Ho trovato 404 risultati per cremona

Ricetta mostarda lombarda

Dal gusto deciso la mostrada viene preparata con frutta, zucchero ed essenza di senape
Ricetta mostarda lombarda , prodotti tipici

Quattro passi lungo il Po

Il Po è da sempre il cuore della città di Cremona: anticamente per i trasporti delle merci e oggi come luogo di svago e relax. Sulle sue rive si apre un’estesa area verde che abbraccia un parco molto ben curato e piantumato con essenze autoctone, le Colonie Padane, centro balneare costruito ai tempi di Farinacci e del Ventennio e recentemente riqualificato con attrezzature per sosta e gioco, e il campeggio. Ci si arriva dal centro in auto e in bicicletta, seguendo la nuova pista ciclabile di via del Sale e da lì è possibile partire per un’escursione lungo la ciclovia della Golena del Po. Lì accanto si apre un'area sportiva con un percorso-vita e un frequentato anello ciclabile. L’unica struttura in muratura ospita la piscina pubblica utilizzata anche per competizioni agonistiche oltre a una piscina più piccola riservata ai bambini, una pista di pattinaggio scoperta piana e parabolica anch'essa utilizzata per gare, campi da calcio e calcetto, un bocciodromo. Gli amanti del running sono soliti frequentare quella zona per i loro allenamenti lungo l’argine maestro, percorso fornito di più punti acqua. Il lungofiume – su cui sorgono le celebri canottieri -  si presta per gradevoli passeggiate, nelle giornate primaverili e autunnali o in estate, per ammirare tramonti mozzafiato.
Tramonto sul Fiume Po

Chilometro zero in Lombardia: l’agricoltura nei monasteri

Nei monasteri si respira ancora l' atmosfera di un tempo. Se volete comprare dei prodotti genuini, a Km 0, potete rivolgervi ai monaci
Agricoltura a KM0 nei monasteri della Lombardia

Il Museo archeologico

su Google Arts & Culture!

I borghi più belli del cremonese

Tempo lento, ricchezza culturale, tradizioni antiche: i borghi medievali del cremonese raccontano storie tutte da ascoltare

Mostarda Mantovana

Nello stesso weekend del Festival della Sbrisolona, è d’obbligo centrare anche l’appuntamento con Festival della Mostarda che si terrà il 15 e il 16 ottobre 2022: due giornate dedicate ad uno dei prodotti tipici fondamentali dell’enogastronomia mantovana divise tra lo splendido Palazzo Te, con apertura della villa suburbana dei Gonzaga, e la sontuosa Loggia del Grano di Palazzo Andreani.   Un evento che, realizzato dalle Camere di Commercio di Mantova, Cremona e Pavia, Unioncamere e Regione Lombardia, è destinato a interessare e divertire attraverso un variegato programma fra esposizioni di prodotti, degustazioni, talk show e momenti di approfondimento. Prelibatezza dolce e piccante dell’antica tradizione mantovana, la mostarda (il cui nome deriva dall’espressione latina mustum ardens ovvero “mosto piccante”) ha origini antichissime, risalenti al 1300, epoca nella quale era frequentemente consumata in casa Gonzaga, i signori del Ducato di Mantova, quale prodotto di gran lusso. Una ricetta (ben distinta dalla senape francese!) che assume diverse varianti a seconda della località di provenienza: a differenza di tutte le altre, la mostarda di Mantova è prodotta tipicamente con mele cotogne, olio di senape e zucchero. Il suo gusto unico si presta a fare da magnifico completamento a piatti a base di carne come bolliti misti, arrosti e cotechino ma può essere apprezzabile anche insieme a salumi e formaggi stagionati e sposarsi persino con il gelato alla vaniglia.  

Centro Fiera Montichiari

Con oltre 80.000 mq di superficie espositiva è il secondo polo fieristico della Lombardia
http://www.bresciatourism.it/content/uploads/2017/10/centro-fiera-montichiari-12...

I Borghi del casalasco

Itinerario in bicicletta tra i borghi del casalasco integrato con la ciclovia VENTO che costeggia il Po.
Campo di girasoli sull'argine tra Gussola e Torricella del Pizzo

I Cipressi calvi di Crema

Gli splendidi Cipressi calvi dei Giardini di Porta Serio sono i più affascinanti alberi monumentali del Cremasco.

In Lombardia la Ciclovia più bella d'Italia

280 chilometri di percorso ciclabile più bello d'Italia
In Lombardia la ciclabile più bella d'Italia

Il Carpino del Santuario di Pandino

Un bell’esemplare di Carpino bianco dimora al fianco degli antichi affreschi del Santuario di Pandino.

Il Pioppo nero di Crotto d’Adda

Il più grande Pioppo della Provincia di Cremona cresce sulle rive del fiume Adda.