Ho trovato 1338 risultati per parchi

Parchi per riscoprire gli animali

Luoghi consacrati alla biodiversità, le oasi naturali custodiscono il patrimonio faunistico lombardo e ci insegnano a rispettarlo
Parchi per riscoprire gli animali - istockphoto - folaga lago di comabbio

Parco del Mincio

Lungo il fiume Mincio, dal lago di Garda al Po, sui sentieri e le piste ciclabili si attraversa un mosaico di scenari suggestivi
Parco del Mincio, Lombardia da visitare

Escursione: Nosate, storia e natura nel Parco del Ticino

Escursione guidata da Santa Maria in Binda all’alzaia storica del Naviglio Grande, una passeggiata fra storia e natura nel Parco del Ticino

Parco dell’Oglio Nord

Sette riserve naturali. Boschi. Campi. Resti di castelli. Flora e fauna. Il Parco dell’Oglio Nord è un paradiso di quiete

Un mosaico di biodiversità: il Parco del Ticino

Il Varesotto è zona vivace e vitale fin dalla Preistoria. Il lago Maggiore ma soprattutto il fiume Ticino, linea difensiva, via di comunicazione e di commerci, hanno reso questo territorio particolarmente propizio allo sviluppo di insediamenti umani, fin dalle epoche più antiche. Lungo le sue rive si è sviluppata, oltre 3.000 anni fa, una delle più importanti civiltà dell’Italia settentrionale: la cultura di Golasecca. Il nome deriva dall’omonima località in provincia di Varese, dove i primi scavi archeologici, effettuati a inizio ottocento, portarono alla luce dei monumenti funerari (cromlech) appartenenti ad una cultura della prima età del Ferro. La visita alle affascinanti strutture megalitiche, che caratterizzano l’area archeologica di Golasecca, è un viaggio magico nel tempo nonché un’esperienza naturalistica e culturale di inestimabile valore. Ci troviamo infatti nel Parco del Ticino, il più antico parco fluviale d’Europa nonché Riserva della Biosfera, nell’ambito del programma Man and Biosphere dell’UNESCO: un ricco mosaico di ecosistemi ospita un patrimonio di biodiversità che conta oltre 6.000 specie tra piante, animali e funghi! A proposito di funghi, segnaliamo che la raccolta nel parco è subordinata all’acquisizione di un permesso di validità illimitata, alla frequentazione di un corso di preparazione micologica, organizzato dai Comuni e al pagamento di una quota annuale. Se vi sembra troppo complicato per rimediare un gustoso spuntino suggeriamo, come valida alternativa, una sosta presso i tanti punti ristoro del Parco presenti in zona. Prima di ripartire, non dimenticatevi il bottino più prezioso: l’oro delle Prealpi, il delizioso miele varesino (DOP) a marchio Parco del Ticino. - Foto IG: AndreaMolina_1977 
Parco del Ticino

Parco Regionale Grigna Settentrionale

La cornice delle Grigne, per un Parco dalle tante risorse naturali e bellezze artistiche
Parco Regionale Grigna Settentrionale

Aree picnic- Parco Bartesaghi

Sondrio

Parco delle Fucine e Ferrate di Casto

Parco delle Fucine e Ferrate di Casto:   Una meravigliosa valle dove la natura regala emozioni sportive e momenti di svago per grandi e piccini: lasciati cingere dalle corde e tieniti pronto ad arrampicarti su pareti rocciose, scegli il percorso migliore per fare trekking oppure rilassati in riva al laghetto! Attrazioni per ogni età in un ambiente unico e suggestivo situato tra la Val Trompia e la Valle Sabbia, il Parco delle Fucine di Casto è un meraviglioso quadro pittoresco di natura, sport e relax: vie ferrate, pareti per arrampicate, percorsi da trekking, itinerari per mountain bike, ponti tibetani, un incredibile canyon prodotto dall’erosione della roccia, teleferiche e circuiti escursionistici si dispiegano lungo un percorso ad anello della lunghezza totale di 1.700 metri. Diversi livelli di difficoltà e attrazioni per ogni gusto fanno delle Fucine di Casto una vera miniera del passatempo e della pratica sportiva, il tutto avvalorato dal percorso storico che permette di osservare ciò che rimane di un vecchio sito industriale abbandonato del 1930: tra i resti ben visibili e conservati vi sono sei fucine, un forno fusorio, un mulino e una calchera. Il parco è facilmente raggiungibili in macchina percorrendo la strada che da Casto porta ad Alone. A disposizione un ampio parcheggio.Il noleggio delle attrezzature da arrampicata può essere effettuato in loco. Dal parco bimbi al relax in riva al lagoIl Parco delle Fucine offre divertimento e spensieratezza per tutta la famiglia: ognuno può scegliere cosa fare, dalle ferrate più impegnative alla camminata lungo uno dei percorsi a piedi.E quando lo si desidera ci si può rilassare in riva al laghetto alternando momenti di pausa con l’emozione della teleferica sovrastante, oppure far avvicinare i più piccoli al mondo dell’escursionismo con il parco bimbi. Non possono mancare i punti di ristoro: la Càa dele Strèe, vicino al lago e al parcheggio, e il Rifugio Paradiso gestito dagli Alpini e dai volontari, aperto la domenica e nei giorni festivi. Per maggiori informazioni visita il Sito Ufficiale
http://www.bresciatourism.it/content/uploads/2018/03/ferrate-casto-parco-fucine-...

Il Parco della Preistoria

Scopri all' interno del parco i protagonisti della storia della vita sulla terra

Visita Parco Villa Serbelloni ore 11

Visita guidata della durata di circa 2 ore all'interno del Parco naturale di Villa Serbelloni con magnifiche viste sulla zona circostante

Visita Parco Villa Serbelloni ore 15.30

Visita guidata della durata di circa 2 ore all'interno del Parco naturale di Villa Serbelloni con magnifiche viste sulla zona circostante

I Platani del Parco di Monza

Giganti buoni dalla chiara e liscia corteccia accompagnano i frequentatori del parco: sono i possenti platani disseminati lungo i viali.