• Lifestyle

Lombardia formato panorama

Uno sguardo dall’alto. Milano, Bergamo Alta, Brescia, i laghi. Torri, castelli, balconi. Scopri i più bei panorami della Lombardia

Johann Wolfgang Goethe, vero maestro dell’arte del “Gran Tour”, suggeriva al viaggiatore appena arrivato in un luogo di cercare di osservarlo dall’alto: un colle, una torre, un campanile.

 

Perché dall’alto, una città, una pianura, una valle, il corso di un fiume, lo specchio di un lago, un paesaggio, possono essere abbracciati dallo sguardo, con affetto e comprensione. La Lombardia è per buona parte pianura e, in pianura, basta anche qualche decina di metri per conquistare un osservatorio privilegiato.

Ad esempio, Milano non è Roma e non ha i suoi tanti colli da cui ammirare la sua “Grande Bellezza” ma, confidando nelle giornate di cielo terso, da alcune sue “vette” si può ammirare la forma della città e far spaziare lo sguardo verso la vasta pianura e l’arco alpino.

Tradizionale “balcone urbano” è il “tetto” del Duomo di Milano. Attraverso la selva di guglie di pietra si puntano a dito gli altri landmark urbani: a sud la Torre Velasca, con la sua forma a dongione neo medievale; più in là, il profilo del Castello Sforzesco, e sullo sfondo la sagoma dello stadio di San Siro. Verso nord, la linea inconfondibile del Pirellone, cui da qualche anno fanno compagnia le nuove torreggianti forme dei grattacieli di Porta Nuova, a frapporsi tra la città e i profili delle Grigne e del Resegone. A nord-ovest, sulla linea del Sempione, le verticali delle torri di Citylife. Dal polmone verde del Parco Sempione svetta invece la Torre del Parco, o Torre Branca, l’esile struttura in tubi d’acciaio progettata da Giò Ponti e Cesare Chiodi.

Da lì sopra si ha la panoramica migliore anche sul parco, sull’Arena Civica, l’Acquario, l’Arco della Pace e sul castello. Un più recente punto di osservazione dall’alto sulla città è l’Osservatorio Prada, spazio espositivo ricavato al quinto e al sesto piano della Fondazione Prada in Galleria Vittorio Emanuele, con vista dall’alto sull’ottagono e sulle strutture in ferro-vetro progettate da Giuseppe Mengoni.

La gran pianura e il corso del Po si ammirano dall’alto dei circa 110 m del Torrazzo di Cremona, il secondo campanile più alto d’Italia, che svetta ovviamente anche sui rossi tetti del centro storico della città di Stradivari. Altra torre storica che fa da splendido balcone cittadino, è la Torre del Bramante a Vigevano dai cui terrazzi, appena sotto la cella campanaria, si ha la migliore veduta di quell’inimitabile scrigno rinascimentale che è la piazza Ducale, oltre che del complesso del Castello Sforzesco.

Dal giro delle Mura Venete, che abbracciano come un prezioso tesoro la Città Alta di Bergamo, la vista si apre verso la pianura, da Milano a Brescia, e sulle prime pendici delle Orobie. Allo stesso modo, dal colle del Castello di Brescia, si abbraccia il ricco centro storico cittadino, con le sue vestigia romane e altomedievali intorno a Santa Giulia, e sull’imbocco delle valli prealpine. Impagabili viste si hanno dagli 844 metri del Sacro Monte di Varese, raggiungibile anche con la storica funicolare. Poco più in alto, da Campo dei Fiori, sede di un famoso osservatorio astronomico, il belvedere si apre sul panorama del Monte Rosa e del Lago Maggiore.

Sempre raggiungibile con una funicolare, ma questa volta dal centro di Como, è il belvedere di Brunate, vero balcone sul Lario, sulle Alpi e la pianura. Dalla Valle d’Intelvi si raggiunge il belvedere della Sighignola, sul confine italo-svizzero, con panorama sulle Alpi ticinesi e sul Lago di Lugano. Altro spettacolare balcone lariano è il Pian dei Resinelli, ai piedi delle Grigne, da dove si può godere di un fantastico panorama sul Resegone, su Lecco e sullo sbocco dell’Adda dal Lago di Como verso la pianura.

Spostandoci sul Lago di Garda, una delle migliori viste dall’alto si trova sull’altipiano del Tignale e a Tremosine, sulla sponda bresciana, punteggiata di pittoresche limonaie. Non resta che spostarsi poi nel cuore delle Alpi, presso l’Osservatorio Piazzi, a Ponte Valtellina, in provincia di Sondrio, soprattutto per volgere lo sguardo al cielo e ammirare la luminosità della volta stellata oltre la cima dei monti.

Zum gleichen thema

Historische Schaufenster: eine Erinnerung an das lombardische Know-how

Ursprüngliche Hut- und Blumenläden, Konditoreien, Trattorien und Arbeitergenossenschaften, Geigenbauer, aber auch Metzger und Drucker: Entdecken wir die Orte der lombardischen Handwerkstradition
  • Lifestyle
Vetrine storiche, memoria del saper fare lombardo

10 gute Gründe, um Mantua zu Besichtigen

  • Lifestyle
10 gute Gründe, um Mantua zu Besichtigen

Via Torino Mailand

  • Lifestyle
Via Torino

Franciacorta Outlet Village

  • Lifestyle
Franciacorta Outlet Village

Bergamo: ein italienisches Meisterwerk

Eine Stadt, die das Doppelte Wert ist und eine Gegend voller Natur, Kunst und Kultur
  • Lifestyle
Bergamo: ein italienisches Meisterwerk

Mailand: 6 trendige Stadtviertel

Kunst und Architektur. Aber auch Sport und gutes Essen. Entdecken Sie mit uns 6 Stadtteile, in denen Mailand den Trend vorgibt.
  • Lifestyle
Mailand: 6 trendige Stadtviertel

Sommer im Park

Schwimmbäder, Attraktionen, Veranstaltungen, Abenteuer, Sport: Genießen Sie den Sommer in den schönsten Erlebnisparks der Lombardei
  • Lifestyle
Estate al parco

Die trambahn von Mailand

  • Lifestyle
Die trambahn von Mailand

Unterwegs in historischen Zügen

Nostalgiezüge liefern einen völlig neuen Blick auf die lombardischen Landschaften, bei einem unbezahlbaren Erlebnis, wo Geschichte und Schönheit aufeinander treffen.
  • Lifestyle
In viaggio sui treni storici

10 gute Gründe, um Cremona zu besichtigen

  • Lifestyle
10 gute Gründe, um Cremona zu besichtigen

10 gute Gründe, um Bergamo zu besichtigen

  • Lifestyle
10 gute Gründe, um Bergamo zu besichtigen

Die steinhauser von Sondrio

  • Lifestyle
Le case di pietra di Sondrio

10 gute Gründe, um Varese zu besichtigen

  • Lifestyle
10 gute Gründe, um Varese zu besichtigen

Motorenbrüllen in der Lombardei

Ein Besuch der den 4 Rädern gewidmeten lombardischen Museen
  • Lifestyle
Rombo di motori in Lombardia - Museo Fratelli Cozzi

Corso buenos aires

  • Lifestyle
Corso Buenos Aires

5 Luxuserlebnisse in Lombardei

Die Lombardei bietet exklusive Erlebnisse, die Luxus mit der Entdeckung von Natur- und Kunstschätzen kombinieren
  • Lifestyle
5 Luxuserlebnisse in Lombardei - Barca a vela Lago di Como

Halloween-Stimmung in der Lombardei

Geisterstädte und Gebäude, in denen gequälte Seelen spuken, nur die Mutigsten werden es wagen, sich an diese surrealen Orte zu begeben.
  • Lifestyle
Halloween-Stimmung in der Lombardei

Mercati rionali Papiniano Fauche etc

  • Lifestyle
Mercati rionali (Papiniano, Fauché etc)

10 gute Gründe, um...

Mode, Design, Food, Seen ... einige Tipps für Ihren Aufenthalt in der Lombardei
  • Lifestyle
10 buoni motivi per scegliere una vacanza in Lombardia

Die Street Art erobert die Lombardei

Auf der Entdeckung der schönsten urbanen Kunstwerke in den Städten der Lombardei
  • Lifestyle
La Street Art colora la Lombardia