• Arte e Cultura

Bergamo Città Alta

Atmosfera medievale sulla sommità di una collina

Bergamo Città Alta è arroccata su un colle e circondata da mura. Ancor oggi conserva l'assetto delle sue antiche strade e l'atmosfera medievale e rinascimentale evocata da Piazza Vecchia e Piazza del Duomo.

Il Palazzo della Ragione e Santa Maria Maggiore riportano indietro nel tempo al periodo comunale, mentre la Cappella Colleoni, realizzata per ospitare il Mausoleo del Condottiero e di sua figlia, fa rivivere l'eleganza rinascimentale.

In Piazza Vecchia sorge il Palazzo del Podestà, simbolo del potere veneziano su Bergamo, costruito nel XIV secolo e affrescato dal Bramante nel 1477. I resti di questi preziosi affreschi sono oggi visibili presso la Sala delle Capriate del Palazzo della Ragione.

Da non perdere è una passeggiata lungo le mura della città dove si incontrano la cinquecentesca Porta Sant'Agostino, sormontata dal Leone di Venezia, e la Porta Sant'Alessandro, nei pressi della quale nel XIV secolo sorge la cittadella voluta dai Visconti; costeggiando i baluardi che rafforzavano la cerchia delle mura si arriva a Porta San Giacomo.

Il monumentale accesso alla città è completato dalla presenza della fontana di Sant'Agostino. All'interno della città ci sono molte altre fontane di origine medioevale, quali le fontane di Osmano, di San Michele al Pozzo Bianco, di Porta Dipinta, di via Colleoni, la cosiddetta Fonte Seca o il Fontanone Visconteo, un'antica cisterna diventata il basamento dell'Ateneo alla fine del Settecento.

Portami qui: Bergamo Città Alta

Dello stesso tema

Naso all’insù per le vie di Milano

Gironzoliamo per la città osservando targhe ed iscrizioni
  • Arte e Cultura
Naso all’insù per le vie di Milano

Bergamo Cult City

Bergamo vi stupirà con la ricchezza del suo patrimonio artistico e culturale
  • Arte e Cultura
La cultura a Bergamo è di casa!

Alla scoperta della sponda varesina del Lago Maggiore

  • Arte e Cultura
Sponda varesina del Lago Maggiore (Ph Ig:@sarah_hartwood)

Bernardino Campi a Pizzighettone

Affreschi della chiesa di San Bassiano a Pizzighettone
  • Arte e Cultura
Bernardino Campi a Pizzighettone

Alla scoperta delle Chiese di Pavia

Un viaggio tra arte, storia e spiritualità
  • Arte e Cultura
Alla scoperta delle Chiese di Pavia

Monumenti Sondrio

Sondrio storica, artistica, tradizionale nei suoi tanti monumenti...e una stazione da cui parte un treno speciale
  • Arte e Cultura
Monumenti Sondrio, Lombardia da visitare

Il Pavese, verso il cuore della Bassa

  • Arte e Cultura
Pavese cuore pianura padana - Chignolo Po

Seriate, il fascino delle ville storiche

  • Arte e Cultura
Seriate, il fascino delle ville storiche

Cremasco e dintorni all’insegna del gusto

Un territorio dove agricoltura e tradizione culinaria si tramandano di generazione in generazione
  • Arte e Cultura
Cremasco e dintorni all’insegna del gusto

I borghi della Bassa Valtellina tra avventure e relax

  • Arte e Cultura
I borghi della Bassa Valtellina tra avventure e relax

Giancarlo Sangregorio: casa-atelier dello scultore

Sesto Calende: alla scoperta del raffinato artista milanese che scelse di vivere circondato da cave di pietra.
  • Arte e Cultura
Giancarlo Sangregorio: la splendida casa-atelier

Val Cavallina: alcuni buoni motivi per visitarla

  • Arte e Cultura
Val Cavallina: alcuni buoni motivi per visitarla

Musei Varese

Mummie, reperti archeologici, design, arte antica e contemporanea: musei per tutti i gusti!
  • Arte e Cultura
Musei Varese, Lombardia da visitare

Valganna e Valcuvia: tra natura e storia

Due valli attraversate da cammini d’altri tempi e immerse in una natura rigogliosa
  • Arte e Cultura
Valganna e Valcuvia: tra natura e storia

Marta e l'elefante

L’evento precede l’apertura della mostra dell’artista Stefano Bombardieri a Palazzo Fodri
  • Arte e Cultura
Marta e l'elefante

Sulle orme di Leonardo da Vinci a Milano

Itinerario tematico su Leonardo da Vinci a Milano
  • Arte e Cultura
Sulle orme di Leonardo da Vinci a Milano

Bergamo Brescia: Capitale italiana della cultura 2023

Scopri il palinsesto degli eventi, i nuovi musei, i progetti e le mostre fuori dalle rotte più scontate.
  • Arte e Cultura
Bergamo Brescia: Capitale italiana della cultura 2023 - Teatro Grande Brescia - inLombardia

Mantova capitale di cultura

Mantova città d'arte, capitale della cultura
  • Arte e Cultura
Mantova capitale italiana della cultura 2016

Musei Pavia

Capolavori dell'arte, tesori e tradizioni secolari nei musei di Pavia e dintorni
  • Arte e Cultura
@wikipedia

Castelli Cremona

Crocevia di commerci ed area di forte produzione agricola, il territorio cremonese è sempre stato presidiato da castelli
  • Arte e Cultura
@albertobr rete.comuni-italiani.it