Ho trovato 1338 risultati per parchi

Parco dei Colli casa degli anfibi

Itinerario nel Parco dei Colli di Bergamo, immersi nella diversità territoriale e paesaggistica
Parco dei Colli casa degli anfibi

Villa Litta Modignani e il suo parco

Nella periferia nord di Milano, nello storico quartiere di Affori, si trova villa Litta Modignani circondata dal parco. Oggi la villa è sede di una Biblioteca Comunale e si organizzano eventi culturali e matrimoni.La villa con il suo parco è abitualmente frequentata dalla gente del quartiere ed è un ottimo punto di incontro per una pausa dalla solita vita frenetica. E’ uno di quei posti poco conosciuti ma bello e ricco di storia che merita la sua giusta considerazione e una visita. Villa Litta Modignani fu costruita a partire dal 1687 nell’area agricola a nord di Milano come giardino all’italiana voluto dal marchese Pier Paolo Corbella.Il parco è accessibile dal 1958 e in origine era in parte all’italiana, poi fu ampliato e trasformato dal conte Ercole Silva (1756-1840), all’inglese con ampi prati alternati a fitti boschetti.La villa divenne poi proprietà dei Trivulzio e successivamente della famiglia Litta Modignani che a metà dell’Ottocento l’ampliò ulteriormente. Nell’Ottocento, Gerolamo Trivulzio vi fondò un circolo di letterati e intellettuali frequentato dal Manzoni, Francesco Hayez e il Conte Silva. Nel 1905, la villa diventa proprietà della provincia che la cederà al Comune di Milano nel 1927 che ne aprì i giardini al pubblico.  Durante la Seconda Guerra mondiale, specialmente nell’inverno del 1943 il parco subì una vera devastazione. Moltissime piante furono abbattute per procurare il legname necessario al riscaldamento delle abitazioni. La Villa venne utilizzata come ricovero per ospitare gli sfollati dei bombardamenti che colpirono duramente anche Affori. Dopo la guerra le strutture della Villa furono sottoposte ad un primo restauro nel 1958, mentre il parco fu riqualificato soltanto nel 2003-2005.  Una curiosità: il parco della villa era anche chiamato “el giardin di matt“:  dal 1905 quando la storica dimora fu donata alla Provincia, poco dopo la scomparsa del conte Litta Modignani, Sindaco di Affori, era diventata consuetudine affidare la manutenzione della grande area verde ad una ventina di “pazienti del manicomio”. Si può arrivare alla villa con la linea verde della metropolitana e scendere alla fermata Affori centro, dopodiché percorrere un piccolo pezzo di strada a piedi. (Ph Ig: @tmono83)

In bicicletta alla scoperta del Parco del Mincio

Noleggio bici, tour in bicicletta

Il Parco di Villa Annoni

Percorso di visita botanica al parco di Villa Annoni con laboratorio sulla biodiversità e lo sviluppo sostenibile

Parco Orobie Valtellinesi

parco Orobie

Il Noce del Caucaso di Parco Sempione

Splendidi alberi contornano il romantico laghetto di Parco Sempione. Un monumentale Noce del Caucaso è il più stupefacente tra questi.

Mini-tour della Bassa Comasca tra parchi e brughiere

Seppur il territorio risulti fortemente antropizzato, nella Bassa Comasca troviamo aree di un discreto interesse naturalistico.   Il Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate al confine con la provincia di Varese. Il Parco Lura a e il Parco Sorgenti del Lura nella porzione centrale del territorio. All'estremo orientale è presente l'area verde della Valle dei Mulini del Seveso. Quest'area, sebbene non ancora sottoposta a particolare tutela, presenta luoghi di interesse storico-artistico e ambientale come la romanica Abbazia di San Giovanni di Vertemate, la Villa Raimondi di Minoprio con le annesse tenute, e la Cascina Pazzea di Fino Mornasco legata a vicende garibaldine. Immagine di copertina: IG Lilyanne11

Parco Del Serio, gli itinerari dalla A35

Gli itinerari da percorrere in bici o a piedi nel Parco Del Serio in area A35
Parco Del Serio, gli itinerari dalla A35

Parchi, sentieri e piccoli borghi a nord-ovest di Milano

Il Parco Alto Milanese arricchisce questa zona con una vegetazione naturale, rigenerante polmone verde costituito prevalentemente da latifoglie, in particolare querce come la Farnia e la Rovere.   Sono boschi governati a ceduo di estensione limitata, per la maggior parte siepi alberate o fasce boscate dominate da due specie esotiche nord americane: la Robinia e il Ciliegio tardivo. Si nota infine la presenza, nel sottobosco, di alcune specie erbacee come la Pervinca.Grazie alla presenza di aree ad agricoltura tradizionale ed edifici rurali come cascine e stalle, il parco è abitato dalla civetta, dalla rondine, dal codirosso, dal pipistrello ed altre specie che non troverebbero posto altrove. Si segnale anche la presenza, in costante aumento di merli, tortore, picchi rossi e  scoiattoli.
Riserva WWF Vanzago

Parco sempione: tra verde e monumenti

Partendo dal Castello Sforzesco, residenza dei signori di Milano e oggi custode di tesori d’arte, andremo alla scoperta di uno dei polmoni verdi di Milano: il parco Sempione. Nato come giardino di caccia dei signori del castello e trasformato nel '800 in parco paesistico all'inglese, si arricchì di diversi monumenti.Incontreremo l’Acquario civico, ospitato in un edificio liberty tra i più curiosi, l’Arena Civica, voluta da Napoleone quale luogo per cerimonie pubbliche e, divenuta poi, il primo campo da calcio della società ambrosiana, l’Arco della Pace, realizzato per celebrare le vittorie di Napoleone e dedicato dopo la Restaurazione alla Pace europea, la Torre Branca, progettata da Gio Ponti nel 1932 come inno alla operosità industriale lombarda e infine il Palazzo dell’Arte, nato sempre negli anni '30 come sede permanente per le esposizioni internazionali di arti applicate, divenuto nel 2007 Museo del Design.

Visite guidate al Parco dell'Arte dell'Idroscalo di Milano

Ogni domenica sarà possibile partecipare a turni di visite guidate

Parco Europa e Anfiteatro urbano ForPeople

Scopri a Rho, lo splendido Parco Pertini Europa ed il suo Anfiteatro
Parco Pertini Europa