Ho trovato 237 risultati per sciare

Sciare in Valgerola-Pescegallo

Visitate la Valgerola, la patria del famosissimo Bitto, i suoi rifugi, le dighe ed il comprensorio sciistico di Pescegallo.
Valgerola: arte, sport e natura

Valpalot Ski

In cerca del posto perfetto per imparare a sciare? Ecco ottimi corsi con maestri e atleti dello sci Club Val Palot Ski!
Valpalot Ski

Zenith landia Winter Park

dal 7 dicembre 2024 al 16 marzo 2025

Bormio Ski

Gli amanti dell’estremo hanno Bormio Ski nel cuore: cosa sceglieresti tra volo in parapendio, freeride e sciata all’alba?
@inlombardia

Cosa fare sulle montagne lombarde

La Lombardia una meta perfetta per chi ama le vacanze in montagna davanti allo splendido scenario delle Alpi.
Cosa fare sulle montagne lombarde

Tutti in pista in Valtellina!

Sci alpino, snowboard, fuoripista, sci di fondo, ciaspole e poi sleddog e snowkite: le discese della Valtellina sono pronte ad accogliervi per tutto l’inverno
Tutti in pista in Valtellina!

Colere, piste con vista sulla Presolana

A Colere invece ci sono le piste più lunghe e tra le più impegnative della bergamasca. La bellezza austera di questo luogo, che si trova ai piedi del massiccio della Presolana, la regina delle Orobie, sa regalare emozioni a chi pratica lo sci alpinismo.
Colere, Val di Scalve (BG)

Monte Pora- Presolana

Assolate, per le famiglie, ideali per i principianti e meta prediletta per gli sci club. Il comprensorio Presolana-Monte Pora vanta 30 chilometri di piste, dotate di un moderno impianto di innevamento e offre la possibilità di trascorrere intere giornate con gli sci ai piedi anche agli sciatori esperti. La ski area del Monte Pora conta ben 22 piste, di differenti difficoltà, tutte collegate tra loro attraverso 4 seggiovie, 1 sciovia con piattello, 1 sciovia doppia con ancora e 3 tappeti di risalita. Qui, lungola panoramica pista che scende dalla cima Pora, è possibile godere di un bel panorama con vista sul lago d’Iseo e spaziare su un paesaggio alpino che va dall’Adamello alla catena del Monte Rosa. Molto frequentata anche la scuola sci della Presolana, che mette a disposizione oltre 30 maestri ed è abilitata anche per insegnare a sciare a persone con disabilità. I 12 chilometri di piste sono tutte dotate di un moderno impianto di innevamento artificiale e serviti da 2 seggiovie, 2 sciovie e un tappeto di risalita. - Crediti fotografici: Visit Bergamo
Monte Pora - Presolana

Gaver – Centro Fondo

Un anello per lo sci di fondo da 5 km di media difficoltà e uno da 3 km per i principianti, per un totale di km 8 di piste innevate per lo sci di fondo, con la possibilità di praticare il pattinato e anche l’alternato. Questo è il “Centro Fondo del Gaver”Situato nel territorio comunale di Breno, nella magnifica Piana del Gaver nel Parco dell’Adamello a quota 1500 mt. a soli 13 km da Bagolino. Le piste di fondo si snodano nella incantevole piana, ove è possibile ammirare le meraviglie della natura incontaminata ai piedi del Monte Blumone.
http://www.bresciatourism.it/content/uploads/2013/01/centro-fondo-0gaver.jpg

Dal Rifugio Casati al Monte Cevedale

Il punto di partenza di questa emozionante escursione è dal Rifugio Casati situato nel Comune di Valfurva in Valtellina.   La scalata offre dalla sua sommità un vero e proprio spettacolo della natura, è la meta più ambita e frequentata del Gruppo Ortles-Cevedale ed è alla portata di tutti quanti si siano già approcciati già al mondo dello sci d'alpinismo. La salita, relativamente semplice, è facilmente percorribile con attrezzatura adatta da sci alpinismo compresa ARTVA, pala e sonda, ideale per i meno esperti, è consigliabile essere accompagnati da una Guida Alpina se invece è la prima volta che si prova questo tipo esperienza.
Dal Rifugio Casati al Monte Cevedale

Pian delle Betulle

Natura, sci, ciaspolate e molto altro, in quello che è definito l’Ultimo Paradiso
Pian delle Betulle

Skipass Lombardia 2022

Un Dicembre che lascia il segno, con una promozione dedicata agli under 16 residenti nel territorio lombardo