Ho trovato 1338 risultati per parchi

Parco dei Taxodi

Il Parco dei Taxodi è un’oasi naturale che vi trasporterà direttamente nei paesaggi del Nord America, in particolare nelle foreste del Mississippi. Il parco si trova sul lago d’Iseo, vicino all’ex stazione, proprio dove il fiume Oglio e il Sebino si incrociano, e sorge su un’area riqualificata di circa 20.000 metri quadrati. Qui potrete ammirare gli alberi Taxodi, conifere native degli Stati Uniti che raggiungono altezze impressionanti: passeggiate sulle passerelle di legno rialzate che si estendono per 300 metri attraverso il parco per osservarli da diverse prospettive. L’oasi naturalistica ospita particolari specie di uccelli acquatici, tra cui l’airone cenerino: alcuni nidificano anche fra le mistiche radici che emergono dall’acqua. La stagione migliore per visitare il parco è dalla fine della primavera all'autunno; gli orari delle visite variano in base alla stagione: da ottobre ad aprile il parco è aperto dalle 9.00 alle 18.00, da maggio a settembre dalle 8.00 alle 20.00. Dato che la visita può essere conclusa in un’oretta, vi consigliamo di abbinarla ad altre attrazioni in zona, come la Torre Lantieri a Paratico.

Il parco delle Cave

Una delle cose belle di una città come Milano è che sa stupire. Si pensa sempre a Milano come una città frenetica dove si corre dalla mattina alla sera e alla sua “freddezza”, ma non è così.   Ci sono posti che sanno incantare anche lo stesso milanese che ci vive, luoghi di straordinaria bellezza capaci di far sognare e  viaggiare con la mente. Uno di questi è il parco delle cave, terzo per dimensioni di grandezza dopo il parco nord e il Forlanini con un'estensione pari a 1.350.000 mq. Il parco delle Cave si trova tra Baggio e Quinto Romano. Ci sono quattro bacini artificiali, boschi, corsi d'acqua, orti urbani, un'area agricola con marcite. Insieme al Bosco in città e al Parco di Trenno costituisce parte del Parco Agricolo Sud Milano. E’ l’ideale per un po' di svago e stare in contatto con la natura, si possono fare passeggiate alla scoperta delle lucciole, andare a cavallo, imparare a tirare con l’arco, curare il bosco o i fiori di campo o semplicemente rilassarsi accanto all’acqua. All’interno del parco ci sono due cascine: la cascina Linterno e la cascina Caldera, ancora in attività e che mantiene i campi a marcita attraverso l’irrigazione di un fontanile. Da ricordare che la Cascina Linterno che si trova sulla cosiddetta via longa, probabile diramazione della via Francigena, un tempo dimora del Petrarca durante i suoi soggiorni a Milano. Questo parco è anche molto interessante dal punto di vista della flora, con salici, pioppi, ontani neri e per la fauna, con numerosi uccelli acquatici, quali l’airone, il martin pescatore, i cormorani, i gabbiani, le folaghe, le gallinelle d’acqua che lo popolano insieme ad anfibi e rettili. L’idea della realizzazione del parco delle Cave risale al 1980 quando si decise di dare attuazione al piano regolatore approvato nel 1976.E’ molto consigliata una visita e un po' di relax al parco delle Cave soprattutto nella bella stagione dove si possono ammirare tramonti che riempiono il cuore. Alcune informazioni utili:INDIRIZZO: via delle Forze Armate, via Broggini, via Pompeo Marchesi, via CalderaCOME ARRIVARE: via delle Forze Armate in bus linea 67; via Caldera in bus linee 72-64; via Broggini in bus linea 67PARCHEGGI: via Caldera, via Rossellini, via Cancano Milesi, via Fratelli di Dio, via Capri. 

Il Ginkgo biloba di Parco Bertone

Il più alto Ginkgo biloba d’Italia è ospitato nel Parco Bertone, un rigoglioso giardino romantico a sud di Goito.

Parco Le Folaghe

Oasi di Casei Gerola

Parco Archeologico ed Antiquarium di Castelseprio

Storia e rovine di un antico forte longobardo
Rovine presenti all'interno del Parco Archeologico di Castelseprio

Parco delle Bertone

Oggi del parco fanno parte un bosco, un laghetto e un reticolo di sentieri
Parco delle Bertone

Parco del Monte Barro

Su e giù lungo i sentieri del monte Barro per ammirare il meraviglioso panorama dei laghi e delle montagne circostanti
Parco del Monte Barro, Lombardia da visitare

Yoga a Parco Sempione

Un oasi verde a Milano.
Yoga a Parco Sempione

Parco Ittico Paradiso

Il Parco Ittico Paradiso ha come scopo quello di tutelare un'area planiziale di circa 130.000 mq

Il Liriodendro del Parco di Monza

Tra l’immenso patrimonio arboreo del Parco di Monza non potevano mancare dei monumentali cipressi calvi.

Parco Nazionale dello Stelvio

Creste e vallate, castelli e abbazie. Rare specie animali e botaniche. Il Parco Nazionale dello Stelvio è anche centri storici e musei
Parco Nazionale dello Stelvio - inLombardia

Parco Buonarroti

Scopri a Rho il nuovo Parco Buonarroti, con il suo percorso ciclopedonale e l'iconica scritta "RHO"
iconica scritta