Ho trovato 553 risultati per miniere

Passeggiata con i Lama

Trekking panoramico tra sentieri e pascoli

Il Monte San Giorgio

Escursione tra fossili e natura

Al Rif. Campione da Fondi di Schilpario

Questa che presentiamo è una facile e classica proposta, che rappresenta un notevole valore ambientale e paesaggistico che richiama spesso gli ambienti dolomitici. È una gita sicura, da tenere presente quando altrove c’è una situazione di pericolo valanghe. Tutto questo lungo un itinerario alle falde delle più «dolomitiche» delle montagne bergamasche, che in inverno esaltano maggiormente il loro aspetto. Salendo si segue la strada per il passo del Vivione, approfittando magari di tagliare qualche tornante transitando per prati e in circa un’ora e 20 minuti si raggiunge la Baita Cimalbosco, e il Rifugio Cimon della Bagozza, ricavato in un edificio che ospitava i minatori e dove si può ammirare il bel panorama sul gruppo calcareo della Presolana. Qui si abbandona la strada del passo del Vivione per prendere la traccia della carrareccia che sale verso il passo dei Campelli, alla Malga Campelli di Sotto e alla Malga Campelli di Sopra. In una ventina di minuti si raggiunge il Passo dei Campelli, che si affaccia panoramico sulle Alpi della Valle Camonica e sull’Adamello, e proseguendo ulteriormente si arriva al Rifugio Campione, nostra destinazione. Da qui, dove consigliamo una sosta per il pranzo, si può salire sul Monte Campioncino 2050 m o alla vetta del Monte Campione 2150 rispettivamente in 30 minuti e 1 ora sempre con ciaspole o sci d’alpinismo.
Al Rif. Campione da Fondi di Schilpario

Trekking intorno ai Piani di Bobbio

Alla scoperta della Valsassina e delle Montagne del Lago di Como: itinerari per famiglie a 10 minuti da Lecco e a un'ora da Milano

Infopoint Dossena

Il punto di riferimento per visitare miniere, Ponte nel Sole e vivere esperienze uniche sul territorio.
Foto paesaggio

Sbircia Como dall’alto con la funicolare

Risali fino a Brunate e ammira la città e il Lago di Como
como brunate funicolare

Claino:il “borgo dipinto del Ceresio”

Ultima tappa del nostro tour fra i borghi del lago di Lugano, Claino è una delle frazioni più interessanti dal punto di vista storico e artistico, con i suoi resti medievali, i graffiti rinascimentali e gli oltre 40 murales a colorare le case del centro, che gli hanno valso l’appellativo di Borgo Dipinto del Ceresio.   Meritevole anche l’Oratorio di Santa Giulia, una chiesetta del XVII secolo raggiungibile con una camminata di 45 minuti: lo sforzo sarà ampiamente ripagato dalla spettacolare vista sul Lago. A una manciata di minuti da Claino con Osteno, sul versante orientale del Ceresio, si trovano poi le Grotte di Rescia, un percorso ad anello composto da sette grotte comunicanti, di 80 milioni di anni di età geologica, all’interno di un bosco: una visita sorprendente da fare con una guida ma anche in autonomia, avventurandovi con torcia alla mano fra gole, cascate, e aggregati di minerali simili a barriere coralline.  (Ph: clainoconostenoturismo.it)

Dal Passo Giovo al Monte Marmontana

Fra versante italiano e versante svizzero, un suggestivo percorso dal passo Giovo al San Jorio
valle albano lago di como passo giovo

Villa Paradiso Golf Club

Il Golf Villa Paradiso è immerso nella splendida cornice del Parco Naturale dell’Adda a soli 20 minuti da Milano e Bergamo.
Villa Paradiso Golf Club, Cornate d’Adda (MB)

Tour Premium all'Autodromo Nazionale Monza

Scopri tutte le emozioni dell’Autodromo di Monza con una visita super esclusiva.
Tour Vip Autodromo di Monza

Caspoggio Wild Park

Parco avventura

La Panchina Gigante di Chris Bangle a Rogno

Sulla panchina gigante che si affaccia sulla Valle Camonica e il lago d'Iseo
La Panchina Gigante di Chris Bangle a Rogno