• Lifestyle

Lombardia formato panorama

Uno sguardo dall’alto. Milano, Bergamo Alta, Brescia, i laghi. Torri, castelli, balconi. Scopri i più bei panorami della Lombardia

Johann Wolfgang Goethe, vero maestro dell’arte del “Gran Tour”, suggeriva al viaggiatore appena arrivato in un luogo di cercare di osservarlo dall’alto: un colle, una torre, un campanile.

 

Perché dall’alto, una città, una pianura, una valle, il corso di un fiume, lo specchio di un lago, un paesaggio, possono essere abbracciati dallo sguardo, con affetto e comprensione. La Lombardia è per buona parte pianura e, in pianura, basta anche qualche decina di metri per conquistare un osservatorio privilegiato.

Ad esempio, Milano non è Roma e non ha i suoi tanti colli da cui ammirare la sua “Grande Bellezza” ma, confidando nelle giornate di cielo terso, da alcune sue “vette” si può ammirare la forma della città e far spaziare lo sguardo verso la vasta pianura e l’arco alpino.

Tradizionale “balcone urbano” è il “tetto” del Duomo di Milano. Attraverso la selva di guglie di pietra si puntano a dito gli altri landmark urbani: a sud la Torre Velasca, con la sua forma a dongione neo medievale; più in là, il profilo del Castello Sforzesco, e sullo sfondo la sagoma dello stadio di San Siro. Verso nord, la linea inconfondibile del Pirellone, cui da qualche anno fanno compagnia le nuove torreggianti forme dei grattacieli di Porta Nuova, a frapporsi tra la città e i profili delle Grigne e del Resegone. A nord-ovest, sulla linea del Sempione, le verticali delle torri di Citylife. Dal polmone verde del Parco Sempione svetta invece la Torre del Parco, o Torre Branca, l’esile struttura in tubi d’acciaio progettata da Giò Ponti e Cesare Chiodi.

Da lì sopra si ha la panoramica migliore anche sul parco, sull’Arena Civica, l’Acquario, l’Arco della Pace e sul castello. Un più recente punto di osservazione dall’alto sulla città è l’Osservatorio Prada, spazio espositivo ricavato al quinto e al sesto piano della Fondazione Prada in Galleria Vittorio Emanuele, con vista dall’alto sull’ottagono e sulle strutture in ferro-vetro progettate da Giuseppe Mengoni.

La gran pianura e il corso del Po si ammirano dall’alto dei circa 110 m del Torrazzo di Cremona, il secondo campanile più alto d’Italia, che svetta ovviamente anche sui rossi tetti del centro storico della città di Stradivari. Altra torre storica che fa da splendido balcone cittadino, è la Torre del Bramante a Vigevano dai cui terrazzi, appena sotto la cella campanaria, si ha la migliore veduta di quell’inimitabile scrigno rinascimentale che è la piazza Ducale, oltre che del complesso del Castello Sforzesco.

Dal giro delle Mura Venete, che abbracciano come un prezioso tesoro la Città Alta di Bergamo, la vista si apre verso la pianura, da Milano a Brescia, e sulle prime pendici delle Orobie. Allo stesso modo, dal colle del Castello di Brescia, si abbraccia il ricco centro storico cittadino, con le sue vestigia romane e altomedievali intorno a Santa Giulia, e sull’imbocco delle valli prealpine. Impagabili viste si hanno dagli 844 metri del Sacro Monte di Varese, raggiungibile anche con la storica funicolare. Poco più in alto, da Campo dei Fiori, sede di un famoso osservatorio astronomico, il belvedere si apre sul panorama del Monte Rosa e del Lago Maggiore.

Sempre raggiungibile con una funicolare, ma questa volta dal centro di Como, è il belvedere di Brunate, vero balcone sul Lario, sulle Alpi e la pianura. Dalla Valle d’Intelvi si raggiunge il belvedere della Sighignola, sul confine italo-svizzero, con panorama sulle Alpi ticinesi e sul Lago di Lugano. Altro spettacolare balcone lariano è il Pian dei Resinelli, ai piedi delle Grigne, da dove si può godere di un fantastico panorama sul Resegone, su Lecco e sullo sbocco dell’Adda dal Lago di Como verso la pianura.

Spostandoci sul Lago di Garda, una delle migliori viste dall’alto si trova sull’altipiano del Tignale e a Tremosine, sulla sponda bresciana, punteggiata di pittoresche limonaie. Non resta che spostarsi poi nel cuore delle Alpi, presso l’Osservatorio Piazzi, a Ponte Valtellina, in provincia di Sondrio, soprattutto per volgere lo sguardo al cielo e ammirare la luminosità della volta stellata oltre la cima dei monti.

Dello stesso tema

Ski area Valmalenco

50 chilometri di piste del comprensorio dell'Alpe Palù rappresentano il biglietto da visita della Valmalenco.
  • Lifestyle
Ski area Valmalenco

Attività storiche a Brescia

Tra tradizione e specialità: scopri le realtà storiche enogastronomiche nella provincia di Brescia
  • Lifestyle
Negozi storici Brescia - in Lombardia

Estate al Parco

Piscine, attrazioni, spettacoli, avventura, sport: vivi l’estate nei parchi divertimento più belli della Lombardia
  • Lifestyle
Estate al parco

Milano al top

Con i suoi grattacieli a sfidare le vertiginose altezze del Duomo e delle montagne circostanti...
  • Lifestyle
Milano al top

Attività storiche a Monza

Tra tradizione e specialità: scopri le realtà storiche enogastronomiche nella provincia di Monza e Brianza
  • Lifestyle
Attività storiche a Monza - in Lombardia

Mantova e Cremona

Due città, due patrimoni Unesco. I nostri consigli per un weekend tra Mantova e Cremona
  • Lifestyle
Scorcio Mantova

Monza e l'Arte del Cappello

Botteghe, artigiani e sviluppo industriale a Monza, in passato definita la "Città del Cappello"
  • Lifestyle
Monza e l'Arte del Cappello

Corso Vercelli

Shopping in relax...a pochi passi dal centro
  • Lifestyle
Corso Vercelli

Cosa vedere in Lombardia

Un rilevate patrimonio artistico, un mosaico di paesaggi, una ricca tradizione culturale....da scoprire!
  • Lifestyle
Cosa vedere in Lombardia, consigli

Cosa fare ad un'ora da Milano durante il Fuorisalone

  • Lifestyle
Vigneti Franciacorta

FieraMilano, un capolavoro di vetro e acciaio

Un luogo di scambio e d'incontro, palcoscenico dei maggiori appuntamenti fieristici internazionali
  • Lifestyle
FieraMilano, Monumenti Milano

In pista a tutta velocità

Circuito tra i più antichi e leggendari al mondo, mito e icona dell’universo motoristico è l'Autodromo Nazionale di Monza
  • Lifestyle
In pista a tutta velocità

Welcome Card

Visita guidata tutti i giorni (inclusi festivi) alle ore 14.30!!
  • Lifestyle
Welcome Card

Corso Como

Dove nascono nuove tendenze e si anima la Milano notturna
  • Lifestyle
Corso Como

APERTURE STRAORDINARIE MUSEO DEL VIOLINO

  • Lifestyle
APERTURE STRAORDINARIE MUSEO DEL VIOLINO

Da Varese al Lago Maggiore

72 ore alla scoperta di Varese e del Lago Maggiore. Per un weekend lungo immerso nel verde
  • Lifestyle
Da Varese al Lago Maggiore

10 motivi per visitare Brescia

Due cattedrali in una piazza sola. Resti romani. Il Castello. Il lago d’Iseo e quello di Garda. Dieci buoni motivi per visitare Brescia
  • Lifestyle
10 motivi per visitare Brescia

ilPassaporto

A caccia di timbri per scoprire le destinazioni più belle della Lombardia
  • Lifestyle
Richiedi #ilPassaporto #inLombardia

Lombardia retrò, a spasso su un auto d'epoca

Aggiungete ad un'auto d'epoca un paesaggio da togliere il fiato e la vostra gita romantica è servita
  • Lifestyle
@adobestock - inlombardia

Bergamo, shopping e sapori

Lo shopping a Bergamo si divide tra Città Alta e Città Bassa. La promessa: botteghe artigiane, storici caffè, vetrine alla moda
  • Lifestyle
Bergamo, shopping e sapori