Ho trovato 72 risultati per longobardi in italia

Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Lugano

Porlezza, Claino con Osteno e Campione d'Italia
Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Lugano

Le 10 destinazioni lombarde più visitate nel 2019

Il vero viaggio non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi. (M. Proust)

Pavia in un weekend

Sulle tracce dei Longobardi o tra i chiostri dell’Università, senza dimenticare sapori ed etichette. Scopri Pavia in 48 ore

Golferenzo

Piccolo gioiello della Valle Versa, meta imperdibile per chi compie un viaggio nell'Oltrepò Pavese
Golferenzo - ph: Borgo dei Gatti

Cappella Zavattari

Nel Duomo di Monza, una cappella racconta la storia della regina Teodolinda.
Cappella Zavattari, Chiese Monza

Chiese Monza

Tra architettura e spiritualità, un viaggio nella storia del territorio.
Chiese Monza, Lombardia da visitare

Il Pavese, verso il cuore della Bassa

Nella classica tripartizione provinciale, il Pavese è quell’area che fa capo a Pavia e che confina a nord con la provincia di Milano, a ovest con la Lomellina, a sud con il Po e a est con il Lodigiano. Sì! Siamo nel cuore della pianura lombarda, il paesaggio è piatto, ma non per nulla monotono se consideriamo le diverse emergenze storico-architettoniche, i giacimenti culturali, gli elementi di attrattività tra i più diversificati.  Certamente Pavia ne costituisce il faro, a partire dalla gloriosa storia di capitale longobarda, passando attraverso una delle più antiche università  d’Italia, fino al dinamico presente, tra appuntamenti culturali di rilievo al Teatro Fraschini o gli innumerevoli motivi mondani offerti dalla città.  Ma il territorio circostante è tutt’altro che povero di motivi di interesse.Già alle porte di Pavia, risalendo lo storico Naviglio Pavese ci si imbatte in una perla di incredibile bellezza, la Certosa di Pavia  meta di centinaia di migliaia di turisti ogni anno. La Certosa segna anche il punto settentrionale del cosiddetto Barco Certosa, area che include anche il Parco Visconteo e che presenta un notevole valore storico-ambientale, con elementi rimasti quasi intatti nel corso dei secoli e che partendo dal Castello di Pavia include anche i Comuni limitrofi di Borgarello, Giussago, San Genesio ed Uniti, Sant’Alessio con Vialone ove oggi, all’interno di un antico maniero a pianta quadrata, sorge una pregevolissima oasi naturalistica.
Pavese cuore pianura padana - Chignolo Po

Il Platano di Santa Cristina e Bissone

Un voluminoso Platano è il protagonista arboreo dell’antico borgo di Santa Cristina, una delle tappe lombarde della Via Francigena.

I Cedri di Villa Quadrio

Monumentali cedri affiancano la raffinata Villa Quadrio di Sondrio.

Visita guidata a Pavia

Tour alla scoperta del centro storico cittadino

10 motivi per visitare Brescia

Due cattedrali in una piazza sola. Resti romani. Il Castello. Il lago d’Iseo e quello di Garda. Dieci buoni motivi per visitare Brescia

Museo di Santa Giulia. Sito UNESCO

Non chiamarlo solo museo. Vivi l’arte e la storia come non le hai mai vissute.