Ho trovato 259 risultati per trekking

Infopoint di Monte Isola

L’Infopoint di Monte Isola si trova sul lungolago in località Peschiera Maraglio, circa 100 metri dopo il pontile 1, da cui arrivano e partono i battelli da e per Sulzano.   L’ufficio offre a cittadini, turisti e visitatori il servizio di informazione turistica con particolare riferimento a: – informazione, distribuzione di materiale relativo al territorio di Monte Isola e le altre località lacustri;– informazione sulle strutture ricettive e di ristorazione;– distribuzione di materiale inerente a escursioni, percorsi ciclabili e di trekking sul territorio;– informazioni su eventi, trasporti e viabilità. Lo staff multilingue dell’ufficio è a disposizione dell’utenza per soddisfare ogni sua esigenza con cordialità e professionalità.
Infopoint Monte Isola

Infopoint Intercomunale Marone Città dell'Olio

  L’Infopoint di Marone si trova presso la sala civica dell’ex biblioteca, in via Roma, 42 nel centro storico del paese.   L’ ufficio offre a cittadini, turisti e visitatori il servizio di informazione turistica con particolare riferimento a: – informazione, distribuzione di materiale relativo al territorio di Marone e le altre località lacustri;– informazione sulle strutture ricettive e di ristorazione;– distribuzione di materiale inerente a escursioni, percorsi ciclabili e di trekking sul territorio;– informazioni su eventi, trasporti e viabilità. Lo staff bilingue dell’ufficio è a disposizione dell’utenza per soddisfare ogni sua esigenza con cordialità e professionalità.  
Infopoint Marone

Da Edolo al Rifugio Malga Stain

Questo bellissimo trekking compie il periplo completo del Monte Aviolo.   Lasciata l’auto lungo la strada del Monte Colmo ad Edolo, si imbocca il sentiero n°72 fino poco dopo la chiesetta di S. Anna dove, in prossimità di un caratteristico baitello si svolta a destra imboccando il 72/b che porta prima al passo di Plazza e poi al Rifugio Sandro Occhi nella splendida Conca dell’Aviolo. Si imbocca il sentiero n°1 che dopo aver costeggiato il Lago d’Aviolo e attraversato l’omonima piana gira a destra e risale verso il Passo di Galienera e poi scende al Rifugio Malga Stain, da dove in poco più di mezz’ora si ritorna al parcheggio da dove si era partiti.
Da Edolo al Rifugio Malga Stain

Infopoint Madesimo

Tutte le informazioni per vivere la montagna a Madesimo
Infopoint Madesimo vista esterna

Le due nature della Valle Trompia

Storicamente legata all’estrazione e alla lavorazione del ferro, la Valle Trompia è un luogo di miniere, forni fusori, magli mossi dall’impeto dei ruscelli di montagna. Il legame fra la Valle e la città di Brescia è valorizzato dal progetto La Via del Ferro e delle Miniere, che porta il visitatore in un’area non ancora scoperta dal turismo di massa, eppure assai interessante: boschi, altipiani, parchi avventura, trattorie tipiche, campi di sci e lunghi percorsi per il trekking in quota. Affascinante il percorso con il trenino nella Miniera Marzoli a Pezzaze, aperta tutto l’anno. Storicamente legata all’estrazione e alla lavorazione del ferro, la Valle Trompia è un luogo di miniere, forni fusori, magli mossi dall’impeto dei ruscelli di montagna. Il legame fra la Valle e la città di Brescia è valorizzato dal progetto La Via del Ferro e delle Miniere, che porta il visitatore in un’area non ancora scoperta dal turismo di massa, eppure assai interessante: boschi, altipiani, parchi avventura, trattorie tipiche, campi di sci e lunghi percorsi per il trekking in quota. Molto divertente è il percorso TREKKING MINERARIO della Miniera Sant’Aloisio di Collio, un appassionante percorso di circa 2,5 km (per una durata di 2 ore) nel ventre della montagna durante il periodo estivo. La saporita cucina della Valtrompia presenta ottimi formaggi, carni, selvaggina e trote di torrente. Per saperne di più:CENTRO UNICO DI PRENOTAZIONE- cts Youth Point – Via N. Tommaseo 2/a – 25128 Brescia (BS)-  Telefono + 39 030.8337495 / 030.2809556- cup@cm.valletrompia.it- Sito Ufficiale
http://www.bresciatourism.it/content/uploads/2012/10/bovegno-e1350376753619.jpg

Bergamo Valle di Scalve, tra natura e tranquillità

@inlombardia - Bergamo Valle di Scalve

10 motivi per visitare Como

Le mura medievali. Il Tempio Voltiano. Trekking in montagna. Mini-crociere sul lago. Ecco 10 buoni motivi per visitare Como

Cascate

Tra il verde della nostra provincia si nascondono diverse cascate meravigliose.  Cascata di Ferrera - Situata nel comune di Ferrera la cascata omonima è nota agli abitanti del paese anche come cascata Fermona. Circa 30 metri, posti poco sotto il paese dove il torrente Margorabbia esce dalle grotte dell'orrido di Cunardo per raggiungere la Valtravaglia. Alla base della cascata si è formato un piccolo laghetto dall'acqua limpidissima completamente immerso nella natura. -        Come raggiungerla: seguendo le indicazioni dal centro di Ferrera, percorrendo per un breve tratto la pista ciclabile che proviene da Rancio Valcuvia Scopri i percorsi trekking e bike nei dintorni. Cani di tutte le taglie ammessi al guinzaglio nel rispetto delle norme generali concernenti l'igiene e la tutela dell'incolumità pubblica*     Cascate di Cittiglio - A Cittiglio le cascate che sono ben 3, raggiungibili da un sentiero che parte dalla parte antica del borgo, sono formate dal torrente S.Giulio e poste a quote comprese tra i 324 e i 474 metri d'altezza in un ambiente naturale boschivo di suggestiva bellezza. Il percorso del torrente, prima di raggiungere il paese, si snoda attraverso linee tortuose, che invitano l'acqua a salti improvvisi. -        Come raggiungerla: seguendo le indicazioni che partono da via Pianella, Cittiglio Scopri i percorsi trekking e bike nei dintorni. Cani di tutte le taglie ammessi al guinzaglio nel rispetto delle norme generali concernenti l'igiene e la tutela dell'incolumità pubblica*     Cascata della Froda - A Nasca, frazione di Castelveccana si trova una delle cascate più belle della provincia, abbastanza nascosta dalla natura per essere considerato un luogo da favola. Il tragitto per raggiungerla dura circa mezzora ed è immerso nella natura. La cascata ha un'altezza di quasi 100 m. ed è formata dalle acque che provengono dal monte Cuvignone. -        Come raggiungerla: passando per Veccana, svoltando per Nasca e seguendo la strada per S. Antonio, dove si trovano le indicazioni. Scopri i percorsi trekking e bike nei dintorni. Cani di tutte le taglie ammessi al guinzaglio nel rispetto delle norme generali concernenti l'igiene e la tutela dell'incolumità pubblica*     Cascata di Roggiano - A Roggiano Valtravaglia, dopo il piccolo abitato, a fianco della strada, altezza del ponticciolo in legno, si nasconde una piccola cascata immersa nel verde. Fermatevi per una breve pausa se siete di passaggio.  -      Come raggiungerla: SS394; sul rettilineo tra Germignaga e Mesenzana si trova la deviazione per Roggiano Valtravaglia; si attraversa l'abitato prendendo la strada per Brissago Valtravaglia   Cani di tutte le taglie ammessi al guinzaglio nel rispetto delle norme generali concernenti l'igiene e la tutela dell'incolumità pubblica*    Copertina @nix1380 * Informazioni fornite dal Comune di riferimento. Per ogni esigenza rifarsi al regolamento del Comune.
Cascate Varese

Brescia Natura, gusto e tradizioni: la Val Sabbia

Dai trekking di più giorni con sosta ai rifugi alle passeggiate più brevi e per tutti con il piccolo Lago d’Idro a fare da cornice sul fondo valle
@inlombardia - Brescia Natura, gusto e tradizioni: la Val Sabbia

Valchiavenna

Chiavenna - Valchiavenna

Pian delle Betulle

Natura, sci, ciaspolate e molto altro, in quello che è definito l’Ultimo Paradiso
Pian delle Betulle

Casa di Bambi

Associazione Ecofaunistica Valmalenco