• Food & Wine

Cotechino pavese

Una delizia della tradizione contadina

Il cotechino pavese è uno dei simboli più autentici della cucina tradizionale della provincia di Pavia, un prodotto che racconta storie di convivialità e antiche usanze contadine. Questo insaccato, preparato con carne di maiale, spezie e aromi naturali, è protagonista di molte tavole durante le festività, ma è apprezzato tutto l’anno per il suo gusto deciso e inconfondibile.

Le origini

Il cotechino ha radici profonde nella cultura rurale pavese, dove nulla del maiale andava sprecato. Il nome deriva da “cotica,” ossia la cotenna del maiale, che è uno degli ingredienti principali di questo insaccato. Originariamente preparato nelle cascine durante la macellazione invernale, il cotechino era un alimento perfetto per affrontare i rigori della stagione fredda, grazie al suo alto valore nutrizionale.

La preparazione

La lavorazione del cotechino pavese segue una ricetta tradizionale tramandata di generazione in generazione. Si utilizza carne magra e grassa di maiale, cotenna tritata, sale e un mix di spezie (che può variare leggermente a seconda delle ricette familiari). L’impasto viene insaccato in budello naturale e sottoposto a un processo di cottura lenta per esaltarne il sapore e la consistenza morbida.

Come gustarlo

Il cotechino pavese si serve tradizionalmente caldo, accompagnato da contorni che ne esaltano il sapore. Purè di patate, lenticchie, oppure polenta sono le scelte più classiche. È un piatto immancabile nelle celebrazioni di Capodanno, simbolo di buon augurio e prosperità.

Un prodotto da valorizzare

Oggi il cotechino pavese è apprezzato non solo per il suo legame con la tradizione, ma anche per la qualità delle materie prime locali. Diverse macellerie e salumifici artigianali della provincia di Pavia continuano a produrlo seguendo metodi tradizionali, offrendo ai consumatori un prodotto genuino e ricco di storia.

Assaporare un cotechino pavese significa immergersi nella cultura culinaria di questa terra, riscoprendo i sapori autentici che rendono unica la tradizione gastronomica pavese.

Dello stesso tema

Dove mangiare nel lecchese

Uno scenario gastronomico unico: risotto, polenta, carni e salumi, formaggi e la preziosa realtà del pesce e dell'olio d'oliva
  • Food & Wine
Un invito a tavola nei 6 migliori ristoranti del lecchese

Tortionata

Entrata a far parte di diritto del Consorzio di Tutela dei Prodotti Tipici Lodigiani
  • Food & Wine
Tortionata

Pane di San Siro

I San Sirini: dolce tipico della festa del patrono di Pavia
  • Food & Wine
Pane di San Siro

I 10 locali più trendy di Como

Tradizione, gusto e frizzante vita notturna
  • Food & Wine
I 10 locali piu trendy di Como

Ricetta Torrone Cremonese

E' una variante del dolce tradizionale che prevede l'aggiunta di aromi come la vanillina e dei canditi, che rendono più morbido il composto a base di zucchero, miele ed album
  • Food & Wine
Ricetta Torrone Cremonese fatto in casa

Zucca Bertagnina di Dorno

A Dorno, la coltura della zucca vanta una tradizione antica. In particolare storicamente veniva coltivata una zucca denominata “Bertagnina”.
  • Food & Wine
Zucca Bertagnina

Oltrepò Pavese

Buon cibo, ottimo vino, borghi medioevali. L' Oltrepò Pavese sorprende e conquista col suo fascino.
  • Food & Wine
Oltrepò Pavese: un triangolo di confine

Dove mangiare i piatti tipici varesotti

Le caratteristiche geografiche del varesotto si rispecchiano nelle ricette della gastronomia locale.
  • Food & Wine
Varese e dintorni: dove mangiare

Strada Vino e Sapori Oltrepò Pavese

L'Oltrepo Pavese è da sempre riconosciuto per i suoi vini e la maggior parte di chi ha avuto il piacere di recarsi in questa parte della provincia di Pavia, ne ricorderà soprattutto le sue colline e le distese di filari di vite
  • Food & Wine
Strada vino e sapori Oltrepò Pavese: fra storia, gusto e tradizioni

Il filo conduttore del “Buono” d’Oltrepò

Perché visitare l’Oltrepò Pavese? Per le sue bellezze e le sue bontà. Ma c’è un filo conduttore enogastronomico che unisce le cose buone d’Oltrepò?
  • Food & Wine
Il filo conduttore del “Buono” d’Oltrepò

Lomellina, quanti sapori

  • Food & Wine
Lomellina, quanti sapori - risaie

Pesce d’acqua dolce: un menù tutto lombardo 

Pesci di lago e di fiume in Lombardia: tra tradizione e innovazione, la cucina di pesce lombarda offre piatti dal gusto prelibato
  • Food & Wine
Pesce d’acqua dolce: un menù tutto lombardo - Tinca

La Bottega di Fattorie Cremona

  • Food & Wine
La Bottega di Fattorie Cremona

Crotti in Valchiavenna

Alla scoperta delle Cantine naturali formatesi sotto i massi di antiche frane da cui spira il "sorel"
  • Food & Wine
Valchiavenna@inLombardia_Adobestock

Franciacorta

  • Food & Wine
Franciacorta, da esplorare

Tour dei sapori del Lago d’Iseo

Il Lago d’Iseo è ricco di natura, storia, cultura, ma è anche terra dai sapori unici. Inizia a degustarla partendo da qui.
  • Food & Wine
Tour dei sapori del Lago d’Iseo

Guida ai prodotti tipici di Mantova

Mantova in tavola: prodotti gastronomici tipici e ricette tramandate da generazioni
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici di Mantova, il sapore della tradizione

Rossi, rotondi robusti. I vini della Valtellina

Sapori unici e indimenticabili ottenuti dalle uve dei terrazzamenti
  • Food & Wine
Vini valtellinesi, Prodotti tipici Lombardia

Ricetta mostarda lombarda

Dal gusto deciso la mostrada viene preparata con frutta, zucchero ed essenza di senape
  • Food & Wine
Ricetta mostarda lombarda , prodotti tipici

Guida ai prodotti tipici della Valtellina

Una piccola zona della Lombardia con una ricca tradizione gastronomica
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici della Valtellina, proposte gustose