Ho trovato 404 risultati per cremona

Riserva della Biosfera "Po Grande"

Il fiume Po lungo la Pianura Padana: un importante ecosistema dall'eccezionale biodiversità
Fiume Po - Casalmaggiore - Cremona @inLombardia

Monumenti Lodi

Nel centro di Lodi è possibile notare palazzi e monumenti che sono dei veri e propri gioielli architettonici e decorativi
Monumenti Lodi, Lombardia da visitare

Castelli Lodi

La storia di un passato glorioso tra i castelli e le fortezze del lodigiano
Castelli Lodi, Lombardia da visitare

Villa Sommi Picenardi

Villa Sommi Picenardi è immersa nella campagna cremonese a circa 25 km da Cremona e deve il proprio nome, così come quello del Comune e alcune località limitrofe ai Sommi Picenardi, nobile e antica famiglia lombarda. Il nucleo più antico è costituito dagli edifici della parte sinistra, zona detta “il castelletto” con l’antica torre alla ghibellina di probabile origine medievale; nel 1526 tutta la proprietà passa definitivamente ad Antonio Maria Picenardi e alla sua famiglia che la manterrà fino agli anni ’50 del ’900. Dopo aver superato il ponte levatoio, si entra nel grande cortile principale della villa, con i due grandi torrioni principali che in simmetria con gli altri situati in fondo ricordano l’antica residenza castellana a scopi di difesa; ai lati e di fronte si trovano le costruzioni principali della villa.La villa di Torre de’ Picenardi è sempre stata famosa storicamente per il suo parco, nell’ XIX secolo uno dei giardini più famosi e conosciuti di tutta Italia; l’iniziativa della costruzione si deve ai Marchesi Ottavio Luigi e Giuseppe Picenardi che a partire dal 1772 realizzarono quello che sarebbe diventato uno dei primi e più significativi giardini all’inglese presenti in Italia; vennero innalzate colline, creato un lago e alcuni laghetti, isolotti, prati, sentieri, ponti, viali, ricostruite rovine romane, portate e collocate lapidi originali romane e tanto altro. La maestosa facciata laterale della villa rivolta verso la piazza, opera settecentesca di Faustino Rodi, porta al centro del timpano il grande stemma araldico della casata Picenardi con tutti gli stemmi delle famiglie con essa imparentate sostenuta da due leoni sforzeschi.  

Dolci di Natale in Lombardia

Il Natale è in arrivo. La tradizione dolciaria in Lombardia è ricca e varia ed ogni provincia ha il suo dessert tipico.
Dolci di Natale in Lombardia

Museo Rambotti

Situato in un territorio ricco di testimonianze dell'età del Bronzo, offre un ampio panorama delle culture preistoriche del Garda
Museo Rambotti, Musei Brescia

Vita in cascina

Scopri il fascino di una dimora storica!

Museo Civico Archeologico Aquaria

Un percorso dalla preistoria ai giorni nostri

Borno Ski Area

Gli appassionati di snowboard, di feste e di animali qui troveranno un paradiso naturale da scoprire in compagnia.
Borno Ski Area

Strada del Vino San Colombano

Vini e prodotti della Pianura Padana. La Strada del Vino San Colombano è un percorso di eccellenze dalla storia centenaria

Verolanuova nella pianura bresciana

A metà strada tra Brescia e Cremona un territorio ricco di storia, arte, monumenti e un grande parco-giardino tutto da scoprire
Verolanuova

Il Cedro di Palazzo Premoli a Crema

Camminando tra le vie del centro di Crema, è impossibile non notare il secolare Cedro che affianca Palazzo Premoli.