• Arte e Cultura
    • Borghi
    • Turismo religioso
    • Scuola

Castiglione Olona - visita guidata al borgo storico

Una passeggiata alla scoperta del centro storico di Castiglione Olona, tra il Palazzo del Cardinal Branda, la Chiesa “di Villa” e lo straordinario complesso del Museo della Collegiata, con gli affreschi di Masolino da Panicale

Dove
Piazza Giuseppe Garibaldi 1, Castiglione Olona
Disponibilità
dal martedì alla domenica - su prenotazione
Durata/Lunghezza
3 ore
Costi
A partire da
100 €
Contatti
3493108156
simona.gamberoni@gmail.com

Un borgo medievale rifondato e ricostruito, nella prima metà del ‘400, dal pensiero e dalla cultura di un grande umanista: il cardinal Branda Castiglioni.

Viaggiatore, amico di papi e imperatori, personaggio centrale nelle vicende politiche oltre che ecclesiastiche del primo Quattrocento, fu in grado di portare la più moderna cultura del suo tempo nel villaggio sulle rive dell’Olona: Castiglione Olona, da sempre culla della nobile famiglia Castiglioni e crocevia di importanti vie di transito come la via Francisca del Lucomagno che collegava, e collega ancora oggi, le grandi città della pianura con il mondo d'oltralpe.

Il cuore storico del paese, che oggi possiamo ammirare, è il frutto di un pensiero urbanistico, architettonico ed artistico ben preciso, portatore di valori simbolici, religiosi, civili studiati a tavolino e messi in atto con una precisa intenzione da parte del Cardinale, attraverso i migliori talenti del suo tempo: dai fratelli Solari ai pittori toscani, primo fra tutti Masolino da Panicale. 

La visita al borgo e al complesso della Collegiata non si limiterà quindi ad una mera illustrazione degli edifici rilevanti o delle opere d’arte presenti, ma avrà un carattere generale: i particolari dei palazzi e delle chiese verranno considerati nel senso più ampio di “strumenti” di comunicazione a servizio di una grande idea.


Costi

A partire da 100 €

Include

------


Esclusioni e Costi extra

Non sono compresi gli ingressi al Palazzo Branda e al complesso del Museo della Collegiata.


Note

------


Luoghi

Eventi