Ho trovato 342 risultati per Ponte di San Michele

Brescia tra natura e antiche miniere: la Val Trompia

Una vacanza alla scoperta dei tesori naturali e della Val Trompia tra rifugi e i sentieri dei monti Guglielmo e Maniva e nei boschi di Zone
Brescia tra natura e antiche miniere: la Val Trompia

Lago di Iseo: preistoria e bollicine

Le incisioni rupestri della Valle Camonica sono famose nel mondo, come il vino della Franciacorta
Lago di Iseo Preistoria e bollicine

Lago d’Idro

Ai piedi delle Piccole Dolomiti, il Lago d’Idro è lambito da pendici boscose. Perfetto per lo sport, è teatro di un incredibile carnevale
@inlombardia - Lago di idro

Si chiamano orridi, ma sono bellissimi!

I sei orridi più belli da visitare in Lombardia: quelli di Bellano e di Nesso, i più famosi, e poi gli orridi di Caino, di Cunardo, della Val Taleggio e della Via Mala, altrettanto spettacolari
Orridi in Lombardia - Bellano - discoveringbellano.eu

Il Rogolone

Quercia plurisecolare
Il Rogolone

Valle Brembana, montagne tutte da vivere

Meta ideale per chi vuol vivere una vacanza attiva ricca di stimoli ed emozioni

Da Varzi a Sant'Alberto di Butrio

Un breve itinerario che con 500 m di dislivello sale fino all’Eremo di Sant’Alberto di Butrio. Nel primo tratto di salita si passa da Oramala e il suo castello, arrivati a Poggio del Re il percorso prosegue con leggeri saliscendi.  Questa escursione sulle colline dell’Oltrepò Pavese partendo dal borgo di Varzi ci conduce in un luogo molto particolare l'Eremo di Sant'Alberto di Butrio La frazione S.Alberto di Butrio, prende il nome dal sacerdote Alberto, che distribuito ai poveri tutto il suo patrimonio, si ritirò eremita tra i monti. Alberto vi eresse una piccola chiesa che mise sotto la protezione della Vergine. Intorno a lui si raccolsero altri uomini ispirati alla Fede, e così sorse l’Abazzia, che venne disciplinata con le regole di San Benedetto. Gregorio VII ne parla in una lettera diretta ai monaci nel 1074, anno in cui forse morì il fondatore e primo abate Sant’Albero. L’Abbazia specialmente per le ampie donazioni dei Malaspina e di altri signori, divenne ben presto molto ricca e l’Abate, nel 1158, fatto ricco e potente, acquistò da Obizzo Malaspina la Contea di Pizzocorno. l’Abazia fu meta di eprsonaggi illustri, la tradizione vuole che vi abbia sostato Federico Barbarossa e che vi sia sepolto il sovrano inglese Edoardo II. Nel XVI secolo, Papa Leone X la unì a quella di S.Bartolomeo di Pavia. Seguì una perdita di importanza dell’Abbazia che fu poi soppressa d’autorità nel 1810 da Napoleone Bonaparte. L’Eremo di S.Alberto di Butrio, dedicato all’Abate eremita fondatore dell’Abbazia, è considerato un gioiello di architettura medioevale, nei dintroni è di notevole interesse la frazione S.Ponzo che, completamente costruita in pietra locale, conserva ancora l’autenticità dell’impianto medioevale. A poca distanza si trovano le grotte di S.Ponzo dove abitava il Santo eremita del periodo romano. Nei pressi delle grotte vi è una sorgente di acqua miracolosa e un’area di sosta per i visitatori. Prima di giugngere all'eremo incontreremo il Castello di Oramala che divenne sede privilegiata della corte dei Malaspina e diede ospitalità ai più noti trovatori della cultura occitana provenzale. Il castello, residenza privata, è attualmente chiuso al pubblico.  

Chiesa dei Santi Nazaro e Celso

Lombardia Style

Bellezza senza confini
Lombardia Style

Dal Passo del Tonale a Breno

Un itinerario tutto in discesa fino a Breno
Dal Passo del Tonale a Breno

Castello Bolognini

Uno splendido esempio della classica architettura militare lombarda.
@inlombardia - Castello Bolognini

Le 10 mete più turistiche del 2019 del territorio bresciano

Vi presentiamo la classifica delle 10 destinazioni più frequentate nell’area bresciana nel 2019.