Le due nature della Valle Trompia
Storicamente legata all’estrazione e alla lavorazione del ferro, la Valle Trompia è un luogo di miniere, forni fusori, magli mossi dall’impeto dei ruscelli di montagna. Il legame fra la Valle e la città di Brescia è valorizzato dal progetto La Via del Ferro e delle Miniere, che porta il visitatore in un’area non ancora scoperta dal turismo di massa, eppure assai interessante: boschi, altipiani, parchi avventura, trattorie tipiche, campi di sci e lunghi percorsi per il trekking in quota. Affascinante il percorso con il trenino nella Miniera Marzoli a Pezzaze, aperta tutto l’anno. Storicamente legata all’estrazione e alla lavorazione del ferro, la Valle Trompia è un luogo di miniere, forni fusori, magli mossi dall’impeto dei ruscelli di montagna. Il legame fra la Valle e la città di Brescia è valorizzato dal progetto La Via del Ferro e delle Miniere, che porta il visitatore in un’area non ancora scoperta dal turismo di massa, eppure assai interessante: boschi, altipiani, parchi avventura, trattorie tipiche, campi di sci e lunghi percorsi per il trekking in quota. Molto divertente è il percorso TREKKING MINERARIO della Miniera Sant’Aloisio di Collio, un appassionante percorso di circa 2,5 km (per una durata di 2 ore) nel ventre della montagna durante il periodo estivo. La saporita cucina della Valtrompia presenta ottimi formaggi, carni, selvaggina e trote di torrente. Per saperne di più:CENTRO UNICO DI PRENOTAZIONE- cts Youth Point – Via N. Tommaseo 2/a – 25128 Brescia (BS)- Telefono + 39 030.8337495 / 030.2809556- cup@cm.valletrompia.it- Sito Ufficiale