• Top Events
    • Art & Culture
    • Lifestyle
    • Villages

Gran Carnevale Cremasco - 37^ edizione

When
From 23/02/2025
to 09/03/2025
Where
Crema
Contacts

La città di Crema è pronta ad ospitare, secondo una tradizione storica, uno dei carnevali più importanti e partecipati della Lombardia: il Gran Carnevale Cremasco.
Un’atmosfera di spensieratezza e allegria, con sfilata dei grandi carri allegorici,  invaderà la città nelle quattro domeniche che precedono la Quaresima.

Una tradizione storica  che affonda le sue radici nel periodo in cui la città di Crema era sotto il dominio della Serenissima.
Un ‘mix’ di passione, creatività, lavoro artigianale e tanta generosità grazie al lavoro dei volontari. Carri allegorici, a tema, che sfilano per il centro cittadino e che incantano per la maestosità e bellezza. Un’ attrattività turistica che supera i 20mila  visitatori ogni domenica,  provenienti dalla Lombardia e da tutte le Regioni d’Italia.  

La prima domenica, il 16 febbraio, “Aspettando il Carnevale”: manifestazione gratuita  in Piazza Duomo con artisti di strada, musica, balli, maschere dei personaggi Disney.
La domenica del 23 febbraio presenzierà Assessore al Turismo, Moda, Design, Marketing Territoriale e Grandi Eventi di Regione Lombardia, Barbara Mazzali che conferma essere il Carnevale Cremasco uno di quegli eventi che, ogni anno, riescono a rinnovare l’anima delle nostre tradizioni, trasformandole in una festa viva, capace di emozionare e coinvolgere un ampio pubblico. Un parte del nostro passato che continua a parlare al presente.

Per continuare poi con  2 e 9 marzo con il tradizionale corso mascherato con carri allegorici e proclamazione del carro vincitore decretato dal voto di una giuria popolare, non cremasca.
I carri allegorici, di cartapesta, sono il frutto del lavoro certosino  dei  volontari che, nel tempo libero, si impegnano nella preparazione artigianale dei carri e dei costumi.
Ogni anno i carri offrono un messaggio, uno spunto di riflessione pur mantenendo il   clima goliardico, traendo ispirazione  dall’attualità. Quest’anno i temi si  ispirano all’ intelligenza artificiale, alla multiculturalità e integrazione tra i popoli di etnie diverse.


 
Il Gran Carnevale Cremasco è una festa storica e le prime tracce risalgono  addirittura al XV secolo. Il Carnevale era un evento che richiamava tantissime persone  da tutte le località della zona.
Oggi il Gran Carnevale Cremasco è organizzato dal Carnevale Cremasco ODV,( Organizzazione di volontariato) e, grazie al grandissimo lavoro dei volontari ed alla collaborazione dell’Amministrazione comunale, Crema può vantare uno dei più grandi e partecipati Carnevali della Lombardia.
La maschera simbolo del Carnevale Cremasco: "al Gagèt còl sò Uchèt"che ogni anno apre ritualmente, sempre, la sfilata.


Il segreto del successo del Carnevale Cremasco, è il concentrato di culture diverse che vengono espresse: la samba e i ritmi della musica di San Paolo del Brasile  convivono accanto alla maschera tradizionale cremasca, il Gagèt col so Uchèt;  gli sbandieratori piemontesi, accanto alle maschere veneziane;  tutto si mischia ed è possibile a Carnevale, in nome dello scherzo, del divertimento e dell’allegria.
La cultura locale e le tradizioni cittadine si aprono e vengono contaminate dalla culture diverse del Belpaese e del mondo
Per tramandare la tradizione carnevalesca alle nuove generazioni  e non disperdere il ricco patrimonio storico e artigianale sono stati introdotti, nelle scuole primarie della città di Crema, dei  “Corsi di cartapesta”. Maestri artigiani insegnano le tecniche, manuali, per creare  le maschere di cartapesta che si vedono sfilare lungo il circuito cittadino all’interno dei carri allegorici. 


Principale evento collaterale del Gran Carnevale Cremasco saranno i Mercatini che  offrono ai visitatori un’ampia selezione di eccellenze eno-gastronomiche locali e regionali, articoli artigianali e per il benessere naturale. 
Oltre all’enogastronomia, i mercatini offriranno un’ampia gamma di articoli artigianali creativi, prodotti per il benessere naturale, libri e l’esposizione di artisti. Con oltre 100 espositori coinvolti durante le tre giornate.
Ogni giornata sarà arricchita da iniziative pensate per coinvolgere grandi e piccini.


I Mercatini e il Carnevale Cremasco non sono solo un’occasione di svago e shopping, ma rappresentano anche un’opportunità per scoprire la città di Crema: ricca di storia millenaria e bellezze artistiche, la città offre percorsi culturali imperdibili. Per informazioni su visite guidate, è possibile contattare la Pro Loco di Crema 
al numero 0373 81020 o visitare il sito: www.prolococrema.it.
 

immagine di copertina:@cinziamiraglio

Opening hours

MERCATINI PRODOTTI TIPICI ALIMENTARI /ARTIGIANATO/BIO
dalle ore 9,00 alle ore 19,00

PUNTO RISTORO CARNEVALE
dalle ore 10,00 alle ore 21,00


Attachments

Scarica la locandina del Carnevale Cremasco 2025
Scarica la locandina dei Mercatini 2025
Scarica la mappa dell'evento
Take me here: Gran Carnevale Cremasco - 37^ edizione

Places

Duomo of Crema

The Duomo of Crema, dedicated to the Assumption of the Virgin, is among the oldest and most historic monuments of the city
  • Religious Tourism
Duomo of Crema
5 mt

Santa Maria della Croce Sanctuary

  • Religious Tourism
Santa Maria della Croce Sanctuary
5 mt

Santissima Trinità Church

  • Art & Culture
Santissima Trinità Church
331 mt

Crema’s Cathedral

Crema’s Cathedral, entitled to the Holy Lady, is one of the most ancient and interesting monuments in the town.
  • Art & Culture
Crema’s Cathedral
382 mt

Terni de Gregory Palace

  • Art & Culture
 Terni de Gregory Palace
690 mt

Organ-Making Museum

At Crema's Museum two rooms dedicated to the art of making organs. Discovering Crema's tradition.
  • Art & Culture
Organ-Making Museum
701 mt

The Museum of Crema and Crema’s area

  • Art & Culture
Museo civico di Crema e Cremasco
707 mt

Santa Maria della Croce Sanctuary

  • Religious Tourism
Santa Maria della Croce Sanctuary
1.69 km

Golf Crema Resort

  • Golf
Golf Crema Resort, Crema (CR)
2.54 km

Cerreto Abbey. A journey of self-discovery

  • Religious Tourism
Cerreto Abbey, Churches Lodi
8.99 km

Santa Maria in Bressanoro Church

  • Art & Culture
Santa Maria in Bressanoro Church
9 km

Trinity Church

  • Art & Culture
Trinity Church
9.97 km

Saint Rocco Church

  • Art & Culture
Saint Rocco Church
9.98 km

Isso Tower

  • Art & Culture
Isso Tower
10.06 km

San Giuseppe Church

  • Art & Culture
San Giuseppe Church
10.08 km

The Crib Church

  • Art & Culture
The Crib Church
10.1 km

Visconti Castle of Pandino

Visconti Castle of Pandino is one of the best examples of fortified structures of its century.
  • Art & Culture
Castello Visconteo di Pandino
11.09 km

Santa Margherita V.M. Church

  • Art & Culture
Santa Margherita V.M. Church
11.13 km

Gradella, Pandino

  • Villages
Pandino
13.46 km

Village of gradella

A small ancient world of the Po Valley: painted houses, farmhouses and connecting courtyards surrounded by cultivated fields,
  • Villages
Gradella
13.51 km

Where to sleep

CALL ME CREMA

CREMA
CALL ME CREMA
0 mt

SENZA PENSIERI PIAZZA GUGLIELMO MARCONI

Crema
SENZA PENSIERI PIAZZA GUGLIELMO MARCONI
207 mt

PICCINARDI.HOUSE APP. 2

CREMA
PICCINARDI.HOUSE APP. 2
276 mt

DA IRMA IN TERRAZZA

Crema
DA IRMA IN TERRAZZA
310 mt

LA CASA DI CAMILLA

Crema
LA CASA DI CAMILLA
347 mt

SWEET HOME PITTI

Crema
SWEET HOME PITTI
389 mt

D-PLACE APARTMENT

CREMA
D-PLACE APARTMENT
398 mt

SWEET HOME PITTI 2

Crema
SWEET HOME PITTI 2
405 mt

GHISETTI FELICE

Crema
GHISETTI FELICE
421 mt

L'ECO DELLA ROSA

CREMA
L'ECO DELLA ROSA
424 mt

ELIO'S SECRET SPOT

CREMA
ELIO'S SECRET SPOT
424 mt

ILTORRAZZO

Crema
ILTORRAZZO
431 mt

CALL ME

CREMA
CALL ME
441 mt

LA TORRE B&B

Crema
LA TORRE B&B
445 mt

LE QUATTRO VIE 1-2-3-4

Crema
LE QUATTRO VIE 1-2-3-4
485 mt

CASA GIULY

CREMA
CASA GIULY
494 mt

STEFANO LIVI

CREMA
STEFANO LIVI
497 mt

COUNTRY HOUSE CREMA

Crema
COUNTRY HOUSE CREMA
565 mt

B&B COUNTRYHOUSEANNA

Crema
B&B COUNTRYHOUSEANNA
565 mt

SWEET HOME PITTI 3

Crema
SWEET HOME PITTI 3
573 mt