Ho trovato 343 risultati per Ponte di San Michele

Visita guidata centro storico Pavia

Tour a piedi tra i monumenti della città

Ponte di San Rocco

Unico esempio di ponte romano fortificato in epoca medievale in Lombardia. Un emblema di Vimercate
Ponte di San Rocco

La traversata del Monte Barro e Lecco

Si parte dalla cima del Monte Barro (922 m.) da dove nelle belle giornate si gode di un panorama decisamente unico. Questa montagna rappresenta il punto di congiunzione tra le Prealpi e la pianura Padana e la vista spazia a 360°. In primo piano vi sono il Resegone e le maestose Grigne, più lontana la catena alpina e oltre 700 metri più in basso il lago di Como. Lungo il Sentiero delle Creste (per escursionisti esperti) si scende al Sasso della Vecchia, un imponente monolite roccioso, e da qui a Pian Sciresa, un ampio pianoro erboso con vista panoramica sulla città di Lecco. Due brevi deviazioni portano al santuario di San Michele, una grande chiesa incompiuta senza copertura, le cui origini risalgono al XII secolo, e all’area archeologica di Monte Castelletto, dove si trovano i resti di una torre medievale, realizzata con funzioni di punto di osservazione sul transito di persone e merci tra il lago e il fiume Adda. Tornati a Pian Sciresa si scende lungo un sentiero con ampi gradoni e, attraversato il fiume Adda grazie al ponte Azzone Visconti, uno dei monumenti simbolo della città, si entra a Lecco, graziosa cittadina adagiata sulle sponde del lago e al cospetto di imponenti montagne.
La traversata del Monte Barro e Lecco

Dall’altopiano al lago

Antichi sentieri: il sentiero del Porto ed il sentiero delle operaie

Visita guidata a Pavia

Tour alla scoperta del centro storico cittadino

Ciclabile fiume Adda

La pista ciclabile dell’Adda parte da Cassano d’Adda e termina a Lecco principalmente su ampie strade bianche. Lunga 45 km (solo andata) e molto variegata per gli ambienti e le curiosità che si incontrano lungo il tracciato, è il luogo dove Leonardo da Vinci fu ispirato per esperimenti idraulici. Si parte da Cassano d’Adda, per risalire la roggia Martesana, oltre il paese ci si allontana dal traffico e si comincia a pedalare su sterrata in mezzo ai campi sempre a fianco del canale fino a Canonica d’Adda. La ciclabile affianca poi alcune delle migliori costruzioni industriali, e non, dell’isola bergamasca: dal meraviglioso Castello di Trezzo all'imponente centrale Taccani, dalle due centrali Edison al caratteristico Santuario della Rocchetta fino ad arrivare all'alto Ponte San Michele di Paderno, opera di ingegneria costruito in contemporanea alla torre Eiffel e concluso nel 1890. Superato un tratto nel bosco la ciclabile diventa nuovamente sterrata e, superata una diga, ci troviamo a Imbersago, qui è stato ricostruito il battello progettato da Leonardo da Vinci che utilizza la corrente del fiume per muoversi da una sponda all’altra tramite un gioco di ingranaggi ed una fune tesa tra le due sponde. Da Brivio alla meta, nei pressi di Lecco, si susseguono zone boschive e laghetti che costellano il percorso e ne incalzano la risalita.
Ciclabile fiume Adda

San Benedetto Po

La grandiosità della chiesa abbaziale e l'imponenza degli edifici dell'antico complesso monastico sono pronti ad accoglierti.
Vista Complesso Monastico

Ponte Nizza

Il comune di Ponte Nizza, creato nel 1928, riunisce attualmente gli antichi comuni di Pizzocorno, Trebbiano Nizza e San Ponzo Semola. I luoghi sacri presenti nel comune ne fanno un'importantissima meta di turismo religioso. Nel territorio di Ponte Nizza sorge l’Abbazia di Sant’Alberto da Butrio, fondata dal santo eremita nell’XI secolo sulla sommità di uno sperone calcareo, e costituitasi ben presto in reclusorio benedettino. Al suo interno si conserva un dipinto che si riferisce al miracolo compiuto dal Santo in presenza del Papa e di tre cardinali, con il quale si scagionò dall’accusa di non rispettare il digiuno. Nelle vicinanze, l’antica pieve di San Ponzo conserva tuttora il suo affascinante assetto medievale, con la bella chiesa. Nel territorio di Ponte Nizza sono presenti inoltre due siti di particolare interesse storico e religioso, due grotte eremitiche scavate nella roccia e immerse nel verde: la prima è la grotta di sant'Alberto, che ospitò l'eremita a partire dal 1020 e nei pressi della quale sorse il primo nucleo dell'Abbazia di Sant'Alberto da Butrio; l'altra, a San Ponzo Semola, è il luogo in cui viveva san Ponzo. La grotta è raggiungibile percorrendo una strada consortile, ed è visitata dai pellegrini che raccolgono le gocce d'acqua che stillano dalla grotta, ritenute miracolose.

Pavia in un weekend

Sulle tracce dei Longobardi o tra i chiostri dell’Università, senza dimenticare sapori ed etichette. Scopri Pavia in 48 ore

Da Bergamo alta al ponte del Chitò in Valle Imagna

Itinierario che dal cuore della città di Bergamo alta arriva nella Valle Imagna, nella quale scorre il torrente omonimo. I suoi paesaggi racchiudono diverse testimonianze con un notevole patrimonio storico e culturale, come ad esempio le chiese romaniche di Almenno San Salvatore e Almenno San Bartolomeo, sino alle viste mozzafiato che si osservano dal ponte Chitò e dal famoso ponte che balla. Il percorso circolare inizia e termina nella città di Bergamo alta. Il percorso si svolge nel Parco dei Colli di Bergamo, su strade secondarie o piste ciclopedonali.Si passa, quindi, dall'antico Lemine ed in Valle Imagna. Le strade di collegamento tra queste due parti sono molto trafficate e quindi bisogna prestare molta attenzione ai mezzi pesanti, in special modo nei pressi dei due ponti sul Brembo. ITINERARIODistanza: 35 kmDifficoltà: mediaFondo stradale: asfalto, brevi tratti di sterratoDislivello: +176 m, -176 m (Pendenza max: 34.6%, -27.1% Pendio medio: 4.9%, -4.8%)Adatto a: persone allenateTipologia di bicicletta consigliata: tutte, ma con il cambioDurata media: 2 h ca. ALCUNI PUNTI DI INTERESSE San Tomé ad Almenno San BartolomeoEsempio di architettura romanico-bergamasca la rotonda è datata alla seconda metà del XII secolo. La sua pianta è circolare ed è opera di artigiani sapienti e informati sui movimenti artistici dell'epoca.Geolocalizzazione su mappa: 45.73973, 9.59266 Chiesa di San Giorgio in Lemine ad Almenno San SalvatoreEdificio romanico a struttura basilicale a tre navate, risale al XII secolo. La chiesa fu costruita in due momenti, come è possibile notare dalla diversità dei materiali e delle tecniche utilizzate.Geolocalizzazione su mappa: 45.74606, 9.597 Ponte del Chitò a StrozzaE' un ponte in pietra calcarea molto alto e con sei arcate. Il nome di questo acquedotto deriva dall’ingegnere Chitò che lo costruì tra il 1870 e il 1880. È tra i punti più caratteristici e affascinanti della pista ciclabile. Geolocalizzazione su mappa: 45.77793, 9.58074 Dogana Veneta e ponte sospeso a Ubiale ClanezzoAntica dogana d'epoca veneta disabitata ma tutt'oggi ancora ben conservata. Il ponte fu fatto realizzare nel 1878. Anche chi giungeva a Clanezzo tramite questo ponte denominato “che balla”, era tenuto a pagare un pedaggio. Oggi è ambita meta di passeggiate.Geolocalizzazione su mappa: 45.76111, 9.60362 Parco dei Colli di BergamoIstituito nel 1977 per rispondere all'esigenza di salvaguardare e valorizzare tale territorio, questo parco racchiude bellezze sia naturali che architettoniche di grande pregio, quali ad esempio la Riserva del Giongo. Info utili: http://www.parcocollibergamo.it/ITA/Contatti/Contatti.aspGeolocalizzazione su mappa: 45.72257, 9.64869 
Da Bergamo alta al ponte del Chitò in valle Imagna

Sulla Vetta del Monte Barro

Paesaggi e storia nel lecchese
Sulla Vetta del Monte Barro

Monumenti Lecco

Da Manzoni a Stoppani: Lecco attraverso i monumenti
@inlombardia