Ho trovato 935 risultati per bergamo

Da Cassano d'Adda a Bergamo

Siti Unesco, natura, ville e castelli. Salite in sella alla vostra bici
Da Cassano d'Adda a Bergamo

Cogli i frutti... di Bergamo

Un campo "incantato" per raccogliere i frutti del territorio

Visconti e Spagnoli in terra di Bergamo

Percorso alla portata di tutti
Visconti e Spagnoli in terra di Bergamo

Bergamo e il Romanico

Una giornata alla scoperta dell'arte romanica alle porte di Bergamo.

I 10 alberi monumentali più rappresentativi della Provincia di Bergamo

Dalle valli orobiche fino alla pianura, è possibile incontrare affascinanti monumenti verdi attraversando la Provincia di Bergamo.

Bergamo tre piccoli gioielli naturali: Val Vertova, Val Sedornia e Val Sanguigno

Lontane dalle grandi rotte turistiche, ma vicine alla Valle Seriana si aprono tre piccole valli ancora tutte da scoprire con gite a piedi o in mountain bike
Bergamo tre piccoli gioielli naturali: Val Vertova, Val Sedornia e Val Sanguigno

Bergamo Valle di Scalve, tra natura e tranquillità

@inlombardia - Bergamo Valle di Scalve

Calcio in provincia di Bergamo sulla A35

I murales, il castello medievale e la Chiesa di San Vittore.
Murales a Calcio

Bergamo La Valle Seriana e la Presolana

Quelle del Valle Seriana sono montagne tutte da vivere e da scoprire a piedi, in mountain bike o con divertenti trekking off-road in sella a un quad.
Bergamo La Valle Seriana e la Presolana

Mura Veneziane

Patrimonio Unesco dal 2017, le Mura Veneziane di Bergamo, con i loro 6 km di tracciato, offrono scorci insuperabili in uno scenario unico
Mura Veneziane, Bergamo - @inLombardia

Via Mercatorum

La Via Mercatorum è un percorso montano che, per direzioni traverse, univa Bergamo e la Val Seriana con l'alta Val Brembana e con i valichi orobici.    La sua origine e anche la sua denominazione non è sempre comprovata dalle fonti antiche. Si tramanda però la tradizione di una via utilizzata dai mercanti - da cui il nome - e ancor più dai pastori transumanti fra le valli della Bergamasca. Alcuni autori spiegano la densità dei percorsi in questa parte delle vallate orobiche con la rilevanza che ebbero Dossena, centro minerario e pieve cristiana con vaste pertinenze, e Serina, capoluogo della Quadra di Valle Brembana superiore sotto Venezia, e del XX Distretto del Dipartimento del Serio, sotto Napoleone.  Vi convergevano strade da soma che non rispondevano esattamente al criterio apparentemente più semplice, quello cioè di scendere o risalire una vallata lungo il suo corso d'acqua, bensì di travalicare le montagne senza preoccuparsi delle lunghe e faticose ascese.  Per questo possiamo parlare di una via 'traversa', che consentiva però ai mercanti di raggiungere anche i borghi più lontani, anch'essi bisognosi di forniture, di scambi e commerci: il sale, lo zucchero, il vino, i semi, i teli di cotone, gli arnesi da lavoro e da caccia ecc... (Immagine di copertina: itinerari.bergamo.it)

Monte Pora- Presolana

Assolate, per le famiglie, ideali per i principianti e meta prediletta per gli sci club. Il comprensorio Presolana-Monte Pora vanta 30 chilometri di piste, dotate di un moderno impianto di innevamento e offre la possibilità di trascorrere intere giornate con gli sci ai piedi anche agli sciatori esperti. La ski area del Monte Pora conta ben 22 piste, di differenti difficoltà, tutte collegate tra loro attraverso 4 seggiovie, 1 sciovia con piattello, 1 sciovia doppia con ancora e 3 tappeti di risalita. Qui, lungola panoramica pista che scende dalla cima Pora, è possibile godere di un bel panorama con vista sul lago d’Iseo e spaziare su un paesaggio alpino che va dall’Adamello alla catena del Monte Rosa. Molto frequentata anche la scuola sci della Presolana, che mette a disposizione oltre 30 maestri ed è abilitata anche per insegnare a sciare a persone con disabilità. I 12 chilometri di piste sono tutte dotate di un moderno impianto di innevamento artificiale e serviti da 2 seggiovie, 2 sciovie e un tappeto di risalita. - Crediti fotografici: Visit Bergamo
Monte Pora - Presolana