Ho trovato 343 risultati per Ponte di San Michele

MTB-Ponte, Val Fontana

Ponte stazione, San Rocco, Sant’Antonio, Piano dei Cavalli, Alpe Campiascio - ritorno a Ponte stazione

Infopoint Capo Di Ponte

Ass.ne Agenzia Turistico Culturale del Comune di Capo di Ponte

Tessera open- Corsi @ piscine di Ponte S. Pietro

COSA FARAI Ottieni una tessera open per frequentare corsi in acqua alle piscine di Ponte San Pietro.Segui lezioni di acqua gym, cross training, acqua benessere e acqua pilates liberamente. COSA TI ASPETTA Ricevi una tessera da 18 o 36 ingressi per frequentare corsi in acqua presso le piscine di Ponte San Pietro. La tessera ti dà diritto a partecipare alle lezioni di acqua gym, cross training, acqua benessere e acqua pilates alle quali potrai accedere liberamente in base al calendario delle lezioni. L’accesso allo spogliatoio è possibile a partire da 15 minuti prima dell’inizio della lezione. E’ obbligatorio il certificato medico per attività sportiva non agonistica in corso di validità. Si ricorda che in vasca è obbligatorio l’uso del costume da bagno e della cuffia. GIORNI E ORARI DEI CORSI: lunedì 14.40 in vasca fisioterapica; martedì 9.00; mercoledì 10.30; giovedì 14.40 in vasca fisioterapica; venerdì 9.00. Giorni dell'anno in cui non ci saranno corsi: 6 ottobre; 1 novembre; 8 dicembre; dal 24 dicembre al 6 gennaio. Cosa include l'offerta-  Ingressi ai corsi specificati.-  Utilizzo degli spogliatoi, servizi igienici e docce. Non include-  Utilizzo di phon asciugacapelli. Riduzioni: sconto del 10% per i residenti a Barzana, Bonate Sotto, Caprino Bergamasco, Cisano Bergamasco, Mapello, Paladina, Ponte San Pietro, Ponteranica, Pontida, Sotto Il Monte XXIII, Suisio, Terno D’Isola, Torre De Busi e Valbrembo.  

Ingresso al parco esitvo delle piscine di Ponte S. Pietro

Cosa farai - Trascorri una giornata rilassante al parco estivo delle Piscine di Ponte San Pietro. - Rinfresca la tua estate trascorrendo qualche ora in piscina. Cosa ti aspetta Il parco esitvo delle piscine di Ponte San Pietro è un’ottima idea per trascorrere le giornate estive. Ti aspetta un grande parco di 7000 mq per rilassarti e 5 vasche per rinfrescarti e goderti una sana nuotata. Troverai anche un bar per uno spuntino, un gelato o un gustoso aperitivo. Il parco estivo è aperto tutti i giorni dalle 9, dal lunedì al venerdì chiude alle ore 19 mentre il sabato e domenica alle 20. Invasca è obbligatorio l'uso del costume da bagno e della cuffia.  Include: accesso al parco esterno, utilizzo degli ombrelloni presenti nel parco, accesso agli spogliatoi dotati di armadietti e cabine, utilizzo dei servizi igienici e delle docce.Non include: utilizzo di lettini e sdraio (a pagamento), utilizzo di phon asciugacapelli (a pagamento).Prezzo: ingresso gratuito per bambini da 0 a 3 anni. Tariffa ridotta per bambini da 4 a 12 anni, over 60 anni, diversamente abili e militari.Ingresso pomeridiano dalle 13.00. Sconto del 20% per famiglie, sconto del 20% per gruppi di almeno 5 adulti. Giornaliero feriale intero 9,00 €Giornaliero feriale ridotto 8,00 €Pomeridiano feriale intero 7,50 €Pomeridiano feriale ridotto 6,50 €Giornaliero sabato e festivi intero 10,00 €Giornaliero sabato e festivi ridotto 9,00 €Pomeridiano sabato e festivi intero 8,50 €Pomeridiano sabato e festivi ridotto 7,50 €

Aree picnic- Ponte in Valtellina

Il territorio di Ponte in Valtellina offre una miriade di possibilità per gli amanti del picnic, aree di sosta adatte a tutti: dagli amanti dell'alta montagna a chi preferisce andare alla scoperta degli angoli più caratteristici dei borghi storici:   via Panoramica: sono presenti due aree di sosta, alle coordinate 46°10'42.4"N - 9°59'10.9"E e 46°10'41.8"N - 9°58'49.5"E  due aree di sosta ideali per chi, provenendo dal Sentiero Valtellina, è diretto al centro del paese:- via Stazione: 46°10'00.7"N - 9°58'33.3"E- Madonna di Campagna:  46°10'17.8"N 9°58'45.7"E San Bernardo: loc. Colonia, loc. Conca bassa, loc. Conca alta Carolo: 46°09'38.3"N - 9°58'08.4"E Briotti: 46°08'40.0"N - 9°58'34.1"E                                       

Ponte Lambro

A spasso nel tempo sulle sponde del lago

Monumenti Pavia

Antiche piazze, dimore storiche, statue, edifici religiosi, musei...a Pavia e provincia
Monumenti Pavia, Lombardia da visitare

Dalla corrente alle correnti: il fiume Adda

Inizieremo il nostro percorso circolare attraversando il paesaggio boschivo e suggestivo del Parco Adda Nord, nel tratto tra Paderno d’Adda e Porto D’Adda: una valle profonda tra due ripe molto elevate.

Verso il Santuario di Caravaggio

Da Cremona a Caravaggio camminando su piste ciclabili, strade vicinali e sentieri campestri.   È l’impresa compiuta da un gruppo di amici di Pandino, che ha ora deciso di raccontare questi itinerari nella guida «La via dei santuari da Cremona a Caravaggio - Da Omobono a Giannetta». «L’idea era e rimane – spiegano Antonio, Damiano e Fiorenzo – quella di far conoscere la nostra esperienza, affinché altre persone possano ripercorrere i nostri passi, scoprire e stupirsi di quanto di quali bellezze abbiamo attorno, e proporre altri itinerari. Vogliamo dare un piccolo contributo al nostro territorio, in modo da favorire la crescita di un “turismo lento”». Per la verità i percorsi sono due: uno che passa per Crema e Pandino (quello A), l’altro per Soncino e Antegnate (quello B). Entrambi si articolano in sei tappe, con tempi di percorrenza che vanno da 2,30 a 4,30 ore. Il tracciato A è di 106 chilometri, quello B di 125. In comune i due tracciati del percorso da Cremona a Caravaggio hanno la partenza, vale a dire la cattedrale in cui riposano le spoglie di Sant’Omobono, e l’arrivo, cioè il santuario di Santa Maria del Fonte a Caravaggio. Ma anche le prime tre tappe: da Cremona a San Vito-Casalbuttano di 17 km, con un tempo di percorrenza di tre ore; da San Vito-Casalbuttano a Soresina, della stessa durata; da Soresina a Castelleone, di 20 km e 3,30 ore di percorrenza. Quindi il percorso A prosegue da Castelleone a Crema (18 km e 3,15 ore), da Crema a Pandino (19 km in 3,15 ore) e da Pandino a Caravaggio (15 km e 2,30 ore).Il percorso B da Castelleone porta a Soncino (per un totale di 25 km in 4,30 ore), da Soncino ad Antegnate (23 km, 4,30 ore) e da Antegnate a Caravaggio (23 km, 4 ore). Descrizione del percorsoPer avere un’idea della proposta, descriviamo la sesta tappa della variante B, da San Michele di Antegnate al santuario di Santa Maria della Fonte di Caravaggio.In particolare, eccoci alla seconda parte: da Castel Gabbiano fiancheggiamo Villa Griffoni e svoltiamo a destra per Vidolasco. Subito dopo prendiamo uno sterrato a destra ed entriamo nel Parco del Serio; tenendo la destra al primo evidente bivio risaliamo il corso del fiume. Giunti al ponte della statale (con molta attenzione) attraversiamo la strada e ci portiamo sul versante opposto del fiume lasciando il Serio alla nostra destra. Prendiamo subito a destra un viottolo e ritorniamo a seguire il corso del fiume. Dopo poco più di un chilometro, quando oramai è evidente di fronte a noi la striscia d’asfalto della Brebemi, notiamo uno sterrato che porta a sinistra. Lo prendiamo sino a raggiungere la località Belvedere. Lasciamo alla nostra destra la cascina e proseguiamo sullo sterrato (la strada ben presto piega verso sud) tenendo al successivo incrocio sempre la destra. Attraversiamo la statale 91 e, tramite via San Pietro entriamo a Fornovo San Giovanni. Attraversiamo tutto il paese al termine del quale una ciclopedonale ci conduce sino a Caravaggio. All’incrocio con via Spartaco prendiamo a destra e successivamente a sinistra per la circonvallazione Porta Nuova. Ben presto ci troviamo su viale Papa Giovanni. Di fronte a noi, a circa un chilometro e mezzo, scorgiamo già il santuario della Fonte.Questo tratto della tappa 6B è di circa 14 km. 
Verso il Santuario di Caravaggio

Greenway del Lago di Como

Un percorso ricco di luoghi da visitare. La Greenway del Lago di Como è ideale per chi desidera immergersi nella bellezza dei borghi antichi

Nuoto libero alle piscine di Ponte S. Pietro

COSA FARAINuoti in libertà nelle vasche della piscina di Ponte s. Pietro.  COSA TI ASPETTAAccedi alle vasche della piscina di Ponte S. Pietro e dedicati al nuoto libero. Ogni ingresso ha validità due ore. Puoi accedere al nuoto libero dal lunedì al venerdì dalle 6:30 alle 22, il sabato dalle 8 alle 19 e domenica dalle 9 alle 19. Le piscine sono dotate di: vasca grande lunga 25m, dotata di 8 corsie, di profondità da 1,30m a 1,60m, alla temperatura di 27,5°C vasca media lunga 25m, dotata di 4 corsie, di profondità da 1,10m a 1,30m, alla temperatura di 29°C vasca didattica lunga  6m e larga 8m, della profondità di 0,80m, alla temperatura di 30°C vasca ludica lunga 10m e larga 6m, di profondità da 0,20m a 0,80m, alla temperatura di 30°C. La disponibilità delle vasche può variare in base alla presenza di corsi. In vasca è obbligatorio l'uso del costume da bagno e della cuffia. Il cliente deve attenersi al regolamento della struttura.I bambini sotto i 12 anni possono entrare a fare nuoto libero solo se accompagnati da un maggiorenne pagante.    

Infopoint Pavia

Scopri Pavia: città di Saperi, di Fiume e di Cammini