• Active & Green

Escursioni a Zelo Buon Persico

Un itinerario naturalistico tra i Canali e la natura del Lodigiano

I luoghi ideali dove camminare o correre nei dintorni di Zelo Buon Persico. Scopri i percorsi green per trascorrere un weekend di escursioni nella natura.

 

Zelo Buon Persico, in provincia di Lodi, è una delle mete ideali per un picnic o una rilassante gita domenicale, soprattutto nei mesi primaverili. Ma questo Comune nei pressi dell’Adda offre anche diverse opportunità per chi ama correre o passeggiare nella natura. Ecco qualche spunto per fare il pieno d’aria pura e paesaggi incantevoli.

Escursioni lungo l’Adda e i suoi canali
Un tempo, intorno all'anno 1100, la zona di Zelo Buon Persico ospitava il Lago Gerundo. Quest’area, tra l'attuale corso del fiume Adda e i confini del territorio cremasco, era infatti sommersa d'acqua e Zelo si trovava all'estremità nord-ovest del Lago. Secondo un’antica leggenda, al suo interno vi era il temuto drago Tarantasio, che fu poi sconfitto da un coraggioso cavaliere della famiglia Visconti. Tuttora, all’interno del territorio comunale, sono state individuate ben 19 aree umide tra cui spicca il Mortone, una grande palude di 30 ettari, con piccoli specchi d'acqua interni e un corso d'acqua limpida, circondati da una folta vegetazione. Ma in questa zona troverai anche canali artificiali come il Muzza, ricavato dal ramo destro dell'Adda. In passato, gli abitanti di Zelo realizzarono il Canale per garantire una buona irrigazione delle colture. Oggi, lungo le rive di questi corsi, è possibile fare piacevoli passeggiate a contatto con la natura.

Parchi naturali da scoprire a Zelo Buon Persico
Uno dei luoghi in cui esplorare le bellezze naturalistiche del Lodigiano è senz’altro il Centro Parco di Villa Pompeiana, poco distante dalla Riserva Naturale “Il Mortone” (altro luogo che ti consigliamo di visitare per ammirare le numerose specie di uccelli che vi risiedono). Quest’ultima ricorda le paludi che costituivano il tipico ambiente lodigiano prima delle bonifiche effettuate dai monaci cistercensi e benedettini, che nel 1220 hanno dato origine al canale Muzza. All’interno del Centro, nella sala principale, troverai diverse specie di animali imbalsamati che rappresentano la fauna tipica del Parco. All’esterno è disponibile anche un parco giochi per bambini e alcuni spazi dedicati alle attività didattiche.

Centro Parco di Villa Pompeiana
Strada Provinciale 16d Villa Pompeiana
26839 Zelo Buon Persico (LO)
www.parks.it/parco.adda.sud

Una menzione a parte merita il Parco Ittico Paradiso, che si trova nella frazione di Villa Pompeiana. Per raggiungerlo occorre imboccare la Statale Paullese e girare al bivio di Zelo Buon Persico, oppure percorrere la via Emilia fino a Melegnano e seguire le indicazioni per Mulazzano e Villa Pompeiana. Il Parco offre la possibilità di conoscere e approfondire la fauna e la flora degli ambienti d'acqua dolce, con i suoi sentieri che si estendono per 130.000 metri quadrati. In un ambiente incontaminato, tra laghetti, ruscelli, stagni, e fontanili, potrai osservare germani reali, aironi, tassi, ghiri, e molti altri animali, tutti in totale libertà. Non esistono, infatti, recinti o gabbie e ciò permette di vedere gli animali nel loro habitat naturale.

Parco Ittico Paradiso
Via Dosso, frazione Villa Pompeiana
26839 - Zelo Buon Persico (LO)
www.parcoittico.it

I percorsi per gli amanti della corsa
Con tutte queste aree naturalistiche non resta che correre alla scoperta di sentieri e scorci suggestivi. A Zelo Buon Persico, infatti, anche gli appassionati di jogging hanno una vasta scelta di percorsi pianeggianti asfaltati e non, su cui allenarsi all’aria aperta. E proprio tra le varie riserve naturali di cui abbiamo parlato, nel periodo primaverile vengono organizzate gare podistiche o marce non competitive (con percorsi da 7, 12 o 20 km) alla scoperta dei luoghi più caratteristici e verdi del Lodigiano.
Ti segnaliamo, ad esempio, la maratonina ufficiale della città di Lodi (Laus Half Marathon), che si svolge solitamente a fine ottobre tra le vie principali del capoluogo lombardo.

Dello stesso tema

Villa Carlotta: adotta una pianta, salva la bellezza

Villa Carlotta: trecento piante da adottare
  • Active & Green
Villa Carlotta: adotta una pianta, salva la bellezza

Autunno in Valle d'Intelvi: una spa per l'anima

Alla scoperta delle meraviglie autunnali in valle d'Intelvi, dove ritrovare l’energia e il benessere
  • Active & Green
tramonto sighignola_ Ph@mauriziomoro

Coolcation e avventura in Valtellina

Sei esperienze outdoor tra le Alpi Valtellinesi per combattere il caldo estivo immersi nella natura
  • Active & Green
Ph: I Mille

A spasso per la Valsassina

  • Active & Green
Valsassina -  Piano delle Betulle

E-bike in Lombardia

La bicicletta è sicuramente il mezzo ideale per scoprire un territorio, grazie all’e-bike il cicloturismo è proprio alla portata di tutti!
  • Active & Green
Ciclabile parco Po

I 10 alberi monumentali più belli della Provincia di Pavia

Tra fertili pianure e morbide colline, il vasto territorio pavese ospita esemplari arborei di grande valore.
  • Active & Green
I 10 alberi monumentali più belli della Provincia di Pavia

Ponti di ferro, opere dell'uomo

I ponti di ferro, testimoni audaci del primo ’900 lombardo
  • Active & Green
Ponti di ferro, opere dell’uomo - in Lombardia

Aereoclub di Sondrio

  • Active & Green
Aereoclub di Sondrio

Natura in Lombardia: 5 mete per un tuffo nel paesaggio

  • Active & Green
Bellagio (CO) - Villa Melzi d’Eril

Boulder a Spriana

  • Active & Green
Boulder a Spriana

Una vacanza nel cuore delle Alpi: la Valmalenco

Vacanze tra natura e cultura, trekking in alta quota fino a toccare i ghiacciai dove, immersi nel silenzio, si può ascoltare la voce delle montagne
  • Active & Green
Una vacanza nel cuore delle Alpi: la Valmalenco

Turismo per famiglie Lombardia

La Lombardia... a misura anche di "bambino"
  • Active & Green
Turismo per famiglie Lombardia, qualche proposta

Equitazione

  • Active & Green
Equitazione

L'Oasi della Bruschera

Sulla sponda del Lago Maggiore, un piccolo paradiso, luogo di passaggio e nidificazione di varie specie di uccelli.
  • Active & Green
Visita all’Oasi della Bruschera e i canneti del Lago Maggiore

Foppe di Trezzo

Gita fuori porta nei dintorni di Trezzo d'Adda per scoprire un'oasi WWF piccola ma molto suggestiva.
  • Active & Green
Foppe di Trezzo

10 idee per visitare la Valtellina

La neve, il Parco dello Stelvio, il Trenino Rosso del Bernina, i pizzoccheri. 10 motivi per visitare la Valtellina
  • Active & Green
10 idee per visitare la Valtellina

Ferrata del Torrione Porro

E' una ferrata di difficoltà moderata che si sviluppa in Valmalenco.
  • Active & Green
Ferrata del Torrione Porro

Alta via della Valmalenco - 6 sesta tappa

Rif. Marinelli Bombardieri (2813 m) - Bocchetta di Caspoggio (2983 m) - A. Fellaria e Rif. Bignami (2382 m)
  • Active & Green
Passaggio dalla bocchetta di Caspoggio

Il Fiore di Borgoratto Mormorolo

Una nuova rete di sentieri escursionistici in Oltrepò Pavese
  • Active & Green
Il Fiore di Borgoratto Mormorolo

Lombardia: la primavera arriva in città

Sbocciano i fiori di primavera sui balconi, le terrazze, i davanzali e nei giardini delle città e dei paesi lombardi 
  • Active & Green
Lombardia: la primavera arriva in città