• Arte e Cultura

Il CAstello delle STorie di montagna - CAST

Dove
Castello Masegra, Sondrio

CAST

CAST, il “museo narrante” allestito fra le mura di Castello Masegra, è parte di un progetto più ampio che ha come tema la promozione della cultura alpina e del territorio che ne è depositario.
Cuore di questo percorso di valorizzazione sono le 3A della montagna (ARRAMPICATA, ALPINISMO, AMBIENTE) che diventano le protagoniste di un vero e proprio hub narrativo in continua evoluzione, grazie ad un variegato ventaglio di iniziative dentro e fuori CAST.

 

IL PERCORSO ESPOSITIVO

Il progetto

Il progetto di allestimento di CAST nasce da un’idea di Studio Azzurro, il gruppo di ricerca artistica milanese che da più di trent’anni si occupa di linguaggi multimediali, progettando e realizzando videoambienti, ambienti sensibili, spettacoli teatrali, film e musei interattivi.

Percorso di visita

CAST è concepito per proporre due percorsi di visita, legati alla personalità del visitatore e ai contenuti che maggiormente incontrano il suo interesse. Prima di cominciare serve porsi una domanda: “ti senti più arrampicatore o esploratore dell’ambiente?” La risposta determina la scelta della direzione da percorrere: iniziare la visita dal basso, con un percorso “in salita”, oppure partire dall’alto, dall’"osservatorio sull’ambiente" per poi esplorare il museo “in discesa” fino a raggiungere il piano terra.

I 3 livelli del percorso espositivo

Il percorso espositivo, situato nel corpo centrale di Castello Masegra, è diviso su 3 livelli, ciascuno dei quali dedicato ad una delle tre A che meglio rappresentano la cultura montana.

 

  • A come ARRAMPICATA

Il primo livello, situato al piano terra, è dedicato all’ARRAMPICATA.

Il percorso è scandito da installazioni materiche, che celebrano i luoghi più significativi in cui si è scritta la storia di questa grande avventura sportiva.
La sala ospita un masso e tre monoliti che salgono da terra come “schegge di montagna”.
Pietre granitiche, calcari e stalattiti di ghiaccio costituiscono le superfici di questi volumi protesi verso l’alto e invitano ad un primo approccio tattile e visivo con il terreno di gioco dello scalatore.
Dietro le “schegge”, monitor touch-screen restituiscono una visuale onnicomprensiva sulle montagne, le falesie, le cascate glaciali più importanti del mondo, evidenziando vie famose, tecniche di salita, passaggi celebri. Il tasto di navigazione “Per saperne di più” apre un secondo piano di approfondimenti, con descrizioni, racconti, ritratti di personaggi.

 

  • A come ALPINISMO

Il secondo livello, situato al primo piano, racconta l’ALPINISMO e con esso il desiderio dell’uomo di spingersi in alta montagna.

Dalle origini dell’interesse per le altezze in età illuministica, al mito romantico dell’ascesa nella natura ostile, fino all’epoca d’oro del sesto grado e alle ultime prodigiose realizzazioni su pareti un tempo giudicate impossibili. Un viaggio vertiginoso sulle Alpi, sui colossi himalaiani e del Karakorum, sui picchi della Patagonia, sui ghiacci dell’Alaska e dell’Antartide: le grandi imprese, i libri che le hanno raccontate, i film, la fotografia, i momenti chiave della storia delle scalate. Il visitatore, utilizzando e integrando tecniche e strumenti diversi, segue così un percorso “verticale” lungo il tavolo-leggio che attraversa interamente gli spazi espositivi del piano.
Un cammino in crescendo, come un’unica grande scalata, che culmina in un tributo a tre icone della storia dell’alpinismo e dell’esplorazione, che per diverse ragioni sono state anche particolarmente vicine alle montagne della Valtellina.
Walter Bonatti, Alfonso Vinci e Carlo Mauri: non potevano che essere loro i migliori custodi dello spirito di CAST.

 

  • A come AMBIENTE

Il terzo livello, allestito al secondo piano, è dedicato all’AMBIENTE NATURALE.

Il focus è tutto sulla natura delle montagne e sui temi della conservazione ambientale.

Cos’è la wilderness?

Quali sono le peculiarità ecologiche delle alte quote?

Chi sono i padri fondatori delle aree protette?

Per trovare risposte a queste domande, il visitatore inizia il suo percorso attraverso un racconto visivo dalla nascita delle aree protette, per poi approfondire la conoscenza di alcuni dei protagonisti della storia della protezione della natura, a partire dai fautori dei grandi parchi del Nord America. Da Yellowstone verrà poi indirizzato alle aree protette della provincia di Sondrio: un itinerario virtuale fra le diverse specie e gli habitat di queste montagne.

La sala del castello che ospita questo scenario è circondata da finestre, che contribuiscono ad arricchirlo di ulteriori punti di vista, anche grazie a speciali “occhi” posti all’esterno.
Al centro, le tre “camere chiare” offrono prospettive sulle aree protette delle Alpi Retiche e Orobie, con approfondimenti e consigli utili per chi volesse uscire da CAST e partire subito alla scoperta di nuovi itinerari naturalistici.

 

TARIFFE RIDOTTE E SPECIALI

  • Intero: € 7,00
  • Ridotto: € 5,00 
    Per i residenti del Comune di Sondrio, i docenti di ogni ordine e grado, i cittadini dell’Unione Europea di età superiore ai 65 anni, i giornalisti non accreditati, i soci CAI
  • Tariffa speciale: € 2,00
    Per i cittadini dell’Unione Europea di età compresa tra i 14 e i 25 anni. In caso di eventi speciali.
  • Tariffa famiglie: € 10,00
    2 adulti e almeno un minore di 14 anni
  • Ingresso CAST + MVSA:  € 10,00
  • Ingresso CAST + MVSA tariffa famiglie: €  15,00
  • Ingresso grauito
    Cittadini appartenenti all'Unione Europea di età inferiore ai 14 anni, portatori di handicap, guide turistiche e alpine con patentino, giornalisti accreditati. Le riduzioni e le gratuità saranno attuabili solo mostrando i documenti che attestino la specifica appartenenza ad una categoria sopra indicata.
  • Visite guidate: € 40,00 + il costo del biglietto di ingresso
    Minimo 5 persone, massimo 10 persone a gruppo

Orari

Dal giovedì alla domenica: 10.00 - 13.00 / 14.00 - 18.00 (ultimo ingresso alle 17.00)

Portami qui: Il CAstello delle STorie di montagna - CAST

Luoghi

Castel Masegra

Il Castello Masegra è una poderosa struttura medievale situata all'ingresso della Valmalenco, in provincia di Sondrio.
  • Arte e Cultura
Castel Masegra Sondrio
60 mt

Castello Masegra

  • Arte e Cultura
Castello Masegra
87 mt

Palazzo Sertoli

  • Arte e Cultura
Palazzo Sertoli
310 mt

I Gelsi di Sondrio

  • Active & Green
Ph: @Luca Pernechele
318 mt

Palazzo Sassi de' Lavizzari

  • Arte e Cultura
Palazzo Sassi de' Lavizzari
325 mt

Museo Valtellinese

Dove si tramandano gli usi, i costumi della gente di montagna e si preserva l'arte valtellinese
  • Arte e Cultura
Museo Valtellinese, Musei Sondrio
326 mt

Museo Valtellinese di Storia e Arte

  • Arte e Cultura
Museo Valtellinese di Storia e Arte
328 mt

Palazzo Pretorio

  • Arte e Cultura
Palazzo Pretorio
341 mt

Infopoint Comune di Sondrio

  • Infopoint
Infopoint Comune di Sondrio
373 mt

Teatro Sociale di Sondrio

  • Arte e Cultura
Teatro Sociale di Sondrio
375 mt

Collegiata dei santi Gervasio e Protasio

  • Arte e Cultura
Collegiata dei santi Gervasio e Protasio
375 mt

Piazza Garibaldi

Una piazza elegante, con edifici di pregio a vegliare sulla statua dell’eroe dei due mondi. Piazza Garibaldi è il cuore di Sondrio
  • Arte e Cultura
@deposiphotos
420 mt

I Cedri di Villa Quadrio

Monumentali cedri affiancano la raffinata Villa Quadrio di Sondrio.
  • Active & Green
I Cedri di Villa Quadrio
489 mt

Museo delle moto d'epoca

  • Lifestyle
Museo delle moto d'epoca
617 mt

Ecomuseo del Monte Rolla

  • Arte e Cultura
Ecomuseo del Monte Rolla
751 mt

Le Stüe di Sondrio

Incastonata nel cuore delle Alpi, Sondrio è un piccolo gioiello, di legno, di acqua e di pietra, da scoprire e riscoprire.
  • Arte e Cultura
Le Stüe di Sondrio
751 mt

Sondrio Valmalenco

  • Montagne
Sondrio Valmalenco
751 mt

Infopoint Sondrio

  • Infopoint
Infopoint Sondrio
898 mt

Cà Rossa - Suite & breakfast

  • Montagne
Cà Rossa - Suite & breakfast
1.65 km

Via dei Terrazzamenti

70 chilometri, da Morbegno a Tirano, da percorrere a piedi o in bicicletta. In mezzo alla natura, ai vigneti, alla storia e all’arte
  • Active & Green
Via dei Terrazzamenti
1.83 km

Eventi

L'Orlando Furioso a Castello Masegra

Castello Masegra
Via De Capitani Masegra - Sondrio
03/09/2022 - 31/12/2025
  • Arte e Cultura
L'Orlando Furioso a Castello Masegra
35 mt

GIANFILIPPO USELLINI

MVSA
Palazzo Sassi de' Lavizzari Via Maurizio Quadrio 27 23100 Sondrio
21/02/2025 - 02/06/2025
  • Arte e Cultura
GIANFILIPPO USELLINI
329 mt

Holy Cross

MVSA
Palazzo Sassi de' Lavizzari Via Maurizio Quadrio 27 23100 Sondrio
11/04/2025 - 08/06/2025
  • Arte e Cultura
Holy Cross
329 mt

Nostalgia in Piazza

Piazza Garibaldi Sondrio
11/05/2025
  • Sport
Nostalgia in Piazza
394 mt

Sondrio città del vino - Wine trail family

Piazza Garibaldi, Sondrio
07/11/2025 - 09/11/2025
  • Montagne
Sondrio città del vino - Wine trail family
394 mt

Valtellina Wine Trail 2025

Sondrio e dintorni
piazza garibaldi sondrio
08/11/2025
  • Active & Green
Valtellina Wine Trail 2025
394 mt

Il lago dei cigni - Balletto Internazionale Italiano

Teatro Sociale
Piazza Garibaldi 26 - Sondrio
09/05/2025
  • Musica e spettacolo
Il lago dei cigni - Balletto Internazionale Italiano
468 mt

Mercatino della Stazione

Piazzale Bertacchi Sondrio
25/01/2025 - 13/12/2025
  • Lifestyle
Mercatino della Stazione
702 mt

Viaggio Letterario dalle Orobie

via Moia 4 , Albosaggia
24/01/2025 - 28/11/2025
  • Montagne
Viaggio Letterario dalle Orobie
2.24 km

Valtellina Nascosta

Varie destinazioni
Valtellina
28/02/2025 - 28/09/2025
  • Montagne
Valtellina Nascosta - Destinazione Bresaola - Consorzio di tutela Bresaola della Valtellina
2.39 km

Metamorfosi sul sentiero Valettelina

Sentiero Valtellina (SO)
01/07/2025 - 31/08/2025
  • Arte e Cultura
Metamorfosi sul sentiero Valettelina
2.59 km

Intelligenza Artificiale

Albosaggia
14/04/2025 - 23/06/2025
  • Arte e Cultura
Intelligenza Artificiale
3.29 km

Gipunin - una Giornata in Natura

Spriana
19/04/2025
  • Active & Green
Gipunin - una Giornata in Natura
5.1 km

Trail dei Sentè

Tresivio
27/04/2025
  • Active & Green
Trail dei Sentè
5.59 km

Laboratorio dei Conigli Volanti

via Ragazzi del '99 n. 1 Piateda
17/04/2025
  • Lifestyle
Laboratorio dei Conigli Volanti
5.65 km

Raduno Alpino

Località Alpe Bracia - Torre di Santa Maria
27/07/2025
  • Montagne
Raduno Alpino
6.64 km

Festa di Torre

Tec de Tuc
Torre di Santa Maria
09/08/2025 - 10/08/2025
  • Food & Wine
Festa di Torre
6.64 km

SLAlom alle Piramidi di Postalesio

Postalesio
16/11/2025
  • Active & Green
SLAlom alle Piramidi di Postalesio
7.49 km

Stagione Teatrale al CineTeatro Vittoria

Piazza Vittoria 3 - Ponte in Valtellina
01/03/2025 - 24/05/2025
  • Musica e spettacolo
Stagione Teatrale al CineTeatro Vittoria
8.41 km

La Mezza Dell'Acqua

loc. Briotti Ponte in Valtellina
13/07/2025
  • Active & Green
La Mezza Dell'Acqua
8.65 km

Attività

Autunno in Valtellina e shopping a Livigno

  • Siti Unesco
Autunno in Valtellina e shopping a Livigno
649 mt

Hydrospeed Fun

  • Active & Green
Hydrospeed Fun
5.39 km

River Sup - Superhero

  • Active & Green
River Sup - Superhero
5.39 km

River Sup - Superman

  • Active & Green
River Sup - Superman
5.39 km

Kayak Fun - Boater Xtreme

  • Active & Green
Kayak Fun - Boater Xtreme
5.39 km

Kayak Fun - Survival X

  • Active & Green
Kayak Fun - Survival X
5.39 km

Kayak Fun - Into the Wild

  • Active & Green
Kayak Fun - Into the Wild
5.39 km

Hydrospeed Extreme

  • Active & Green
Hydrospeed Extreme
5.39 km

Hydrospeed Adrenalina

  • Active & Green
Hydrospeed Adrenalina
5.39 km

2RunDoubleFun: Rafting ad Alta Intensità

  • Active & Green
2RunDoubleFun: Rafting ad Alta Intensità
5.39 km

Rafting Adrenalina

  • Active & Green
Rafting Adrenalina
5.39 km

Rafting ExtremeFun

  • Active & Green
Rafting ExtremeFun
5.39 km

Esperienza enoturistica in Valtellina

  • Food & Wine
Esperienza enoturistica in Valtellina
8.9 km

Dove dormire

B&B SCARPATETTI 45

Sondrio
B&B SCARPATETTI 45
202 mt

EUROPA

Sondrio
EUROPA
361 mt

La Baita Case Sondrio Centro s45

SONDRIO
La Baita Case Sondrio Centro s45
375 mt

GRAND HOTEL DELLA POSTA

Sondrio
GRAND HOTEL DELLA POSTA
449 mt

PIAZZI HOUSE RESIDENCE

Sondrio
PIAZZI HOUSE RESIDENCE
528 mt

B&B IL PISOLO

Sondrio
B&B IL PISOLO
623 mt

CAVAL BIANCO RESIDENCE

Sondrio
CAVAL BIANCO RESIDENCE
665 mt

Residence Schenatti Dipendenza

Sondrio
Residence Schenatti Dipendenza
695 mt

Ca' Barroni

SONDRIO
Ca' Barroni
751 mt

RESIDENZA IL CASTELLO 2

Sondrio
RESIDENZA IL CASTELLO 2
776 mt

RESIDENZA IL CASTELLO

SONDRIO
RESIDENZA IL CASTELLO
798 mt

B&B PANEMIELE

Sondrio
B&B PANEMIELE
899 mt

SCHENATTI

Sondrio
SCHENATTI
915 mt

VITTORIA

Sondrio
VITTORIA
966 mt

B&B COSMEA

Sondrio
B&B COSMEA
975 mt

AGRITURISMO CÀ ROSSA

Montagna in Valtellina
AGRITURISMO CÀ ROSSA
1.59 km

Alloggio del contadino

Montagna in Valtellina
Alloggio del contadino
1.88 km

B&B CA' VIRO'

Albosaggia
B&B CA' VIRO'
2.2 km

CAMPELLI

Albosaggia
CAMPELLI
2.26 km

Canvi Bruna - via Pedruzzi 6/A

ALBOSAGGIA
Canvi Bruna - via Pedruzzi 6/A
3.11 km