- Active & Green
Cronoscalinata al Campanile di Mede
La cronoscalata più nota in provincia di Pavia è quella del Campanile di Mede in Lomellina, anzi la “Cronoscalinata”, una gara non competitiva ideata dall'Associazione 115 Amici dei Pompieri Lomellina Sud.
Per i concorrenti il traguardo consiste nell’ affacciarsi dalla balconata, dopo aver percorso 170 gradini e 63 metri, cioè l'altezza della struttura». Il tempo impiegato a salire il campanile è di solito intorno ai due minuti.
La Chiesa Parrocchiale (S. Marziano e Martino) di Mede subì un radicale rifacimento della facciata negli anni 1884 -1885. E' in stile gotico lombardo, testimoniato dalla presenza di quattro pinnacoli in cotto e dal grande rosone centrale; i contrafforti in mattone a vista annunciano la ripartizione interna a tre navate.
La nuova facciata, accentua le caratteristiche dello stile gotico - lombardo con l'uso di armoniose decorazioni in cotto. AI culmine della facciata si vede la statua di Gesù Redentore.
Ai primi del novecento, fu costruito il campanile. Animatore di questa impresa fu don Siro Damiani che il 20 aprile 1902 benedisse la prima pietra. ll campanile della chiesa, alto 63 metri con base quadrata di 5,50 metri di lato, fu inaugurato nel 1904.
Orari
Partenza del 1° concorrente alle 9.30
Dalle 10.45 alle12.30 e dalle 15 alle 16.30 possibilità per tutti di salire sul campanile e vedere la città dall'alto.