• Food & Wine
    • Villages

Cultura culinaria brianzola: storia, curiosità e ricette

La cucina tipica della Brianza si è mantenuta fedele alla tradizione perché nemica delle sofisticazioni alimentari: essa è fatta di semplicità, sa di paese, utilizza ingredienti poveri ma di sicuro effetto.

 

Pare siano state l’impazienza e la frettolosità dei brianzoli ad aver dato origine ad alcuni piatti tipici della tradizione gastronomica locale.

Tradizioni culinarie che venivano tramandate con religiosa riverenza di madre in figlia, non solo attraverso preziosi ricettari vergati a mano, ricchi d’appunti ed impregnati d’un buon odore di pietanze cucinate a lungo, ma anche e soprattutto con l’esempio e l’esperienza diretta sui fornelli.
Una cultura del cibo, una tradizione conviviale fatta di antichi e rassicuranti riti quotidiani, di lunghe cotture sulla stufa a legna o nella cenere del camino, di ricette semplici scevre dai mille orpelli che spesso oggi, era della stravaganza e dell’abbondanza, nonché dello spreco, appesantiscono ogni manicaretto appiattendone il gusto.

Piatti unici come cazzoula con polenta si dice sarebbero stati inventati per star poco a tavola e dedicare invece tutte le energie al lavoro e ai propri interessi. La maggior parte dei piatti tipici dal minestrone alla brianzola alla busecca nonché la stessa cazzoula bisognano ancor oggi di lunghe cotture a fuoco lento. L’ideale per lo strumento principe di cottura del passato: la stufa a legna in grado di mantenere a lungo il calore e di diffonderlo lentamente.

La preparazione di questi piatti veniva accelerata nella fase iniziale, mettendo tutto nel paiolo, si portava poi ad ebollizione e quindi si prolungava la cottura al fuoco dolce della stufa per tutto il tempo necessario e ancor più. Era uso lasciare minestroni ed intingoli sulla stufa anche quando le faccende della stalla o nei campi richiedevano di uscire di casa. Al ritorno il cibo era a giusta cottura e pronto per essere consumato. Tutto ciò era possibile un tempo quando le verdure e la carne avevano ancora quella tenacia tipica dei prodotti genuini.

-

Immagine di copertina:  verdenero.net

On the same topic

Wine and Flavor Trail Valtellina

A scenic road through the terraced vineyards
  • Food & Wine
Strada vino e sapori Valtellina, percorriamola insieme

Eating in Val Sabbia

The authentic taste of Val Sabbian cuisine
  • Food & Wine
Spiedo bresciano

At table, from Cremona to Mantua

Lambrusco and squash tortelli. Mustard and roasted meat. Contrasts and harmonies in traditional flavors to taste
  • Food & Wine
At table, from Cremona to Mantua

Campagna Amica, the Sunday markets

In Stradivari Square in Cremona
  • Food & Wine
Campagna Amica, the Sunday markets

Lecco culture and flavour

Visiting Lecco? Well, you don’t need to worry about getting lost.
  • Food & Wine
Lecco cultura e sapori

Garda s olive oil

Recognized by everyone as an exceptional oil, especially when paired with certain dishes. Its freshness and delicacy are increasingly appreciated throughout Europe
  • Food & Wine
Garda’s Olive Oil

What can I eat in Cremona?

The main courses of Cremona’s tradition
  • Food & Wine
What can I eat in Cremona?

Milan, capital of taste

From the skyscrapers to the fields of crops. Milan is a city of thousand cultures and its surrounding area a land of a thousand flavours
  • Food & Wine
Milan, capital of taste

Zucca Bertagnina di Dorno

In Dorno, pumpkin cultivation has an ancient tradition. In particular, a variety of pumpkin called "Bertagnina" was historically grown.
  • Food & Wine
Zucca Bertagnina

Brescia Caviar

A surprise in the Po Valley
  • Food & Wine
Brescia caviar, a delicacy of the Po Valley

Lodi cheeses

Curiosities and characteristics of cheeses for you to taste in Lodi and surrounding area
  • Food & Wine
Formaggi lodigiani

Brasadè di Staghiglione

Il Brasadè, ciambelline d’origine ottocentesca
  • Food & Wine
Brasadé di Staghiglione

Tasting in Lombardy: Five flavoursome experiences

  • Food & Wine
Mete Golose_Franciacorta

Local specialties in valtellina

A small area of ​​Lombardy with a rich gastronomic tradition
  • Food & Wine
Local specialties in Valtellina

Bata Lavar

A traditional pasta dish from the town of Canneto Pavese
  • Food & Wine
Bata Lavar

Zuppa Pavese Recipe

The pavese soup, taste of old dishes, those that were born from the few ingredients available
  • Food & Wine
Zuppa Pavese recipe, a soup fit for a king

Cotoletta a la Milanese Recipe

His secret? Cutlet, breadcrumbs and... fry in a frying pan with bubbling butter
  • Food & Wine
Cotoletta a la Milanese recipe, a world famous delicacy

What to do in franciacorta

Land of wine, nature and history between Bergamo and Brescia. Franciacorta an experience that leaves all your senses satisfied.
  • Food & Wine
What to do In Franciacorta

Franciacorta, a land of excellence

The humble local dishes stand alongside traditional and prestigious wines. A journey through the flavors of Franciacorta
  • Food & Wine
@www.franciacorta.wine

Cremona Nougat Recipe

It is a variation of the traditional sweet that includes the addition of aromas such as vanillin and candied fruit, which make the mixture softer based on sugar, honey and album
  • Food & Wine
Cremona Nougat Recipe, homemade goodness