Ho trovato 237 risultati per sciare

Valle del Livrio

Albosaggia

Pista Paradiso Presena

Una delle piste più belle dell’arco alpino centrale
Pista Paradiso Presena

A caccia di sapori in Valtellina

Boschi frondosi e acque termali. Alpeggi che regalano grandi formaggi, carni e vini corposi.
A caccia di sapori in Valtellina

Lago del Gleno

Immerso tra le vette maestose delle Alpi bergamasche, il Lago del Gleno sorge come un gioiello alpino incastonato in un'atmosfera di tranquillità e serenità. Situato nella suggestiva valle del Gleno, nella provincia di Bergamo, questo lago alpino offre un'esperienza autentica per chiunque cerchi di immergersi nella bellezza incontaminata della natura.   Il lago del Gleno è un lago artificiale la cui storia è caratterizzata da un evento tragico avvenuto nel 1923, quando gli argini della diga costruita per generare energia elettrica crollarono e l'onda di piena risultante fu devastante. La frazione di Gleno e la vicina diga di Villa furono sommerse dall'acqua e dal fango, causando ingenti danni e la morte di ben 356 persone. Dopo l'incidente, il lago artificiale del Gleno non fu mai più ricostruito, e l'area circostante fu abbandonata. La natura si è gradualmente ripresa il territorio, e ora il Laghetto del Gleno è una destinazione turistica per gli escursionisti e coloro che desiderano esplorare la zona e conoscere la sua storia. Il Lago del Gleno è un punto di partenza ideale per esplorare la natura circostante, sentieri ben segnalati si snodano attraverso i boschi e le montagne, conducendo i visitatori a panorami suggestivi e punti di osservazione che tolgono il fiato. Gli amanti dell'escursionismo troveranno piacevoli percorsi da percorrere, dai più tranquilli e accessibili a quelli più impegnativi per i più esperti. Nel periodo estivo, il lago è una meta ideale per gli appassionati di birdwatching e fotografia naturalistica. La biodiversità della zona attira una varietà di specie di uccelli, offrendo l'opportunità di avvicinarsi alla fauna selvatica e catturare scatti unici di queste affascinanti creature. Con la stagione fredda, il Lago del Gleno si trasforma in un affascinante paesaggio coperto da un candido manto di neve. La pace e la quiete di questo periodo dell'anno aggiungono una magica atmosfera al lago, invitando a romantiche passeggiate sulla neve e offrendo l'opportunità di praticare sport invernali come lo sci di fondo. 

Il Passo Stelvio

Uno dei passi alpini più famosi della Valtellina che ha scritto la storia del ciclismo su strada
Passo dello Stelvio - in bici - Lombardia - ph: Roberto Ganassa - clickAlps

Inverno in Lombardia

Tante le iniziative, le attività e proposte culturali e sportive che vi faranno amare il freddo
Dalle città alla montagna: un ricco inverno in Lombardia

Valle Intelvi

Val d'Intelvi, il belvedere più romantico d'Italia.
Scopri di più sulla Valle Intelvi

Turismo sportivo Lombardia

I diversi paesaggi di quest'area della Lombardia consentono ad ogni sportivo di sperimentare diverse discipline
Turismo sportivo Lombardia, le nostre proposte

Turismo per famiglie Lombardia

La Lombardia... a misura anche di "bambino"
Turismo per famiglie Lombardia, qualche proposta

Passo del Tonale

Il Passo del Tonale è una delle più rinomate stazioni sciistiche del nord Italia, situato Valle Camonica dalla Val di Sole si estende fino a 3.100 metri di quota. Posizionato tra i gruppi Ortles-Cevedale e l'Adamello-Presanella, sul Passo del Tonale si può praticare ogni tipologia di sport invernale a contatto con una natura incontaminata che accoglie gli sportivi nella stagione invernale. Gli impianti di risalita sono collegati a quelli di Ponte di Legno e della Val di Sole e permettono di raggiungere oltre cento chilometri di piste con tracciati adatti sia ai principianti che ai più esperti sciatori: la famosa pista nera del Paradiso si allunga per 3 km con un dislivello di 710 metri, mentre la panoramica pista dell'Alpino, lunga 4.500 metri presenta 725 metri di dislivello e la direttissima Presena-Tonale-Pontedilegno con i suoi 11 km di pista è assolutamente da non perdere. Oltre alle piste da sci, è presente anche lo snowpark Freestyle Arena, dove la zona, la easy Arena, dove i principianti si possono esercitare in tutta sicurezza in salti e trick. Da provare lo snow tubing: disciplina che prevede la discesa libera a bordo di un gommone; inoltre i boschi invitano a passeggiate con le ciaspole ai piedi o praticando il nordic walking. La zona di Passo del Tonale offre anche l'opportunità di praticare lo scialpinismo immergendosi nella natura e andando alla scoperta delle testimonianze della Guerra Bianca, ovvero la Prima Guerra Mondiale. In estate il Passo del Tonale è luogo di partenza per escursioni alpinistiche e in mountain bike, percorrendo i tragitti dell'Adamello Bike Arena; inoltre la cabinovia Paradiso che porta in ghiacciaio rimane a disposizione di tutti coloro che vogliono provare un'escursione in quota. Una vacanza al Passo del Tonale è un ottima occasione per esplorare i dintorni ricchi di testimonianze del passato come le incisioni rupestri della Val Camonica, e di luoghi di relax e benessere come le terme di Darfo Boario. Le specialità enogastroniche che si possono gustare su questo territorio uniscono il meglio delle tradizioni lombarde e del Trentino.
Passo del Tonale

Dove ciaspolare in Lombardia

Paesaggi innevati da percorrere con le racchette ai piedi. Anche al chiaro di luna. Consigli per scegliere dove ciaspolare in Lombardia
Ciaspolate in Lombardia

Lago Palù

Nel cuore della provincia di Sondrio, si trova un vero e proprio paradiso alpino: il Lago Palù. Questa meraviglia naturale si erge come un gioiello incastonato tra le vette delle Alpi, circondato da una cornice di bellezza incontaminata. Il Lago Palù cattura immediatamente l'attenzione dei visitatori con la sua bellezza mozzafiato e il suo fascino senza tempo.   Situato in una valle remota e poco frequentata, il Lago Palù offre un'esperienza autentica per chi cerca un contatto profondo con la natura e un rifugio dalla frenesia della vita moderna. La tranquillità delle sue acque, che riflettono i colori mutevoli del cielo e delle montagne circostanti, trasmette una sensazione di pace e serenità che avvolge i visitatori in un'atmosfera di magia e contemplazione. Il Lago Palù diventa una destinazione imperdibile per gli amanti dell'escursionismo e del trekking. All'interno di questo paradiso da cartolina, sentieri accuratamente segnalati conducono i visitatori in un viaggio attraverso scenari spettacolari e incantevoli. Lungo il percorso, gli escursionisti possono imbattersi in cascate impetuose, pascoli alpini fioriti e scenari panoramici che tolgono il fiato. Durante i mesi estivi, il lago si anima di attività all'aria aperta. Gli amanti della natura possono godere di momenti di puro relax lungo le sue rive, rinfrescarsi con un tuffo nelle sue acque cristalline o esplorare i dintorni in kayak.  In inverno, la neve caduta crea un'atmosfera magica, regalando momenti di pura bellezza e calma. Gli appassionati di sport invernali possono avventurarsi in emozionanti escursioni con le racchette da neve o praticare lo sci di fondo, godendo di una pace e una tranquillità che solo la natura alpina può offrire. 
@inlombardia