• Arte e Cultura
    • Turismo religioso

Varese da scoprire

Sulle tracce delle chiese scomparse

Erano quindici le chiese del borgo di Varese intorno alla metà del Settecento. La maggior parte è andata perduta, ma agli occhi dei visitatori più attenti qualche indizio riaffiora tra i vicoli del centro storico... 

Talvolta sono le facciate degli edifici a conservare memoria del passato, altre volte sono i nomi delle strade, oppure entrambe le cose. È questo il caso della Piazzetta San Lorenzo, dove un tempo sorgeva l’omonima chiesa, sostituita in seguito da un caseggiato. All’estremità orientale del complesso restano oggi alcuni ornamenti in cotto, a suggerire che siamo in presenza dell’abside di una chiesa. All’interno un grande sole raggiato decora la volta che stava sopra l’altare.

In Via Leopardi è un gruppo di angioletti, scolpiti sopra un ingresso, a tramandare il ricordo di quello che oggi non c’è più. Si tratta del portale minore di San Rocco: conservato dopo la demolizione della chiesa, venne ricollocato all’entrata di un elegante palazzo d’inizio Novecento.

In fondo a corso Matteotti si apre invece il Chiostro di Sant’Antonino, intorno a cui si sviluppava un fiorente monastero, trasformato dopo la soppressione austriaca in un complesso residenziale con botteghe. Facendo il giro dell’isolato si incontra oggi l’entrata di Sala Veratti, ex refettorio un tempo affacciato sul chiostro. Qui le monache consumavano i loro pasti sotto lo sguardo vigile di Sibille e Profeti, affrescati nel Settecento da Pietro Antonio Magatti.

Merita una visita approfondita il Battistero di San Giovanni. L’attuale costruzione risale ai secoli XII-XIII, ma solo all’interno si rivelano i resti archeologici di un edificio più antico, che la tradizione vorrebbe fondato dalla regina Teodolinda. Al centro dell’aula si sono stratificati ben tre fonti battesimali: dalla più antica vasca ad immersione, sotto al livello del pavimento, al monoblocco in pietra scolpito dai maestri campionesi, fino alla piccola vasca di epoca rinascimentale.

Di altri edifici restano oggi frammenti di architetture o di decorazioni, spesso conservati all’interno di spazi privati, mappe e antichi documenti, o ancora foto d’epoca che consentono di ricostruirne in tutto o in parte le vicende storiche.


Testo a cura di ERIKA MONTEDORO, guida abilitata ConfGuide-GITEC 

Portami qui: Varese da scoprire

Dello stesso tema

Musei Cremona

I musei della città di Cremona, un incontro con la cultura e con la storia cremonese
  • Arte e Cultura
Musei Cremona, Lombardia da visitare

Alla scoperta di Palosco e della sua storia

Viaggio nella bassa bergamasca, grazie ad un itinerario culturale per le vie di Palosco
  • Arte e Cultura
Alla scoperta di Palosco e della sua storia - ph: bassabergamascaorientale.it

A spasso per il Parco Agricolo sud-est di Milano

  • Arte e Cultura
Parco Agricolo Sud Milano

Brescia, una Città Teatro

Dal Teatro Grande alla Festa dell’Opera di Brescia, al Vittoriale degli Italiani di Gardone. Scopri una città palcoscenico.
  • Arte e Cultura
Brescia, una Città Teatro

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

«Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene. Un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano» è un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano che intende valorizzare il territorio e integrare l'offerta turistica presente, rispondendo alla crescente ricerca da parte dei cittadini di evidenze culturali "minori", piccoli borghi e contesti culturali periferici nei quali scoprire una nuova dimensione del territorio. Il progetto proposto vuole qui tessere una trama di riscoperta turistica che innesti il segno dell’arte del Novecento con la valorizzazione ed il miglioramento dell’offerta di servizi turistici lungo il tratto mantovano della Via Carolingia e della Via del Sole.
  • Arte e Cultura
Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

12 capolavori in Lombardia

Tra dipinti, Monasteri, Basiliche: un tesoro da scoprire in Lombardia
  • Arte e Cultura
Caccia ai 12 capolavori in Lombardia. Imperdibili

Val Cavallina: alcuni buoni motivi per visitarla

  • Arte e Cultura
Val Cavallina: alcuni buoni motivi per visitarla

Le signorie lombarde: protagonisti, storia e luoghi 

Gonzaga, Visconti, Sforza: a spasso per le città ricche di storia e cultura
  • Arte e Cultura
Gonzaga - Palazzo Ducale Mantova - ph: analisidellopera.it

Valchiavenna, dove il tempo si è fermato

  • Arte e Cultura
Valchiavenna

Un viaggio in Bassa Valtellina tra vigneti, contrade e palazzi storici

La Valtellina che non ci si aspetta sorprende con la sua storia, le sue coltivazioni e gli eventi enogastronomici
  • Arte e Cultura
Un viaggio in Bassa Valtellina tra vigneti, contrade e palazzi storici

Visite guidate d'estate ai Musei Civici

Si terranno il venerdì, il sabato e la domenica sino alla fine di agosto
  • Arte e Cultura
Visite guidate d'estate ai Musei Civici

Il cremonese: un connubio perfetto tra terra e acqua

Un eco-museo a cielo aperto dove flora e fauna diventano protagonisti.
  • Arte e Cultura
Cremonese

Il Santuario della Beata Vergine incoronata Regina di Mantova

La sua storia, la devozione e alcune piccole curiosità. Compresa la festa celebrata a novembre
  • Arte e Cultura
Il Santuario della Beata Vergine incoronata Regina di Mantova

Il Museo archeologico

su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Il Museo archeologico

Itinerario barocco a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario barocco a Lodi

Bergamo Cult City

Bergamo vi stupirà con la ricchezza del suo patrimonio artistico e culturale
  • Arte e Cultura
La cultura a Bergamo è di casa!

L'adorazione dei magi nell'arte

I capolavori che dovete assolutamente vedere nella vostra visita natalizia a Varese
  • Arte e Cultura
L'adorazione dei magi nell'arte

Teatri Milano

La Scala, il Piccolo, il Nazionale, l'Arcimboldi...la Milano teatrale
  • Arte e Cultura
Teatri Milano, Lombardia da visitare

Teatri in Lombardia

Milano città ricca di teatri famosi anche a livello internazionale. Ma non solo: non escludete altre province come Pavia e Mantova
  • Arte e Cultura
Teatri in Lombardia, suggerimenti

Dimore storiche di Bergamo

Giardini, arte, cultura e bellezza: una visita alle dimore storiche delle famiglie nobili di Bergamo
  • Arte e Cultura
Dimore storiche di Bergamo