Ho trovato 259 risultati per trekking

Infopoint Chiavenna

Infopoint Chiavenna: il tuo punto di partenza per un'avventura unica!   Situato nel cuore della storica Chiavenna,  l'Infopoint sarà il punto di riferimento ideale per chi desidera scoprire la bellezza, la cultura e la natura della Valchiavenna. Forniamo informazioni dettagliate riguardo itinerari turistici, escursioni, eventi e attrazioni locali. Che tu stia cercando una guida per esplorare il centro storico, un'escursione tra le montagne o informazioni su ristoranti e alloggi, il nostro Infopoint è il luogo perfetto dove iniziare la tua avventura! I nostri servizi: Consigli personalizzati su attività e percorsi (Trekking/bike); Materiale informativo e mappe turistiche; Biglietteria per mezzi pubblici; Assistenza per visite guidate ed escursioni, e non solo! Vieni a trovarci e lasciati guidare alla scoperta di uno dei luoghi più affascinanti della Lombardia!

La Valle Seriana: tra borghi antichi e natura incontaminata

A pochi chilometri da Bergamo, nel cuore delle Prealpi Orobiche, si estende la Val Seriana, tra borghi antichi, estese pianure e alte vette dalle quali ammirare panorami mozzafiato.

Parco delle Fucine e Ferrate di Casto

Parco delle Fucine e Ferrate di Casto:   Una meravigliosa valle dove la natura regala emozioni sportive e momenti di svago per grandi e piccini: lasciati cingere dalle corde e tieniti pronto ad arrampicarti su pareti rocciose, scegli il percorso migliore per fare trekking oppure rilassati in riva al laghetto! Attrazioni per ogni età in un ambiente unico e suggestivo situato tra la Val Trompia e la Valle Sabbia, il Parco delle Fucine di Casto è un meraviglioso quadro pittoresco di natura, sport e relax: vie ferrate, pareti per arrampicate, percorsi da trekking, itinerari per mountain bike, ponti tibetani, un incredibile canyon prodotto dall’erosione della roccia, teleferiche e circuiti escursionistici si dispiegano lungo un percorso ad anello della lunghezza totale di 1.700 metri. Diversi livelli di difficoltà e attrazioni per ogni gusto fanno delle Fucine di Casto una vera miniera del passatempo e della pratica sportiva, il tutto avvalorato dal percorso storico che permette di osservare ciò che rimane di un vecchio sito industriale abbandonato del 1930: tra i resti ben visibili e conservati vi sono sei fucine, un forno fusorio, un mulino e una calchera. Il parco è facilmente raggiungibili in macchina percorrendo la strada che da Casto porta ad Alone. A disposizione un ampio parcheggio.Il noleggio delle attrezzature da arrampicata può essere effettuato in loco. Dal parco bimbi al relax in riva al lagoIl Parco delle Fucine offre divertimento e spensieratezza per tutta la famiglia: ognuno può scegliere cosa fare, dalle ferrate più impegnative alla camminata lungo uno dei percorsi a piedi.E quando lo si desidera ci si può rilassare in riva al laghetto alternando momenti di pausa con l’emozione della teleferica sovrastante, oppure far avvicinare i più piccoli al mondo dell’escursionismo con il parco bimbi. Non possono mancare i punti di ristoro: la Càa dele Strèe, vicino al lago e al parcheggio, e il Rifugio Paradiso gestito dagli Alpini e dai volontari, aperto la domenica e nei giorni festivi. Per maggiori informazioni visita il Sito Ufficiale
http://www.bresciatourism.it/content/uploads/2018/03/ferrate-casto-parco-fucine-...

Monte San Primo e il Palanzone

Sulle cime più alte del Triangolo Lariano per ammirare un panorama a 360° su Alpi e pianura padana
Monte San Primo e il Palanzone

Valle Brembana

Sentieri tra boschi e vette, piste da sci innevate, percorsi per trekking. Vieni a scoprire tutte le attività outdoor in Val Brembana.
Valle Brembana

Lombardia, con le guide alpine

Trekking. Rifugi. Animali selvatici. Arrampicate, alpinismo o ritmi più lenti. Goditi la Lombardia a spasso con una guida alpina
Guide alpine - Valmalenco - Sondrio

Vivere la Valtellina d'estate

Fare trekking, pedalare in mountain-bike, rilassarvi alle terme, questo e molto di più in Valtellina d'estate.
Consigli per godersi la Valtellina nella bella stagione

Escursioni con Alpaca

Alpacas la Foppa: il primo allevamento di alpaca in Valmalenco.

Monte Barro: natura e storia

Un’escursione fuori dai radar nella tua vacanza sul Lago di Como
monte barro lago annone lecco

Alla scoperta della Lombardia con Va' Sentiero lungo il Sentiero Italia

Se volessi programmare un’escursione in Lombardia sul trekking più lungo del mondo, dove cercheresti ispirazione e dove studieresti il tuo itinerario? Camminare, scoprire e… condividere. Dopo 7 mesi di spedizione e lavoro sul campo, i ragazzi di Va’ Sentiero pubblicano tutta la documentazione raccolta sul nuovo sito vasentiero.org: una guida digitale gratuita della Lombardia lungo il Sentiero Italia, per un totale di 35 tappe, 638 km e 34.720 metri di dislivello. Uno strumento pratico per promuovere il turismo consapevole e sostenibile nelle terre alte della regione, che assume un significato simbolico nel post-lockdown. La guida è il frutto dell'esperienza diretta e dell’intenso lavoro dei ragazzi dell'associazione Va’ Sentiero, impegnati per circa un anno nel percorrere a piedi l'intero Sentiero Italia, il filo rosso tra le terre alte italiane che (con i suoi 7.000 km) vanta il titolo di trekking più lungo del mondo e collega Alpi e Appennini, attraversando 20 regioni italiane e oltre 350 piccoli borghi montani. In particolare, i ragazzi di Va’ Sentiero hanno attraversato il tratto lombardo lo scorso giugno, durante la loro spedizione che non è una semplice impresa sportiva, da guinness; quella di Va’ Sentiero, infatti, è un’iniziativa sociale basata sull'idea di condivisione, con l'obiettivo di valorizzare il patrimonio ambientale, culturale e sociale delle terre alte italiane, spesso dimenticato; dai paesaggi alla cucina, dai volti ai dialetti, il tutto all’insegna del turismo sostenibile. Per dare a tutti la possibilità di scoprire passo dopo passo le bellezze della Lombardia, alla pagina dedicata del nuovo sito è disponibile la descrizione di ben 35 tappe di questa area montana, pura e selvaggia, dove le severe Alpi Retiche sprofondano nel distretto dei Grandi Laghi.
Ammirando la vista da Pizzo Scalino, Valtellina, Lombardia

Nel cuore delle Alpi: il paradiso degli sport all’aria aperta

Bike, Trekking ma anche relax ed emozioni ad alta quota con gli impianti che ti portano a 3.000 metri di quota.
Nel Cuore Delle Alpi, Il Paradiso Degli Sport All’aria Aperta

Il Sentiero del Viandante a Varenna

Trekking da Varenna lungo il Sentiero del Viandante, alla scoperta dell'antica via di comunicazione fra il lago e la Valtellina.