Ho trovato 1119 risultati per musei

Lombardia, terra della scienza e dell’ingegno 

Un viaggio alla scoperta delle testimonianze della storia della tecnologia in Lombardia
Lombardia, terra della scienza e dell’ingegno - Diga del Panperduto

Terme di Vallio

In Valsabbia, a pochissimi chilometri dal lago di Garda, tra abeti e noccioli, per una full immersion nella tranquillità
Terme di Vallio

Viaggiare con i libri

Le iniziative per chi ama leggere
Viaggiare con i libri

Terme di Trescore

Una valle silenziosa e le sue preziose acque sulfuree,che curano il corpo e gli ridonano splendore
Terme di Trescore

Bagni Vecchi e Nuovi di Bormio

Quando ci si trova a Bormio e si tratta di piscine panoramiche, scegliere non è affatto facile
Bagni Vecchi di Bormio, Valtellina

Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Como

Scopriamo quali sono i punti di interesse che offrono i comuni della sponda comasca del Lago di Como. Collocato appena a nord di Como, e confinante con la vicinissima Svizzera, Moltrasio è un Comune molto antico, come confermato da alcuni reperti archeologici rinvenuti sul territorio, sviluppato con le sue frazioni a cavallo della Via Regina, il tracciato romano che congiungeva Cremona, Milano e Chiavenna.  Il centro storico ospita diversi pregevoli edifici di culto, e numerose ville, una di queste ospitò lungamente il musicista Vincenzo Bellini, che qui compose alcuni dei suoi brani d’opera. Molto interessanti i tracciati che percorrono l’ampia zona montana. Queste sono zone in cui durante la Seconda guerra mondiale operarono le locali formazioni partigiane, ed appena dopo la guerra fu molto attivo il contrabbando con la Svizzera, attraverso i carichi portati a spalla per i sentieri di montagna dagli Spalloni.  Da ultimo, perché non ricordare la leggenda della Bella Ghita, ovvero della bella e brava giovane di Moltrasio che si salvò miracolosamente fuggendo una sera da un malintenzionato che invece si precipitò nel lago, senza mai più riemergere, inseguendola.  Il piccolo Comune di Carate Urio ha molti punti di interesse turistico. Da quello monumentale, costituito da diversi edifici di Culto che ospitano pregevoli opere d’arte, all’architettura dei centri storici, molto ben conservata e particolare in quanto edificata su versanti abbastanza pendenti, e di conseguenza edificata soprattutto in altezza. Alle grandi residenze di villeggiatura, costruite nei secoli scorsi e che dimostrano l’apprezzamento per l’ottima posizione panoramica del Comune. Per gli amanti della natura, infine, diversi percorsi risalgono il versante a monte, per raggiungere la rete di rifugi alpini ubicata a mezza costa. Laglio è un piccolo Comune del Lario, noto in tutto il mondo in quanto ospita la villa, frequentemente utilizzata, del celebre attore George Clooney, che ama il Lago di Como tanto da invitare molto spesso personaggi altrettanto noti. Se questa presenza ha certamente portato tantissimi turisti o appassionati a frequentare Laglio e i dintorni del cancello della Villa nella speranza di una fugace visione del proprio idolo, esistono molti altri elementi che meritano di essere segnalati, e che forse sono stati alla base di questa scelta così fortunata.  Laglio è un antico Comune un tempo dedito alla pesca e all’agricoltura, oggi quasi scomparse. Ospita interessanti edifici di culto, nei quali sono presenti pregevoli opere d’arte. Curiosa ed interessante, nel locale cimitero, la presenza di una vera e propria piramide, monumento funebre di un medico Austriaco che scelse il Lago di Como per concludere la propria esistenza. Famose nei secoli, e famose ancora oggi, le stupende Ville che adornano il lungolago.  Per i più sportivi esistono percorsi che permettono di risalire i versanti di monte, guadagnandosi panorami mozzafiato. Una famosissima grotta, ricca di reperti fossili di animali oggi conservati nei musei di storia naturale locali e di Milano, non è purtroppo visitabile in quanto fonte di approvvigionamento dell’acqua potabile che alimenta il Comune.
Alla scoperta della sponda comasca del lago di Como - Ph ig: @sassolina73

Lecco e l’anello dei Laghi: la letteratura prende vita

Dalla città de I Promessi Sposi pedalando tra natura, arte e storia, costeggiando l’Adda
bici lecco

Ville di Delizia a Monza e Brianza

Splendide dimore incorniciate da parchi e giardini. Scopri le splendide Ville di Delizia nella provincia di Monza e Brianza.
Villa Gallarati Scotti (Oreno di Vimercate)

Il sentiero delle sculture

Il bosco incantato

In centro a Varese

Giro ad anello nella città giardino

Casteggio

Per posizione e caratteristiche ambientali, Casteggio offre molti panorami suggestivi, come quello dalla Certosa Cantù, splendida residenza settecentesca che ora ospita le collezioni del Civico Museo Archeologico e la Biblioteca Civica, dotata di spazio multimediale. Un altro splendido panorama si gode della piccola frazione Mairano, dove sorge l’ottocentesca Villa Marina, nella quale soggiornò anche Giuseppe Mazzini. Fra i rigogliosi vigneti, in una giornata tersa, si intravedono la cupola del Duomo di Pavia e le Alpi. Nel 218 a.C. Annibale raggiunse la Pianura Padana, dopo aver sconfitto i romani presso il Ticino e, corrompendo il comandante del presidio romano di Casteggio, Dasio Brindisino, si fece consegnare tutte le vettovaglie che i Romani vi avevano depositato. Con la temporanea sconfitta dei Romani, Casteggio tornò indipendente, ma nel 197 a.C. il console Quinto Minucio Rufo impose la resa a numerosi oppida liguri, tra cui Casteggio e, per punire una ribellione, diede l'abitato alle fiamme. La storia riporta che, prima di varcare le mura dell'antica Clastidium, Annibale fece abbeverare i suoi elefanti ad un'antichissima fonte di acqua dolce, tuttora esistente e recentemente restaurata (2012). La famosissima battaglia di Clastidium (l'attuale Casteggio) descritta dallo storico Polibio e da Plutarco, ebbe luogo nel 222 a.C. e rappresentò lo scontro decisivo con cui i Romani si aprirono definitivamente la strada verso Milano dopo aver contrastato per tre anni le pericolosissime offensive dei Galli Insubri. Per attenuare la situazione della popolazione di Acerrae (nel Cremonese) assediata dai Romani, gli Insubri avevano tentato una diversione su Clastidium, ma furono impetuosamente attaccati dalla cavalleria romana e andarono incontro alla morte. Il console Marco Claudio Marcello, riconosciuto il re nemico Viridomaro dalle ricche vesti, Io uccise personalmente in singolar tenzone e per questa ragione ricevette (terzo e ultimo nell’intera storia romana) la spolia opima, il maggior riconoscimento per un generale romano. Sulle colline appena sopra Casteggio, a Mairano, ha sede la Fondazione “Bussolera Branca”. Scopo primario della Fondazione è promuovere lo sviluppo e la diffusione della ricerca, della scienza, della tecnologia e della formazione professionale nell’enologia e nelle altre specialità dell’agricoltura e dell’industria di trasformazione dei prodotti agricoli, con particolare attenzione alle produzioni tipiche dell’Oltrepò Pavese; è di altrettanta rilevanza la costante attenzione alla valorizzazione dell’Oltrepò in tutti i suoi aspetti economici, sociali e culturali, che si esprime con impegno attivo in progetti di vario genere, finanziamenti di convegni, seminari, pubblicazioni e attività diverse. Edificata per volere del Collegio Borromeo di Pavia e destinata a convitto estivo, sulle alture sopra Casteggio incontriamo l'Antica Tenuta Pegazzera.  Villa Pegazzera, situata nel cuore dell’ Oltrepò Pavese risale nelle sue forme originarie al primo Settecento e il collegio pavese ne mantenne la proprietà fino al 1967. Questa bella abitazione signorile conserva intatta la propria eleganza, grazie ai restauri dei nuovi proprietari e agli alberi secolari nell'ampio parco. Sul giardino si apre inoltre la cappella dedicata a San Carlo Borromeo.  
Casteggio

La Lombardia dei paesi e dei vecchi borghi montani

La Lombardia dei paesi e dei vecchi borghi montani