Ho trovato 237 risultati per sciare

Maniva Ski

Saune finlandesi, sci ad alta quota e cucina tipica dell’alta montagna: create la vostra vacanza ideale sulla neve.
Maniva Ski

Infopoint-Ufficio Turismo Proloco Valfurva

Circondata dalle alte cime del gruppo Ortles-Cevedale e incastonata nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, Santa Caterina Valfurva è sinonimo di natura incontaminata, neve e alte cime.    E' un’oasi di pace e serenità che non conosce frenesia ma solo autentica passione per la montagna e sano divertimento; è il luogo ideale in cui realizzare la tua idea di benessere e eccellenza. Tutte le stagioni regalano emozioni e sorprese.. LO SPORT è il protagonista dell’inverno di Santa Caterina. 35 km di piste da sci dove poter praticare sci alpino, sci nordico, alpinismo, snowboard e fat e-bike. Ma anche sentieri innevati ben segnalati dove poter passeggiare a piedi o con le ciaspole. IL RELAX e la rigenerazione nella natura vi aspettano in primavera..allo sciogliersi delle neve tornano i colori dei prati e dei fiori, una tavolozza variopinta che accompagna le vostre passeggiate verso i rifugi e le cime delle montagne. LA NATURA in estate è luce e profumo di bosco: è la stagione dei funghi, i mirtilli e le fragoline colorano il sottobosco. Una natura da vivere e scoprire con tutta la famiglia, a piedi e in bicicletta..e poi arriva l’autunno con nuovi colori e rumori, i cervi in amore e gli scoiattoli che saltano tra i rami degli abeti, indaffarati a preparare le scorte per l’inverno.  

Visita in Val Gerola

Val Gerola (da 400 a 2554 m s.l.m.) – già insediamento di immigrati della Val Brembana e della Valsassina per l'allevamento del bestiame e l'estrazione e lavorazione del ferro, è patria indiscussa del famoso formaggio Bitto, marchio Dop, che prende il nome dal torrente che l'attraversa arrivando fino a Morbegno.   La skiarea di Valgerola-Pescegallo offre piste e itinerari adatti agli appassionati di sci alpino, sci nordico, sci alpinismo, snowboard e ciaspole. Ricco il patrimonio ambientale compreso nel Parco regionale delle Orobie Valtellinesi. Da visitare l’Ecomuseo della Valgerola, a Gerola Alta, e a Sacco in contrada Pirondini, la  “camera picta” , un ciclo di affreschi del XV secolo con una delle più belle immagini dell’Homo Salvadego, il tipico abitante delle valli, simbolo della cultura contadina alpina. Da vedere, inoltre, la chiesa di S. Bartolomeo, già nota nel 1307 e l’oratorio dei Confratelli (XVIII sec.). Numerose sono le chiese e le edicole sparse nelle varie frazioni. D'estate godetevi la natura percorrendo sentieri e mulattiere oppure provate l'ebrezza di volare appesi ad un cavo d'acciaio con il Fly Emotion. Info:  www.portedivaltellina.it / www.valgerolaonline.it Fonte: Valtellina.it
Val Gerola

Ciaspolare a Ponte di Legno- Passo del Tonale

L’evento da non perdere a Ponte di Legno - Passo del Tonale? La Caspolada al chiaro di luna. Ma non è la sola occasione per scoprire a passo lento l’Alta Valle Camonica.    ll comprensorio Ponte di Legno - Tonale è un regno fiabesco dove avventurarsi con le ciaspole negli incantevoli scenari dell’Alta Val Camonica. Alle racchette da neve è dedicata la "Caspolada al chiaro di luna", vero e proprio fiore all'occhiello di Vezza d’Oglio, che coinvolge più di 4.000 partecipanti, in una passeggiata non competitiva in notturna a luna piena. Per chi è in cerca di emozioni slow ci sono anche le escursioni in slitta trainata dai cani husky della Scuola di Sleddog del Tonale, dove vi insegneranno a far scivolare la slitta sulla neve in modo silenzioso.  Sempre al Passo del Tonale ci si può anche far trainare dal vento in piena sicurezza: con lo snow kite. Non mancano infine anche le piste per lo sci di fondo: a Ponte di Legno in Val Sozzine, immersi in uno scenario naturale, si scia su piste battute di lunghezza variabile, con possibilità di sciare in notturna. Chi vuole abbinare la passione dei motori alla neve può salire in motoslitta su apposito circuito oppure partecipare ad escursioni notturne con cena in rifugio.  
Ciaspolare a Ponte di Legno - Passo del Tonale

Impianti di Santa Caterina Valfurva

Impianti impeccabili nel parco nazionale dello Stelvio: non perdere la pista dedicata alla campionessa Deborah Compagnoni!

Val Palot

L'ultimo paradiso vicino a casa tua!
Val Palot

Alpe Cainallo

Sport invernali, divertimento e passeggiate, poco distante da Esino Lario e con lo stupendo sfondo delle Grigne
Alpe Cainallo

Pattinaggio su ghiaccio

A tutti gli appassionati di pattinaggio l'area Sondrio-Valmalenco offre ben tre diverse piste di pattinaggio.
Pattinare in Valmalenco

Rif. Motta 2236m

Cima Motta

Piazzatorre Torcole

Località dell'Alta Val Brembana che offre ai turisti un'ampio ventaglio di attività sportive, culturali e ricreative.
Piazzatorre-Torcole

Il selvaggio Pizzo di Rodes

Il pizzo di Rodes, con i suoi 2.829 metri e la posizione decentrata si propone come una delle vette più avvincenti e suggestive da raggiungere, grazie allo splendido panorama valtellinese che rimane ai suoi piedi. È infatti poco a nord del confine tra le province di Bergamo e Sondrio, in mezzo alle più alte vette delle Orobie. Dopo aver messo gli sci ai piedi seguiamo la strada che ci condurrà al Pizzo di Rodes. Il sentiero alterna tratti immersi in suggestivi boschi di abeti rossi a tratti con pascoli e viste spettacolari, come Punta Santo Stefano o Pizzo del Diavolo e Diavolino. In alcuni punti il tracciato diventa particolarmente ripido e tecnico, soprattutto in prossimità della cima del Pizzo, ed obbliga quindi a procedere a zigzag tra le rocce e gli arbusti. Una volta a destinazione il panorama si apre a 360° intorno a noi e regala emozioni indimenticabili. Dopo una foto di rito è giunto il momento di gustarsi la lunghissima discesa, che preannuncia una grandiosa sciata sulla fresca neve nord orobica.
Il selvaggio Pizzo di Rodes

Autunno in Valtellina

La Valtellina è un vasto territorio da vivere tutto l'anno, perché in ogni stagione offre scenari, possibilità, colori e sapori diversi. Siamo in autunno e la splendida natura valtellinese si tinge di giallo, rosso e arancione. Sullo sfondo le vette innevate. Apprezzare il paesaggio, certo. Ma fare anche tanta attività fisica, come sci e ciclismo. Il ristoro è poi assicurato presso i rifugi dove assaporare tutte le migliori prelibatezze della Valtellina. Non perdere altro tempo… La Valtellina ti aspetta!
TREKKING FRA I BOSCHI