• Food & Wine
    • Villages

Cultura culinaria brianzola: storia, curiosità e ricette

La cucina tipica della Brianza si è mantenuta fedele alla tradizione perché nemica delle sofisticazioni alimentari: essa è fatta di semplicità, sa di paese, utilizza ingredienti poveri ma di sicuro effetto.

 

Pare siano state l’impazienza e la frettolosità dei brianzoli ad aver dato origine ad alcuni piatti tipici della tradizione gastronomica locale.

Tradizioni culinarie che venivano tramandate con religiosa riverenza di madre in figlia, non solo attraverso preziosi ricettari vergati a mano, ricchi d’appunti ed impregnati d’un buon odore di pietanze cucinate a lungo, ma anche e soprattutto con l’esempio e l’esperienza diretta sui fornelli.
Una cultura del cibo, una tradizione conviviale fatta di antichi e rassicuranti riti quotidiani, di lunghe cotture sulla stufa a legna o nella cenere del camino, di ricette semplici scevre dai mille orpelli che spesso oggi, era della stravaganza e dell’abbondanza, nonché dello spreco, appesantiscono ogni manicaretto appiattendone il gusto.

Piatti unici come cazzoula con polenta si dice sarebbero stati inventati per star poco a tavola e dedicare invece tutte le energie al lavoro e ai propri interessi. La maggior parte dei piatti tipici dal minestrone alla brianzola alla busecca nonché la stessa cazzoula bisognano ancor oggi di lunghe cotture a fuoco lento. L’ideale per lo strumento principe di cottura del passato: la stufa a legna in grado di mantenere a lungo il calore e di diffonderlo lentamente.

La preparazione di questi piatti veniva accelerata nella fase iniziale, mettendo tutto nel paiolo, si portava poi ad ebollizione e quindi si prolungava la cottura al fuoco dolce della stufa per tutto il tempo necessario e ancor più. Era uso lasciare minestroni ed intingoli sulla stufa anche quando le faccende della stalla o nei campi richiedevano di uscire di casa. Al ritorno il cibo era a giusta cottura e pronto per essere consumato. Tutto ciò era possibile un tempo quando le verdure e la carne avevano ancora quella tenacia tipica dei prodotti genuini.

-

Immagine di copertina:  verdenero.net

On the same topic

Autumn aromas and flavours

A journey through the authentic local flavours and products that reflect the traditions of Lombardy - from land to table
  • Food & Wine
Autumn aromas and flavours

Brescia Caviar

A surprise in the Po Valley
  • Food & Wine
Brescia caviar, a delicacy of the Po Valley

Culinary Ideas for Winter

Six gastronomic ideas to enjoy the typical traditional flavours of Lombardy, with convivial recipes and delicious tasting experiences
  • Food & Wine
Culinary Ideas for Winter

Franciacorta

  • Food & Wine
Franciacorta is waiting to be explored

Local Products of Lombardy

Lombardy is also a gastronomic journey of tastes and flavors to be discovered
  • Food & Wine
Local products of Lombardy, try them all

Lodi cheeses

Curiosities and characteristics of cheeses for you to taste in Lodi and surrounding area
  • Food & Wine
Formaggi lodigiani

East Lombardy

East Lombardy, the European Region of Gastronomy 2017
  • Food & Wine
East Lombardy

Torta Paradiso

The iconic dessert of Pavia's tradition
  • Food & Wine
Torta Paradiso

Flavours and aromas of Valtellina

The Valtellina is a place for relaxation and good living, not least because of its inviting food and wine. Let's go and discover it
  • Food & Wine
Flavours and aromas of Valtellina

Lemons of Garda

Beautiful greenhouse gardens enrich the Brescia side of the lake, made of walls and white pillars that climb the mountain, in total harmony with the environment
  • Food & Wine
Lemons of Garda, renowned local products

Milan, capital of taste

From the skyscrapers to the fields of crops. Milan is a city of thousand cultures and its surrounding area a land of a thousand flavours
  • Food & Wine
Milan, capital of taste

Sbrisolona Cake Recipe

It is a Mantuan cake tied to the peasant tradition based on almonds
  • Food & Wine
Sbrisolona Cake Recipe, a unique dessert

Wine and Flavor Tra il Garda

  • Food & Wine
Wine and Flavor Tra il Garda

Carnival sweets in Lombardy

Carts, masks, confetti and fun, Carnival is coming to Lombardy!
  • Food & Wine
@inlombardia - Carnival Sweets in Lombardy

IGP Apples of Valtellina

This type of apple has all the characteristics of mountain apple: crunchy, fragrant, aromatic and juicy
  • Food & Wine
Apples

Bike riding along San Colombano’s Wine Route

Vini e prodotti della Pianura Padana. La Strada del Vino San Colombano è un percorso di eccellenze dalla storia centenaria
  • Food & Wine
Bike riding along San Colombano’s Wine Route

For Wine Cellars in Lombardy

Rows of vineyards line the countryside, producing some of the finest wines in the world. Exploring Wine Cellars in Lombardy
  • Food & Wine
Vineyards in Sondrio in Valtellina

Le Palle di Agilulfo

A traditional dessert from Lomello
  • Food & Wine
Le Palle di Agilulfo

A journey through the unique flavors of Lombardy

  • Food & Wine
A journey through the unique flavors of Lombardy

Bata Lavar

A traditional pasta dish from the town of Canneto Pavese
  • Food & Wine
Bata Lavar