- Active & Green
Il sentiero del Pomorosso e i borghi medievali delle terre di mezzo
Dal borgo di Golferenzo al castello di Tassara sui monti tra Lombardia ed Emilia
L’itinerario ad anello di questa passeggiata si snoda tra i magnifici panorami dei monti che dividono le valli del Versa e del Tidone, segnando il confine tra Lombardia ed Emilia in Oltrepò Pavese.
Punto di partenza sarà il borgo di Golferenzo: un grazioso paesino arroccato a 454 metri di altezza sull’imbocco della Valle Versa, con vista mozzafiato dagli Appennini all’arco alpino. La chiesa di San Nicola, il palazzo dei signori, la villa dell’Ammiraglio e un leggendario olmo sapranno raccontarci la storia di questo tesoro nascosto.
Da qui percorreremo il sentiero del Pomorosso, un tracciato dal notevole valore paesaggistico e culturale, in quanto si sviluppa lungo lo storico confine regionale. A ricordo di questa funzione restano fortificazioni e toponimi come quello di Tassara, legato all’antica presenza della dogana tra il Regno dei Savoia e il Granducato di Parma e Piacenza.
Tassara conserva ancora il suo castello, oggi trasformato in una splendida struttura turistica immersa in un curatissimo giardino, che avremo modo di visitare prima di iniziare il percorso di ritorno verso Golferenzo lungo la bella strada panoramica che si affaccia prima sulla Val Tidone e poi sul crinale che separa la Val Versa e dalla Valle Scuropasso, con l’inconfondibile sagoma del castello e della chiesa di Montecalvo Versiggia.
Una volta raggiunto Golferenzo, chi lo desidera, potrà pranzare presso i numerosi ristoranti della località da prenotare autonomamente con largo anticipo.
Caratteristiche tecniche del percorso:
Lunghezza: 10 km (di 4 Km su sentieri e 6 km su strade asfaltate secondarie)
Difficoltà: E (escursionistico). Non presenta difficoltà tecniche, ma richiede ottime condizioni di salute e un buon livello di allenamento al cammino anche in salita
Dislivello: 200 m sia positivi (in salita) che negativi (in discesa)
Durata: 4 ore circa incluse soste per spiegazioni. Rientro alle auto previsto per 13:30 circa.
Abbigliamento: Scarpe da trekking impermeabili ed abbigliamento sportivo. Bastoncini da trekking consigliati.
Obbligatorie le scarpe di ricambio causa peste suina. Questa malattia non si trasmette a uomini e cani, ma questi ultimi sono veicolo di trasmissione alle popolazioni suine. Pertanto per proteggere la suinicoltura, è necessario disinfettare alla fine della camminata o a casa le scarpe usate durante l’escursione.
Quota di partecipazione, visite inlcuse: 15 Euro a persona, bambini fino a 10 anni gratis. I minori partecipano sotto l’esclusiva sorveglianza e responsabilità dei loro accompagnatori adulti. La quota non include il pranzo
Come partecipare:
L’escursione è a numero chiuso. Per partecipare occorre prenotare presso i recapiti dell’Associazione Calyx. Le iscrizioni si chiuderanno ad esaurimento disponibilità.
L’attività è riservata ai membri dell’Associazione. La tessera di iscrizione è ottenibile gratuitamente al momento del ritrovo per la passeggiata presso il punto di accoglienza partecipanti.
Al momento della partenza i nuovi soci dovranno compilare il foglio di adesione all’ associazione con i propri dati e una dichiarazione liberatoria di responsabilità nei confronti degli organi direttivi.
Info e prenotazioni presso: Calyx Associazione di Promozione sociale
cell / Whatsapp 3475894890 (Mirella) oppure 3495567762 (Andrea)
E-mail: calyxturismo@gmail.com
Orari
9.30