• Food & Wine

Lago di Garda, tra olivi e limonaie

Le acque calme e i paesaggi di monti. Le dimore storiche. Sul Lago di Garda, anche limonaie e olivi. Con un olio extravergine d’eccezione

Il “mare più bello d’Italia” si stende ai piedi dei monti e gode di un clima mite. La sua storia è raccontata dalle ville di poeti, dalle limonaie e dalle ricette antiche portate ancora oggi in tavola. Qui, quattro eccellenze tutte da scoprire.
 

1. La grande pace.
Il Garda, il più grande dei laghi italiani, vive di contemplazione e ospitalità dai tempi in cui gli antichi romani costruivano splendide ville sulle sue rive. Come le Grotte di Catullo, la testimonianza più imponente di domus romana nell’Italia settentrionale. I poeti vi scrivevano liriche immortali. La sua calma ha sempre attirato gli spiriti inquieti, come quello del poeta Gabriele D’Annunzio che qui costruì il suo Vittoriale degli Italiani. D’estate, le sue sponde si popolano di turisti, soprattutto del Nord Europa, che lo considerano “il mare più bello d’Italia”. 
 

2. Olivi e limonaie.
Il suo ampio bacino rende mite il clima della zona e consente coltivazioni tipiche dell’area mediterranea che in genere non prosperano a queste latitudini: questo è il punto più a nord del mondo dove viene coltivato l’ulivo, dai cui frutti si produce un olio extravergine d’oliva DOP delicato, fruttato e leggero. Ma è anche terra di agrumi come cedri, bergamotti e soprattutto limoni, diventato quasi un simbolo di queste zone: un soggiorno sul Garda non sarebbe completo senza la visita a una limonaia come quella settecentesca del Castèl a Limone sul Garda che, come un giardino ornamentale, si trova su terrazze immortalate anche dal celebre poeta tedesco Goethe nel suo “Viaggio in Italia” del 1786.
 

3. Il vino di una notte.
Gli abitanti della costa occidentale, quella lombarda, sono sempre stati contadini tenaci, rustici barcaioli e pescatori, e, a volte, anche giardinieri. I vini della zona sono il Garda DOC, bianco, rosso e rosé o “Chiaretto”, che prende il suo nome dal fatto che il mosto resta a contatto con le bucce per un tempo molto breve e ,quindi, è rosa pallido. Ci sono poi il Groppello e l’eccellente Lugana DOC, un bianco prodotto con l’uva Trebbiano di Lugana che può diventare ancora più espressivo dopo alcuni anni di invecchiamento.
 

4. Tradizioni medievali.
Sul lato bresciano del lago si mettono in tavola pesci farciti con pangrattato e prezzemolo, risotti e tortelli di carne, ma anche piatti della tradizione medievale, come il Brodo Bruciato, preparato con acqua, farina tostata e olio extravergine d’oliva del Garda.
 

Dello stesso tema

Salame d'Oca Ecumenico

Il Salame d’oca di Mortara Igp è prodotto d’eccellenza della tradizione gastronomica della Lomellina
  • Food & Wine
Salame d'Oca

Cassoeula in Brianza

Piatto tipico lombardo di origine contadina
  • Food & Wine
Storia e varianti della Cassoeula: un piatto povero… ma ricco

Cosa fare in Franciacorta

Terra di vino, di natura e di storia tra Bergamo e Brescia. Franciacorta un'esperienza che lascia appagati tutti i sensi.
  • Food & Wine
Guida alle attività da fare in Franciacorta

East Lombardy

La Lombardia Orientale, Regione Europea della Gastronomia 2017
  • Food & Wine
East Lombardy

Ricetta Pizzoccheri Valtellinesi

Sono il simbolo di una tradizione ricca di sapori legati alla terra e all'arte casearia
  • Food & Wine
Ricetta Pizzoccheri Valtellinesi e dove mangiarli

A tavola con le ricette di “recupero” della tradizione lombarda

Le ricette della cucina tradizionale lombarda che utilizzano pane, riso, carne, formaggi e ortaggi avanzati per trasformarli in nuove gustose pietanze
  • Food & Wine
A tavola con le ricette di “recupero” della tradizione lombarda

Ricetta Torrone Cremonese

E' una variante del dolce tradizionale che prevede l'aggiunta di aromi come la vanillina e dei canditi, che rendono più morbido il composto a base di zucchero, miele ed album
  • Food & Wine
Ricetta Torrone Cremonese fatto in casa

Cantine a Casteggio

Un antico borgo nell'Oltrepò Pavese ricco di vigneti di alta qualità
  • Food & Wine
Cantine a Casteggio, scopriamole

A tavola in Val Sabbia

I sapori sinceri della cucina valsabbina
  • Food & Wine
Spiedo bresciano

Sapori e profumi della Valtellina

La Valtellina regala relax e buon vivere anche grazie a una proposta eno-gastronomica molto invitante. Andiamo a scoprirla.
  • Food & Wine
Sapori e profumi della Valtellina

Gusto e relax tra i vigneti

Dalle colline alle cantine, un percorso tra degustazioni, cultura e relax per accogliere l’autunno.
  • Food & Wine
Vigneti in Lombardia@inLombardia

San Colombano DOP Bianco

  • Food & Wine
San Colombano DOP Bianco

I formaggi

Ben sei formaggi prodotti nel Cremonese hanno ottenuto il riconoscimento DOP (Denominazione di Origine Protetta): grana padano, provolone valpadana, taleggio, quartirolo lombardo, gorgonzola e salva cremasco.
  • Food & Wine
I formaggi

Limoni del Garda

Splendidi giardini-serra arrichiscono la sponda bresciana del lago, fatti muraglie e bianchi pilastri che si arrampicano nella montagna, in totale armonia con l'ambiente
  • Food & Wine
Limoni del Garda, prodotti tipici lombardi

Rassegna Gastronomica del Lodigiano

I sapori della tradizione
  • Food & Wine
Rassegna Gastronomica del Lodigiano

La zucca mantovana

Dalla buccia ai semi, la zucca è un vero “jolly” in cucina
  • Food & Wine
La zucca mantovana, prodotti tipici lombardi

Oltrepò Pavese, le vie del gusto

Un’atmosfera rilassata e ben trentasei vini Doc. Una cucina tradizionale che affonda le radici nella storia.
  • Food & Wine
Salame di Varzi

Ricetta polenta e misultin

Polenta ben abbrustolita e missolitini salati da saltare sulla piastra
  • Food & Wine
Ricetta polenta e misultin, da provare.

Strada del Vino Franciacorta

Tra filari di vite dalle perfette geometrie che attraversano piccoli paesi ricchi di storia, tradizioni, cascinali, cantine e segni dell'operosità umana: scopri la Franciacorta
  • Food & Wine
Strada del Vino Franciacorta: lasciati conquistare

In viaggio tra vigne e vini della Valle Camonica

Se ami l’odore delle cantine e il gusto pieno dei vini locali non perderti questo affascinante viaggio.
  • Food & Wine
Concarena