• Food & Wine

Risotto e rane

Un piatto simbolo della tradizione lomellina

La Lomellina, terra di risaie e di antiche tradizioni culinarie, offre una delle sue specialità più autentiche e particolari: il risotto con le rane. Questo piatto, legato alla cultura contadina e alle risorse del territorio, è un simbolo di sapori genuini e di un legame profondo con l'ambiente naturale.

Un piatto dalla storia antica

La presenza delle rane nelle risaie della Lomellina, grazie all'ambiente umido e ricco d'acqua, ha favorito il loro utilizzo nella cucina locale fin dai tempi più remoti. Questo risotto nasce dall'ingegno dei contadini che, sfruttando le risorse disponibili, hanno creato un piatto capace di coniugare semplicità e gusto. Le rane, un tempo considerate cibo povero, sono diventate protagoniste di una ricetta che oggi rappresenta un’eccellenza della gastronomia pavese.

La preparazione tradizionale

Il risotto con le rane si distingue per la sua delicatezza. La preparazione inizia con un soffritto di cipolla e burro, al quale si aggiunge il riso Carnaroli, tipico della zona. Dopo averlo tostato, si sfuma con vino bianco e si procede con la cottura usando brodo, spesso preparato con verdure e le stesse rane. A parte, le rane vengono cotte in padella con aglio e prezzemolo, per poi essere aggiunte al risotto poco prima della fine della cottura. Il risultato è un piatto cremoso e saporito, che esalta il gusto delicato delle rane.

Un piatto da scoprire e valorizzare

Il risotto con le rane è più di una semplice ricetta: è un simbolo della cultura e dell'identità della Lomellina. Per chi visita questa zona, assaggiarlo significa immergersi in una tradizione che racconta di risaie, di stagni e di una cucina capace di valorizzare il territorio.

Perfetto da gustare nelle sagre locali o nei ristoranti della zona, questo piatto offre un’esperienza culinaria unica, in cui semplicità e sapore si uniscono per celebrare la ricchezza della Lomellina.

Portami qui: Risotto e rane

Dello stesso tema

La Bottega di Fattorie Cremona

  • Food & Wine
La Bottega di Fattorie Cremona

Miccone

Il miccone è un pane tipico dell'Oltrepò Pavese con crosta croccante e mollica compatta ma morbida.
  • Food & Wine
Miccone di Stradella

Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia

Le vigne e le cantine lombarde aspettano turisti e visitatori per vivere insieme le ultime fasi della vendemmia. 
  • Food & Wine
Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia - San Colombano

Dove mangiare nel lecchese

Uno scenario gastronomico unico: risotto, polenta, carni e salumi, formaggi e la preziosa realtà del pesce e dell'olio d'oliva
  • Food & Wine
Un invito a tavola nei 6 migliori ristoranti del lecchese

Limoni del Garda

Splendidi giardini-serra arrichiscono la sponda bresciana del lago, fatti muraglie e bianchi pilastri che si arrampicano nella montagna, in totale armonia con l'ambiente
  • Food & Wine
Limoni del Garda, prodotti tipici lombardi

Mangiare a Como

Ecco alcuni suggerimenti su cosa mangiare a Como
  • Food & Wine
3 mondi di sapori, 5 ristoranti tipici dove mangiare a Como

Il Buon Vino

L’Oltrepò Pavese, terra di grandi e nobili vini
  • Food & Wine
Il Buon Vino

San Colombano DOP

Il Colombano DOP è prodotto con le uve rosse legate alla tradizione del Colle
  • Food & Wine
San Colombano DOP

Andiamo a Tavola

33° edizione
  • Food & Wine
Andiamo a Tavola

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

«Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene. Un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano» è un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano che intende valorizzare il territorio e integrare l'offerta turistica presente, rispondendo alla crescente ricerca da parte dei cittadini di evidenze culturali "minori", piccoli borghi e contesti culturali periferici nei quali scoprire una nuova dimensione del territorio. Il progetto proposto vuole qui tessere una trama di riscoperta turistica che innesti il segno dell’arte del Novecento con la valorizzazione ed il miglioramento dell’offerta di servizi turistici lungo il tratto mantovano della Via Carolingia e della Via del Sole.
  • Food & Wine
Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

East Lombardy

La Lombardia Orientale, Regione Europea della Gastronomia 2017
  • Food & Wine
East Lombardy

Rossi, rotondi robusti. I vini della Valtellina

Sapori unici e indimenticabili ottenuti dalle uve dei terrazzamenti
  • Food & Wine
Vini valtellinesi, Prodotti tipici Lombardia

Ricetta risotto alla milanese

Uno dei piatti più tipici e conosciuti a Milano
  • Food & Wine
Ricetta risotto alla milanese, semplice e gustoso

Dolci di Natale in Lombardia

Il Natale è in arrivo. La tradizione dolciaria in Lombardia è ricca e varia ed ogni provincia ha il suo dessert tipico.
  • Food & Wine
Dolci di Natale in Lombardia

Risotto al Rosmarino di Montevecchia

Un piatto tipico della cucina brianzola
  • Food & Wine
La ricetta del risotto al rosmarino di Montevecchia

Ricetta della Torta Resegone

Il dolce che, insieme alla torta Grigna, rappresenta in tavola le due montagne per eccellenza di Lecco.
  • Food & Wine
Ricetta della Torta Resegone

Olio del Garda

Riconosciuto da tutti come un Olio eccezionale, soprattutto se abbinato a certi piatti. La sua freschezza e delicatezza vengono apprezzate sempre più in tutta Europa
  • Food & Wine
Olio del Garda, prodotti tipici Lombardia

Un po’ di Valtellina in tavola: gli sciatt

  • Food & Wine
Un po’ di Valtellina in tavola: gli sciatt

Valtellina, una storia d’uva e di roccia

Alla scoperta di un fantastico percorso fra enogastronomia e natura
  • Food & Wine
Valtellina, una storia d’uva e di roccia - teglioturismo.com

Strada del Vino San Colombano

Vini e prodotti della Pianura Padana. La Strada del Vino San Colombano è un percorso di eccellenze dalla storia centenaria
  • Food & Wine
Strada del Vino San Colombano