• Turismo religioso
    • Arte e Cultura

Sotto il Monte Giovanni XXIII

Si trova nella zona denominata Isola Bergamasca ed è oggi meta di pellegrinaggi legati alla figura di Angelo GIuseppe Roncalli

Sotto il Monte Giovanni XXIII è situato nella zona denominata Isola Bergamasca. Un territorio la cui conformazione ricorda un triangolo capovolto, dove la base, a nord, è costituita dal Monte Canto e i due lati sono rappresentati dal fiume Brembo e Adda.

Sotto il Monte è oggi meta di pellegrinaggi legati alla figura di Angelo Giuseppe Roncalli, che nacque nel comune bergamasco nel 1881 e il 28 ottobre del 1958 divenne Papa Giovanni XXIII, noto anche come Papa buono.

Gran parte dei luoghi d'interesse di Sotto il Monte riguardano i luoghi dove nacque e trascorse la sua vita Papa Giovanni XXIII.

Cascina Palazzo, con stanze semplici raggiungibili da una scala in legno, fu la casa natale, e Ca' Maitino, villa signorile del XV secolo e luogo di vacanza del Papa, è oggi un museo che conserva innumerevoli cimeli appartenuti a Giovanni XXIII, fra i quali il letto su cui spirò e l'altare della cappella privata.

Luogo di forte coinvolgimento è la Cripta Oboedentia et pax, dedicata alla memoria del pontefice dove i pellegrini sono invitati al raccoglimento e alla preghiera. Sui muri interni si leggono parole tratte dai suoi pensieri e invocazioni.

La cripta si trova sotto la Chiesa parrocchiale consacrata da Papa Giovanni XXIII nel 1929 e la Cappella di Maria Regina della pace, che presenta al suo interno un prezioso altare proveniente dall'Antica basilica di San Pietro in Vaticano e un intarsio policromo raffigurante Giovanni XXIII.

Un elemento che caratterizza il territorio di Sotto il Monte è l'Abbazia Rettoria di Sant'Egidio. Edificata nella frazione Fontanella, l'abbazia fu costruita nel X secolo in stile romanico e l'attuale tabernacolo fungeva, in passato, da forno del pane per i poveri di un paese della Val Imagna.

A Sotto il Monte, oltre a visitare i suoi luoghi storici e religiosi, ci si può rilassare e rigenerare nella natura con passeggiate ed escursioni in bicicletta sul Monte Canto. Il monte è costellato da numerosi itinerari che partono dai centri abitati che lo circondano e si snodano tra boschi castagneti e vigneti.


Per maggiori informazioni, visita il sito dedicato papagiovanni.org o la pagina Facebook

Contatti:
Tel: 035 4360046
E-mail: info@papagiovannisottoilmonte.org

Portami qui: Sotto il Monte Giovanni XXIII

Dello stesso tema

Chiese Sondrio

Lungo i sentieri di montagna, alla scoperta dei sentieri della fede
  • Turismo religioso
Chiese Sondrio, Lombardia da visitare

Il Cammino delle Colline Moreniche

Un percorso di 170 km alla ricerca delle radici storiche e culturali tra le province di Mantova e Brescia.
  • Turismo religioso
Il Cammino delle Colline Moreniche

Da Maiano Sant'Angelo Lodigiano a Ca' de Mazzi

Variante Quarta tappa del Cammino dei Monaci
  • Turismo religioso
Variante Quarta tappa del Cammino dei Monaci

Da Pavia a Santa Cristina e Bissone

Quinta tappa della Via Francigena
  • Turismo religioso
Da Pavia a Santa Cristina e Bissone

Chiese Mantova

Alla scoperta dei luoghi di culto del mantovano. Per riempire lo spirito tra fede e arte religiosa
  • Turismo religioso
Chiese Mantova, Lombardia da visitare

Le marmellate dei monaci

Guida all’acquisto delle marmellate dei monaci in Lombardia
  • Turismo religioso
Guida all’acquisto delle marmellate dei monaci in Lombardia

Itinerari Religiosi

Viaggiare, camminando
  • Turismo religioso
Itinerari religiosi, viaggiare camminando

Chiese Bergamo

Bergamo: una città con più bellezze di quanto non si pensi. Se ne stanno silenziose dietro facciate di chiese dalla storia centenaria
  • Turismo religioso
Chiese Bergamo, Lombardia da visitare

Cammino "Alta Via delle Grazie"

Il Cammino “Alta Via delle Grazie” è il primo cammino spirituale bergamasco, con i suoi 315 km si snoda tra i santuari mariani di città, montagna e lago.
  • Turismo religioso
Cammino

Da Trezzo sull'Adda a Monza

La ventitreesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Trezzo sull'Adda a Monza

Chilometro zero in Lombardia: l’agricoltura nei monasteri

Nei monasteri si respira ancora l' atmosfera di un tempo. Se volete comprare dei prodotti genuini, a Km 0, potete rivolgervi ai monaci
  • Turismo religioso
Agricoltura a KM0 nei monasteri della Lombardia

Coira e Via storica dello Spluga

Importante tappa della Via Francigena Renana
  • Turismo religioso
Coira e Via storica dello Spluga

La Via Francisca del Lucomagno

Lungo la Via Francisca del Lucomagno, il medioevo risorge in un Cammino d’altri tempi. Tra montagne e natura incontaminata
  • Turismo religioso
Via Francisca del Lucomagno

Orio Litta e la Via Francigena

Un suggestivo percorso che unisce natura, fede e arte, da esplorare a piedi o in bicicletta
  • Turismo religioso
Orio Litta e la Via Francigena

Da Cantù a Mariano Comense

La quarta giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Cantù a Mariano Comense

La Via degli Abati

Conosciuta anche come l’itinerario francigeno di montagna da Pavia a Pontremoli
  • Turismo religioso
La Via degli Abati

Il sentiero dei Giganti

Variante della seconda tappa del Cammino dei Monaci
  • Turismo religioso
Variante 2a tappa Cammino dei Monaci

La Strada Cluniacense della Franciacorta

Alla scoperta delle Abbazie cluniacensi
  • Turismo religioso
La Strada Cluniacense della Franciacorta - inLombardia

Da Airuno a Montevecchia

La dodicesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Airuno a Montevecchia

Il Cammino dei Monaci

Da Milano alla Via Francigena, attraverso il Po. Il cammino passa per tre parchi protetti, un’oasi WWF, monasteri e abbazie
  • Turismo religioso
Il Cammino dei Monaci