Ho trovato 935 risultati per bergamo

Il Pinetù di Roncobello

Nell’Alta Val Brembana, tra foreste di conifere, una spicca e si fa notare più di ogni altra: è il monumentale Abete bianco di Roncobello.

Il Faggio di Cassiglio

Nelle foreste delle Orobie Occidentali è custodito l’elegante ed imponente Faggio di Cassiglio, un gioiello arboreo da scoprire.

Le Sequoie di Clusone

Tre fantastiche Sequoie giganti corrono eleganti verso il cielo in un luogo del tutto inaspettato.

Museo Valdimagnino di Amagno

Il Museo etnografico ci offre un'affascinante retrospettiva sulla storia e la cultura della Valle Imagna, attraverso l’attenta conservazione delle attrezzature e degli oggetti utilizzati quotidianamente dai mastri artigiani locali.   La cura con cui sono riprodotti gli ambienti e il contatto diretto con gli strumenti dell’epoca ci riportano indietro di secoli, in cui ci si sedeva accanto ai filari per tessere i propri indumenti davanti al crepitio del caminetto.L’ingresso a questo piccolo tesoro della memoria storica della valle è gratuito, ma è sempre consigliata una libera donazione per supportare le attività dei volontari. Oltre al museo, è piacevole anche passare qualche ora perdendosi tra le vie del paese di Strozza. (Ph: museovaldimagnino.it)

L’Acero di monte di Schilpario

Meraviglioso, per forma e dimensioni, l’esemplare sulla strada del Passo del Vivione è l’Acero di monte più ammirato della Lombardia.

Clusone, gemma della Val Seriana

Incantevole borgo di alta valle, Clusone è caratteristica per case e chiese dipinte e inaspettate opere d’arte e ingegneria

Visita guidata a Lovere

Tra lago e montagna, Lovere si presenta come un grande anfiteatro con splendidi palazzi costruiti con buon gusto e perfetto senso architettonico. Con la nostra guida andremo alla scoperta di questa cittadina annoverata tra i Borghi più belli d'Italia. Inizieremo visitando l'Accademia Tadini che conserva importanti opere di Francesco Hayez e di Antonio Canova.  A seguire visiteremo il centro storico di Lovere partendo da Piazza Tredici Martiri che dal lungolago si inoltra nell’antico centro medievale. Attraversando il rione delle “beccarie” raggiungeremo piazzetta Vittorio Emanuele II con l'imponente Torre Civica. Concluderemo con una visita alla rinascimentale basilica di Santa Maria in Valvendra, una delle chiese più grandi della diocesi che ancora stupisce per i suoi ricchi decori e per le sorprendenti ante d'organo dipinte dal Moretto.  

Miniera Gaffione, un viaggio nel mondo minerario!

Salta a bordo del trenino e lasciati condurre nel cuore delle montagne della Val di Scalve da esperte guide che ti illustreranno centinaia di anni di storia, i metodi di escavazione del minerale e tanto altro!

Visita guidata di Clusone

COSA FARAI -  Una guida turistica abilitata ti farà scoprire Clusone e le sue meraviglie.-  Scopri i segreti del centro storico, dell’orologio planetario Fanzago, del Trionfo della morte e della Danza Macabra all’Oratorio dei disciplini. COSA TI ASPETTA Una guida turistica abilitata ti porta alla scoperta del borgo di Clusone, in Val Seriana. Il tour della durata di un’ora e mezza ti porta alla scoperta dei prodigi della meccanica dell’Orologio Fanzago, del centro storico e del medievale Oratorio dei Disciplini, dove conoscerai i segreti dell’inquietante Danza Macabra. Per individuali o gruppi di massimo 30 persone.

Canyoning a merenda!

Vivi un'esperienza adrenalinica nei dintorni del Lago d'Iseo seguita da una pausa merenda con prodotti tipici bergamaschi.

Lago di Garda tra olio, vino e limoncello in due giorni

Visita di alcuni dei paesi più belli del Lago di Garda con assaggio di prodotti tipici! Sirmione, Gardone Riviera e Limone sul Garda.

Alla scoperta dello zafferano e dei "cibi intelligenti"

Scopri il vero zafferano biologico a km zero e le proprietà dei cibi intelligenti grazie ad una realtà agricola in cui la cultura della qualità ha un valore inestimabile.