Ho trovato 1338 risultati per parchi

Magica gita in Valseriana e Val di Scalve

In queste magnifiche valli le offerte didattiche sono innumerevoli e pronte a soddisfare bambini e ragazzi nelle loro fantastiche gite scolastiche. Passaggi acrobatici fra gli alberi, percorsi mirati con diversi livelli di difficoltà, pensati per essere adatti a qualsiasi esigenza e a tutte le età: se siete alla ricerca di momenti magici ed emozioni forti, i parchi avventura della ValSeriana fanno proprio al caso vostro! Camminate in montagna a misura di bambino, stare all’aria aperta, osservare le meraviglie della natura e respirare a pieni polmoni la frizzante aria di montagna: niente di meglio per i piccoli escursionisti. Portateli alla scoperta di itinerari suggestivi che hanno l’acqua come comune denominatore: acqua che scende impetuosa dalle cascate e placidi torrenti che scorrono all’ombra di boschi ricchi di biodiversità. Una meraviglia per gli occhi ad ogni passo. La curiosità dei bambini non si ferma mai. Trovarsi in un ambiente nuovo scatena la curiosità dei più piccoli. Per rispondere alle loro domande e spronarli alla scoperta del mondo vi invitiamo a visitare gli osservatori floro-faunistici e astronomici sparsi sul territorio, e a scoprire le tradizioni e la storia del sottosuolo della ValSeriana e della Val di Scalve visitando le miniere e gli ecomusei. La Miniera di Foghera consentirà ai ragazzi di fare un salto nel tempo e scoprire l’antica vita mineraria. La visita al parco minerario di Schilpario permetterà di scoprire la storia e la cultura mineraria della Val di Scalve. Nel laboratorio del Museo armi e pergamene di Gromo ogni bambino realizzerà il proprio stemma per ricordare la nobiltà della sua antica casata! Al parco archeologico di Parre invece entrerai in un laboratorio dove farai un viaggio nelle antiche tecniche di fusione dei metalli e dei curiosi manufatti ritrovati nell’abitato, tra cui quelli del “ripostiglio del fonditore”. Ciascun bambino si immedesimerà in un piccolo metallurgico e realizzerà nella propria matrice la forma dell’oggetto preferito. Il laboratorio dell’ecomuseo Valborlezza e Macer di Cerete ha temi come l’acqua fonte di energia ed il funzionamento dei mulini idraulici. L’incontro con un vero mugnaio ci svelerà i segreti della macinazione e poi tutti ad impastare farina, sale acqua per la produzione del pane tradizionale! L’ambiente del Triassico bergamasco ricorda quello delle attuali Bahamas: un mare tropicale ricco di pesci ti aspetta al Parco Paleontologico di Cene. A Leffe presso il museo del tessile i ragazzi potranno accostarsi ai telai didattici per apprendere l’arte della tessitura e, in base all’età, partecipare alla realizzazione di tessuti. Entrando al museo dell’illuminazione di Schilpario capirai quale è stato il primo ostacolo che l’uomo ha dovuto superare entrando in miniera: ovviamente il buio! Faremo un percorso affascinante tra più di 2000 lampade, carrelli e oggettistica. Un itinerario facile sterrato ci porta sulla cima del Purito. Vista a 360° sulle Alpi Orobie, sul paese di Selvino. Sulla vetta troveremo tantissime attrazioni. Le cascate del Serio, con i loro 315 metri di altezza, sono le più alte d’Italia e le seconde in Europa. L’enorme massa d’acqua viene liberata dalla diga 5 volte l’anno, da giugno a ottobre, creando uno spettacolo mozzafiato. Partendo da Valbondione, una camminata non difficoltosa e adatta a tutti permette di ammirare da vicino la maestosità delle cascate, attraversando luoghi suggestivi tra piccole valli, boschi e verdi prati.

Da Garlasco a Pavia

Quarta tappa della Via Francigena
Da Garlasco a Pavia

Il quartiere di Brera e le nuove architetture

Una passeggiata tra arte, storia e futuro

Rinascimento a Milano tra arte e architettura

Romantica passeggiata tra amori, colori e pennelli

Una passeggiata per Lodi

Alla scoperta del cuore di Lodi e della sua storia, attraverso una tranquilla passeggiata verso la piazza principale e nelle strade limitrofe.

Le vie del latte e del tè

Proposta per gruppi
Le vie del latte e del tè

Visita guidata al Monte Chiusarella

Tra i dolci pendii del Parco Regionale del Campo dei Fiori, il Monte Chiusarella rappresenta quello più interessante per gli amanti della natura e dei panorami. Attraversando lussureggianti boschi e aspre praterie, la nostra guida ci aiuterà a riconoscere alcune tra le 150 specie di fiori e piante che caratterizzano questo habitat. Con un po' di fortuna potremo anche osservare le tracce dei cinghiali e degli scoiattoli e forse anche ammirare il volo dei bianconi, grandi rapaci che qui nidificano. La posizione frontale rispetto alla Pianura Padana rende il Chiusarella un balcone naturale di primo piano. Nelle giornate limpide lo sguardo può spingersi fino all’Oltrepò Pavese, al Monviso e al Monte Rosa.

Brescia e le sue meraviglie

Visita guidata all'interno del Museo di Santa Giulia e al Parco Archeologico di epoca Romana. Visita guidata attiva all'interno del centro storico di Brescia, tra le piazze e le vie e i palazzi, focalizzata su temi diversi, a scelta dell'insegnante.

Visita il Belvedere della Reggia di Monza!

Scopri il fascino e la magica atmosfera di questo prestigioso spazio

Milano vista dal Tram

Scoprire Milano a bordo di una vettura storica ATM

Pavia in estate

Tra una gita in battello lungo il Ticino e passeggiate al fresco nelle oasi e parchi in città
Gita al Giardino botanico di Pietra Corva

Da Cassano d'Adda a Lodi

Raggiungere Lodi in bici, partendo da Cassano d'Adda
Da Cassano d'Adda a Lodi