Ho trovato 1338 risultati per parchi

Parco delle Marmitte dei Giganti

L'espressione è dovuta alle forme cilindriche o a scodella e alla dimensioni di queste manifestazioni geomorfologiche
Parco delle marmitte dei giganti

Parco Bastioni di Porta Mosa

Parco del Golfo della Quassa

Tra la punta di Ranco e la punta della Fornace di Ispra si estende un vasto golfo: il golfo della Quassa. Questo racchiude in sé alcune particolarità che lo rendono meritevole della massima attenzione e tutela. Si tratta, innanzitutto, dell’unico tratto esteso di costa con esposizione settentrionale dell’intero Lago Maggiore. Ciò ha fatto sì che per millenni esso si sia esposto come frangitoio alla glaciazioni quaternarie che, su di esso, hanno lasciato innumerevoli massi erratici (il Monumento Naturale del Sasso Cavallaccio è il più importante ma non certo l’unico) e enormi quantità di limi e materiali morenici: si spiega così come mai il tratto di lago a cavallo dei confini comunali di Ranco e Ispra presenti per lungo tratto fondali sabbiosi bassissimi, assolutamente inusuali per il Verbano. Inoltre questo golfo è uno dei pochi tratti del lago in cui le vie di comunicazione stradali e ferroviarie corrono a notevole distanza dalle rive che, in alcuni tratti, sono poco antropizzate e con  un vasto retroterra semi-naturale. Le attività agricole e foraggere rivestono qui ancora un notevole significato. Questa semi-naturalità è dovuta al fatto che, un tempo, l’area della Quassa era paludosa (Quassa deriva da guazza, fango) e quindi poco sfruttabile e colonizzabile. Nel corso dei secoli le paludi sono state quasi totalmente bonificate ma l’antropizzazione ha percorso altre aree più facilmente aggredibili. Si spiega così come mai proprio alla Quassa, negli anni ’70, venne isolato in una pozza l’ultimo nucleo varesino della Testuggine palustre europea (oggi estinto).   Dal sito: https://prolocoranco.it/InformazionituristichediRancoedintorni/parcodelg...

Ingresso al parco esitvo delle piscine di Ponte S. Pietro

Cosa farai - Trascorri una giornata rilassante al parco estivo delle Piscine di Ponte San Pietro. - Rinfresca la tua estate trascorrendo qualche ora in piscina. Cosa ti aspetta Il parco esitvo delle piscine di Ponte San Pietro è un’ottima idea per trascorrere le giornate estive. Ti aspetta un grande parco di 7000 mq per rilassarti e 5 vasche per rinfrescarti e goderti una sana nuotata. Troverai anche un bar per uno spuntino, un gelato o un gustoso aperitivo. Il parco estivo è aperto tutti i giorni dalle 9, dal lunedì al venerdì chiude alle ore 19 mentre il sabato e domenica alle 20. Invasca è obbligatorio l'uso del costume da bagno e della cuffia.  Include: accesso al parco esterno, utilizzo degli ombrelloni presenti nel parco, accesso agli spogliatoi dotati di armadietti e cabine, utilizzo dei servizi igienici e delle docce.Non include: utilizzo di lettini e sdraio (a pagamento), utilizzo di phon asciugacapelli (a pagamento).Prezzo: ingresso gratuito per bambini da 0 a 3 anni. Tariffa ridotta per bambini da 4 a 12 anni, over 60 anni, diversamente abili e militari.Ingresso pomeridiano dalle 13.00. Sconto del 20% per famiglie, sconto del 20% per gruppi di almeno 5 adulti. Giornaliero feriale intero 9,00 €Giornaliero feriale ridotto 8,00 €Pomeridiano feriale intero 7,50 €Pomeridiano feriale ridotto 6,50 €Giornaliero sabato e festivi intero 10,00 €Giornaliero sabato e festivi ridotto 9,00 €Pomeridiano sabato e festivi intero 8,50 €Pomeridiano sabato e festivi ridotto 7,50 €

Parco Giardino Tenuta di Sant'Apollonio

Il parco giardino inserito nella Tenuta S.Apollonio, di proprietà della Fondazione Senza Frontiere - Onlus, si estende su una superficie di oltre 70.000 mq ed è il risultato di amorose cure ed attenzioni per il verde.
Parco Giardino Tenuta di Sant'Apollonio

Parco Golene Foce Secchia e Sistema di bonifica

alla scoperta di ambienti tipici della pianura alluvionale

Itinerario dei parchi regionali attraverso le Piane Viscontee

Con questo Tour gravel vogliamo condurti alla scoperta della Brughiera del Dosso, del Parco Regionale della Valle del Ticino e la Palude Brabbia, tra laghi e paludi.   Lasciata l’auto nel comodo parcheggio di Porto, sul lago di Varese, attraversi le piane viscontee varesine, un corridoio naturale che unisce i due principali parchi regionali della provincia di Varese, quello del Campo dei Fiori e del Ticino.   Con un segmento attraverso le paludi di Arsago, arrivi a seguire il corso del torrente Strona fino al Ticino, tra veloci tratti gravel e poetici passaggi nel bosco.   Attraverso l’argine maestro del fiume, risali le colline moreniche fino al lago di Comabbio, una perla per chi ama il ciclismo, per poi rientrare al punto di partenza sull’omonima ciclabile circumnavigando l’area naturale della palude Brabbia.

Il parco dello Stelvio, Bormio e la Valdidentro

Passeggiate e trekking impegnativi nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio tra natura incontaminata e a stretto contatto con la fauna alpina
Il parco dello Stelvio, Bormio e la Valdidentro

La Vittoria Alata e il Parco Archeologico

2000 anni di pura bellezza

Museo Naturalistico del Parco dell'Adamello

Casa del Parco dell'Adamello

Ciclovia del Parco Oglio Nord

Uscita A35 Calcio (da Milano) o Chiari Ovest (da Brescia).
Parco Oglio Nord

Il Parco Val Sanagra

Ampio polmone verde alle porte di Menaggio
Parco Val Sanagra - Mulino Carliseppi