I found 195 résultats for longobardi in italia

CROCI FUNERARIE D’ORO LONGOBARDE

Arnaldo da Brescia

La Bella Italia

Il  Monumento ai caduti delle X Giornate di Brescia si erge nel luogo in cui  fino al 1797 sorgeva un’alta colonna reggente il leone di San Marco, segno del dominio veneziano sulla città, e sotto la quale avvenivano le esecuzioni capitali. Il monumento ricorda l’insurrezione popolare contro il dominio austriaco, iniziata proprio in questa piazza il 23 marzo 1849. I dieci giorni di eroica resistenza valsero a Brescia il nome di “Leonessa d’Italia”. L’opera, realizzata nel 1864 in pietra di Botticino dallo scultore Giovanni Battista Lombardi, rappresenta l'Italia nelle forme di una giovinetta che fieramente sorregge una corona di alloro ed abbraccia la bandiera. Per questa ragione è comunemente conosciuta come Bella Italia. La figura femminile è sostenuta da un alto basamento, ornato da quattro bassorilievi che riportano i tragici avvenimenti di quei giorni: L’inizio dell’insurrezione cittadina – I combattenti verso Porta Venezia - La fucilazione degli insorti catturati - I funerali delle vittime. Questo è stato il primo monumento risorgimentale della città; le immagini servivano a divulgare in modo più esplicito le vicende storiche alle quali il monumento era dedicato. La parte alta del basamento riporta due iscrizioni: quella sul retro ricorda che l’opera fu donata alla città dal re Vittorio Emanuele II mentre quella frontale riporta la dedica al popolo bresciano “insorto contro l'austriaca tirannide”. 

Le Chemin de Sainte Julie

Le trésor d’entre les trésors de ce chemin est le complexe monastique de Santa Giulia
Il Cammino di Santa Giulia

Giuseppe Garibaldi

10 bonnes raisons pour visiter Brescia

Une ville avec deux cathédrales

Monumenti funerari da via Mantova

MEDAGLIONE AUREOGRAFICO CON TRIPLICE RITRATTO 230-250 d.C.

Centres de pouvoir et de culte dans l'Italie Lombarde

Longobardi in Italia luoghi del potere

Castrum de Castelseprio

Castrum de Castelseprio

Eglise de S. Pietro in Mavino

Église de S. Pietro in Mavino

Tirano: Crocevia delle Alpi

Posta nel cuore delle Alpi, al confine tra Italia e Svizzera, da sempre Tirano è un naturale crocevia di popoli e culture, mercanti e viaggiatori.