Ho trovato 404 risultati per cremona

Palazzo Mina Bolzesi

La Strada del Gusto Cremonese

Il meglio del territorio cremonese in una selezione di strutture ricettive, produttori, itinerari ed eccellenze locali proposte dalla Strada del Gusto Cremonese.

Palazzo Silva Persichelli

Visita la bottega di liuteria

Entra nella bottega di un liutaio e scopri il fascino della liuteria cremonese: i legni, gli attrezzi, le vernici e le mani sapienti dei costruttori

Da Orzinuovi a Ostiano

Percorso lungo il fiume Oglio fino ad Ostiano, nel cremonese
Da Orzinuovi a Ostiano

Il filare di Gelsi di Rivarolo

Un affascinante filare di Gelsi secolari è la testimonianza vivente dell’importanza che possedeva la specie.

Chiesa di Santa Maria Assunta

La chiesa di Santa Maria Assunta è indicata come la Pieve più antica della diocesi cremonese, fondata dai Goti nel V secolo. All'inizio del VII secolo fu anche sede vescovile a causa del forzato esilio del vescovo di Cremona. Nel IX secolo venne eletta a Collegiata, con un Arciprete di nomina pontificia. Fu distrutta e ricostruita varie volte durante la sua secolare storia, subendo anche un grave danneggiamento a causa di un terremoto nel 1802. Alla fine dell'Ottocento l'architetto Carlo Maciachini dette alle chiese l'attuale aspetto, costruendo l'imponente cupola ottagonale. Tra le opere pittoriche presenti nella chiesa più importante è la tela del pittore fiammingo Matthias Stom, allievo di Rubens, che raffigura un soggetto non ecclesiastico: la liberazione delle catene di Flavio Giuseppe ad opera dell'imperatore romano Vespasiano. Singolare la presenza di una Trinità medievale a lungo falsamente ritenuta una Trinità ariana.

Tra cremonese e casalasco: dalla terra alla tavola

Un territorio disegnato dai campi coltivati, che delineano il confine tra i comuni e producono le migliori eccellenze locali.

La chiesa di Santa Maria delle Grazie

La chiesa di Santa Maria delle Grazie è collocata sull'antica strada Calciana che collegava Bergamo a Cremona. E' stata costruita nel 1501 ad opera dei frati carmelitani. Nel 1536 divenne la cappella privata della Famiglia Stampa. Nel 1772 dopo l'editto di Maria Teresa d'Austria nel quale venivano soppressi i conventi, i carmelitani dovettero lasciare Soncino e la loro chiesa che iniziò un inesorabile degrado fino al 1864 quando la Santa soncinese Paola Elisabetta Cerioli, fondatrice dell'ordine delle Suore della Sacra Famiglia, acquistò il convento e la chiesa restituendo ad entrambi l'antico splendore. La chiesa è a pianta rettangolare a navata unica con cinque cappelle per lato. L'interno è interamente affrescato su due diversi piani sovrapposti, con opere di Giulio Campi, di Bernardino e Francesco Carminati e del soncinese Francesco Scanzi.

Leonardo in Lombardia: 8 itinerari alla scoperta dei luoghi vinciani

Otto itinerari nel capoluogo lombardo per scoprire il genio del Rinascimento
Leonardo da Vinci

Nelle Terre tra Oglio e Po

Nelle Terre tra Oglio e Po

Tra Serio e Oglio... passeggiando nella Bassa Bergamasca

La bassa bergamasca orientale è una zona geografica pianeggiante posta a sud della città di Bergamo. È delimitata a est dal fiume Oglio, a sud dalla provincia di Cremona, a ovest dal fiume Serio.
Fiume Oglio