Ho trovato 404 risultati per cremona

Il fiume Oglio tra la Provincia di Brescia, Bergamo e Cremona

Percorre tutta la regione Lombardia bagnando la Pianura Padana nelle province di Brescia, Bergamo, Cremona e Mantova dove si immette nel Po’

Porta Cremona

Alla fine del Settecento l’antica Porta Cremona, costruita nel Medioevo, non era più adatta alle nuove esigenze di viabilità e inoltre il tempo e l’incuria l’avevano resa insicura; per tutto ciò si decise di demolirla e costruirne una nuova. Il progetto dell’arco, disegnato dall’ingegnere comunale Antonio Dossena, decorato da quattro colonne di ordine dorico, con capitelli che sostengono l’architrave con fregio ed ai lati i due emblemi della città. La costruzione durò quattro mesi e terminò il 10 giugno 1762. Dopo il 1870 in onore della nuova capitale d’Italia fu chiamata per alcuni decenni “Porta Roma”. E’ l’unica porta di stile neoclassico ancora esistente in Lodi, le altre due, “Porta d’Adda” e “Porta Nuova o Milano”, furono distrutte nei primi anni del Novecento.
L'arco di Porta Cremona visto da sud

Incontriamoci a Cremona

Animazioni, shopping, concerti, mostre, mercatini e tante luci di stelle

Da Piacenza a Cremona

In sella lungo il fiume Po
Da Piacenza a Cremona

Cremona e Codogno

Entriamo nel fantastico mondo dei Maestri Liutai

Viaggio tra 10 interessanti alberi monumentali della Provincia di Cremona

Tra le ricche terre della provincia è possibile scoprire monumenti verdi davvero speciali.

Visita Cremona con la Welcome Card

Un itinerario a piedi alla scoperta dei monumenti che si affacciano sulla meravigliosa piazza medievale

I Pioppi neri di Cremona

I grandi Pioppi neri intorno al Museo della Civiltà Contadina sono i perfetti rappresentanti arborei della Pianura Padana.
ph:@lucapernechele

Cosa mangiare a Cremona e dintorni

I piatti tipici da provare nel Cremonese
Cosa mangiare a Cremona e dintorni

La Magnolia di Cremona

In un centrale parco con vista sul Torrazzo, una bellissima Magnolia impreziosisce il paesaggio urbano.

Cosa posso mangiare a Cremona?

I principali piatti della tradizione cremonese

Cremona: le 6 destinazioni più turistiche del 2019

La ricchezza delle tradizioni storiche lombarde si ritrovano, genuine e sentite, proprio nelle province e nei borghi lacustri e montani.   E un ottimo modo per scoprire la Lombardia sono i numerosi itinerari enogastronomici, veri passe-partout per addentrarsi nelle differenti storie delle valli, dei laghi, dei fiumi e delle sue tante città d’arte.Il territorio cremonese è meta ideale per gli amanti del turismo attivo e green trovando spunti per assaporare una natura ancora incontaminata in percorsi a piedi, in bicicletta o a cavallo. Gli appassionati di cultura troveranno un patrimonio straordinario di storia in palazzi, cinte murarie e musei. Agli estimatori della buona tavola sono dedicate le gustose proposte della tradizione locale.Ma vi siete mai chiesti quali sono le città cremonesi più visitate nel 2019? Vi presentiamo la graduatoria stilata sulla base dei dati ufficiali dell’ISTAT inerenti le presenze turistiche nel 2019, riferiti ai soli esercizi alberghieri e non alberghieri, con l’esclusione della categoria “altri alloggi privati’’. (immagine di copertina: @viaggiatoripercaso.com)