica per raccontare la bellezza di questo territorio.
  • Laghi
Conoscere il Lago di Garda per immagini, dalla A alla Z

Lago di Como: Bellagio, la perla

Località tra le più amate al mondo, si trova sul promontorio centrale del lago, da dove si possono raggiungere via battello o traghetto le sponde dei due rami del Lario
  • Laghi
Lago di Como: Bellagio, la perla

Lago Maggiore Paesaggi incontaminati

A Monteviasco si arriva solo a piedi o in funivia da Ponte di Piero, famoso per i mulini del Settecento immersi nel verde. L’alto Verbano è natura doc.
  • Laghi
Lago Maggiore Paesaggi incontaminati

Lago di Como: sedotti e affascinati

Definito voluttuoso da Stendhal, il ramo di Como del Lario incanta con giardini, ville e panorami mozzafiato.
  • Laghi
Lago di Como: sedotti e affascinati

Estate in Lombardia

I migliori luoghi da vedere, le più belle escursioni e tante idee per la tua vacanza: scopri il territorio della Lombardia!
  • Laghi
Come vivere intensamente la tua estate in Lombardia

Scopri i laghi della Brianza - Greenland

  • Laghi
Laghi Brianza (Ph: shutterstock)

In volo sul Lago di Como

Bellagio e Varenna. I profili delle dimore storiche. In volo sul lago di Como, con partenza dallo storico Aero Club
  • Laghi
@inLombardia - Lago di Como

Cosa vedere a Brunate

Una visita al "Balcone sulle Alpi", sul Lago di Como
  • Laghi
Cosa vedere a Brunate, consigli

In battello sul Lago d'Iseo

Crociere diurne e notturne. Cene e musica sull’acqua. La gita in battello è un’esperienza originale per scoprire il Lago d’Iseo
  • Laghi
In battello sul Lago d'Iseo

Carta 3 Laghi

Tra l’Italia e la Svizzera alla scoperta della Regione dei Laghi.
  • Laghi
Carta 3 Laghi

5 cose da fare a Como

Scopri Como, il suo lago e ciò che rende questa città così speciale
  • Laghi
como cose da fare