Luoghi e sapori di Bartolomeo Colleoni
Bartolomeo Colleoni, nato a Solza poco lontano da Bergamo nel 1395, divenne capitano delle milizie Venete nel 1455 e morì nel 1475 alla veneranda età di 80 anni. La visita in Bergamo Alta sarà un’occasione unica per comprendere il valore di questo grande bergamasco: oltre ad essere un vero principe della guerra, ebbe un ruolo fondamentale nel configurare il territorio con la realizzazione di opere architettoniche e idrauliche, basti pensare alla cappella Colleoni nel cuore di Città Alta, alle rogge colleonesche ancor oggi visibili nella pianura bergamasca e ai numerosi castelli disseminati nel territorio. E ... chissà se il nostro capitano avrà mangiato i rinomati casoncelli e degustato del buon vino? Per scoprirlo, proseguiremo l'itinerario in provincia per degustare le Terre del Colleoni o Colleoni DOC in una delle numerose aziende vitivinicole bergamasche.