Ho trovato 237 risultati per sciare

Infopoint Ponte di Legno

Ponte di Legno e Alta Valle Camonica

Monte Orsa

Il Monte Orsa è una montagna di quasi 1000 metri sul dorso prealpino luganese, la terza più alta della Valceresio dopo Monte Piambello e Monte Pravello. Dal punto di vista storico è certamente interessante grazie alla presenza di trincee della Linea Cadorna.  Il panorama offerto da queste vette, oltre all'interessante sistema carsico di cui si compongono (è possibile praticare anche la speleologia!), è l'ideale per sport amati da molti: l'arrampicata (ad esempio sul sito "Scogli del Tramonto"), giri in bici e a piedi, sci, snowboard e sci di fondo.  

Sotto le stelle al Rifugio Vodala

Il Rifugio Vodala si trova a 1650 metri d'altezza ed è raggiungibile sia di giorno che di sera con itinerari diversi: alla luce i sentieri da percorrere sono quello delle Malghe che in due ore porta al rifugio oppure il sentiero Alpini con durata di una sola ora. Di giorno ci si può abbronzare e scaldare in un ampio solarium godendo di uno splendido panorama sulle Prealpi Orobiche e accanto al rifugio, per chi ama riconoscere le vette, c'è un rosone che indica le cime con la loro altezza e la direzione nella quale bisogna guardare.Dopo il tramonto, invece, si raggiunge il rifugio con 1 ora di cammino, seguendo le piste da sci denominate “Pagherolo” e “Croce Blu” indossando ciaspole o sci d’alpinismo. È proprio in questa particolare suggestione che questo percorso vi consiglia di accedervi, sotto le stelle che si accendono a poco a poco mentre il cielo si scurisce, oppure sotto la luce della luna piena che illumina il manto nevoso.
Sotto le stelle al Rifugio Vodala

In treno sulla neve

Guida ai comprensori sciistici dove si può andare a sciare tranquillamente in treno con le offerte Trenord
Consigli e offerte per andare in treno sulla neve in Lombardia

Santa Caterina Valfurva

Dal telemark allo snowboarding, alle passeggiate in quota. In Valtellina, Santa Caterina Valfurva è meta ideale per ogni tipo di sport
Santa Caterina Valfurva - Parco Nazionale dello Stelvio

Sport sulla neve nelle valli bergamasche

Val Seriana, Val Brembana e Val di Scalve ti aspettano con le loro piste di fondo, snowpark, piste per lo slittino e per il pattinaggio.
Sport sulla neve - Valli bergamasche

Madesimo

Adrenalina sulla neve. Grandi passeggiate in estate e i sapori della tradizione. In Valchiavenna, Madesimo è un mix di sport e gusto
Madesimo

Dal campeggio Forcola fino al Monte delle Rezze

Un itinerario all'insegna dello snowboard e dello sci alpinismo
Dal campeggio Forcola fino al Monte delle Rezze

Da Colere alla Malga Polzone

Un nuovo tracciato di scialpinismo alla portata anche dei principianti di questa disciplina, un percorso alternativo che permette di raggiungere poi gli itinerari più in quota senza passare per le piste da sci battute dai responsabili degli impianti e frequentate dagli appassionati di sci alpino. La novità arriva da Colere, in Valle di Scalve. A questo itinerario dal paese alla Malga Polzone in piena sicurezza e, soprattutto, in perfetta armonia con gli altri frequentatori della località, hanno lavorato l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Benedetto Bonomo, il Club alpino italiano (ai sopralluoghi hanno preso parte il presidente della sezione di Bergamo, Paolo Valoti, e quello della sezione di Clusone, Claudio Ranza, oltre ai rappresentanti del Cai della Valle di Scalve Stefano Magri e Davide Bonicelli). Il tracciato che consente di praticare lo scialpinismo in sicurezza prende il via proprio dal piazzale del parcheggio degli impianti di risalita di Colere ski area 2.200, i cui rappresentanti ribadiscono l’assoluto divieto a risalire le piste. Anche dal sito web sottolineano: «Seguire il percorso tracciato skialp, info in biglietteria».Alla frazione Carbonera di Colere, proprio nei pressi del parcheggio degli impianti di sci, si sale lungo la strada forestale che porta verso la Malga Polzone.Al primo incrocio con le piste di discesa, si tiene la traccia a sinistra, dietro alle lance di innevamento programmato, per proseguire ancora a sinistra sul sentiero Cai 404, per circa un chilometro, fino a quota 1.290 metri circa, appena sopra cascina Frassineto.A questo punto intermedio si attraversa con attenzione la pista da sci e si risale la traccia provvisoria nel bosco, contrassegnata con un nastro fino alla Malga Polzone.Dall’arrivo della seggiovia si esce dietro la rete di protezione, e si continua fino alla Malga di Conchetta, da dove è poi possibile proseguire per i diversi itinerari scialpinistici che si sviluppano in questa zona: al pizzo di Petto per esempio, ma anche alla Vigna Vaga, al monte Ferrantino, al monte Ferrante e al rifugio Cai «Luigi Albani». Tutti itinerari che, a questo punto, non toccano più le piste da sci. Grazie al tratto alternativo iniziale, il tracciato di Colere consente ora una piena convivenza tra appassionati di skialp e gli altri sportivi.
Da Colere alla Malga Polzone

Il Paradiso naturale dell' Alpe Giumello

Un pizzico di Alaska a pochi minuti da Lecco.

Ski Area Cima Piazzi – San Colombano

Un piccolo paradiso perfetto per la famiglia: piste medio-facili e tutti i comfort per una tranquilla giornata sulla neve.

Funivie Pescegallo Valgerola

Se vuoi liberarti dallo stress, qui ti sentirai immerso in una fiaba, grazie alla quiete e all’accoglienza del paesaggio.