- Arte e Cultura
- Borghi
Itinerario alla scoperta di Menaggio
Durata 1 ora - dislivello 50 m
Il nostro itinerario ha inizio in Piazza Garibaldi, il cuore di Menaggio. La passeggiata dura all'incirca un'ora e vi conduce attraverso gli scorci più significativi del borgo. Per le famiglie proponiamo un divertente quiz da seguire insieme all'itinerario.
Da Piazza Garibaldi percorrendo la Via Calvi si vede sul lato destro la chiesa di Santa Marta. Sulla facciata si può notare la lapide funeraria romana di Minicio Exorato del I sec. d.C., notabile dell’impero. Sopra si trova l’effigie del castello di Menaggio, che è divenuto lo stemma comunale. Nella stessa chiesa, pregevoli tele, tra cui una Natività ed una Flagellazione del 1700.
In fondo alla Via Calvi si vede la parrocchiale di Santo Stefano, di origini antichissime, ma le sue strutture originarie sono oggi nascoste da restauri e rifacimenti; perfino l’orientamento è rivolto in senso contrario a quello primitivo. L’interno, a tre navate, fu affrescato nel 1899 dal Tagliaferri, un artista originario di Pagnona; notevole, nel catino dell’abside, il martirio di Santo Stefano. Nel presbiterio ci sono due quadri del pittore Castelli da Menaggio, rappresentanti due miracoli eucaristici: l’ostia sanguinante sotto il pugnale dei protestanti e un comunicando sacrilego che stramazza davanti a S. Carlo Borromeo. Sopra l’altare della Madonna, nella testata della navata sinistra, si trova una copia del dipinto di Bernadino Luini riproducente Maria con Gesù ed un angelo, il cui originale si trova al Louvre. L’altare è circondato da settecenteschi medaglioni in rame, con scene della vita della Madonna. Nella navata di destra un telo di notevoli dimensioni ma di autore ignoto, raffigura S. Giorgio mentre l’altare del Sacro Cuore è ornato da stucchi settecenteschi di maestri intelvesi. Sempre nelle navate minori sono collocate due grandi tele di Scuola Fiamminga.
Uscendo dalla chiesa si gira a destra imboccando la Via Caronti, poi in fondo si gira di nuovo a destra in Via Leoni per poi, dopo 30 m, imboccare a sinistra la Via Castellino da Castello. Sulla salita a Castello che domina la cittadina si ha modo di osservare pregevoli portali. All’angolo con Via Strecioum c’è la casa natale di P. Gabriele Malagrida, gesuita menaggino, martirizzato a Lisbona nel 1761 sotto il regime dispotico di Pombal.
Il castello offre una pallida idea di quello che doveva essere in epoca medioevale. Esso fu infatti distrutto dai signori della Leghe Grigie nel 1523 e venne completamente smantellato. Conserva tuttavia, imponenti mura perimetrali che si possono ammirare in più punti. Sulla facciata della casa al numero 54, si trovano due notevoli reperti medievali, rappresentanti un felino alato ed una coppia del sec. XI. Le sculture provengono dalla chiesa di San Giacomo che sorgeva nella vicinanza.
Troviamo la chiesa San Carlo, che fu fatta erigere da Cinzio Calvi sui ruderi dell’antico castello, affinché servisse da sepolcro per lui e la moglie Caterina Camozzi. Nella cappella di sinistra una tela con i SS. Fermo, Apollonia e Agata; a destra, l’Addolorata con Cristo Morto. Caratteristico il campanile a vela in stile spagnolesco visibile però dalcentro paese.
Arrivati in fondo alla Via Castellino da Castello si prosegue a sinistra e si segue Via N. Sauro. Appena dopo 20 m, prima di un piccolo parcheggio, si prende una stradina selciata a sinistra passando proprio vicino ai muraglioni. Oltrepassato un altro piccolo parcheggio si imbocca Via Fabbri dove si trovano alcuni reperti scultorei che risalgono al XII secolo. Proprio all’inizio della via, collocata sulle spallette di un cancello, si trova una testa del toro di San Luca, databile intorno al 1100. Nella medesima strada si trova una fontana detta “del Salvatore” che ha, nell’arco sovrastante, un busto in rilievo quasi illeggibile; la sua datazione può essere contemporanea al toro di S. Luca.
In fondo alla Via Fabbri si gira a destra seguendo la Via Castellino da Castello per alcuni metri per poi imboccare la Via Strecioum a sinistra. In fondo alla via proseguendo alcuni metri si arriva a una dei ponti sul Sanagra, tra i più caratteristici e pittoreschi. Al centro, in una nicchia, si ammira il bassorilievo di Vannuccini (1965), a destra, la cappella dedicata alla Madonna di Caravaggio.
Si torna sui propri passi e si gira a sinistra seguendo la Via per Loveno per poi girare ancora a sinistra in Via Leoni che si segue fino in fondo. Si attraversa Via Lusardi e passando davanti alla chiesetta di San Rocco, costruito nel 1772, si imbocca la Via Roma, passando per il Lido di Menaggio costruito nel 1934, buon esempio dello stile razionalista.
Si arrivava poi sul Lungo Lago Benedetto Castelli dove si trova il monumento dedicato alla tessitrice di Francesco Somaini, donato dalla famiglia Mantero che sulle sponde del fiume Sanagra, aveva una delle sue più antiche e prestigiose seterie. Nel marmo, in alto si intravede in negativo la sagoma di una tessitrice, mentre sotto è un susseguirsi di drappeggi cascanti al suolo. Proseguendo sul Lungo Lago, passando davanti al Grand Hotel Victoria, si arriva di nuovo in Piazza Garibaldi